Franco Angeli: Critica letteraria e linguistica
Teatro e poetiche. Il Settecento in Inghilterra e in Francia
Sandro Bajini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 224
Arabeschi. Saggi di letteratura araba
Andrea Borruso
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 160
L'idillio interrotto. Forma-romanzo e i «generi intercalari» in Ippolito Nievo
Ugo Maria Olivieri
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 192
La storia della poesia. Volume Vol. 1
Salvatore Lo Bue
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 240
Nella chiusa perfezione dell'origine, la poesia si manifesta come immagine immutabile della Verità attraverso il Mito. I racconti degli dei e degli eroi, seppure forme della ideologia dominante e figure simboliche del potere, tuttavia mantengono la forza delle essenze che governano i complessi nodi dell'anima umana. Le prime civiltà dell'occidente, la egiziana e la mesopotamica, fondano così quell'universo di immagini e di simboli in cui si riflettono il mondo e le sue mutevoli forme.
Politiche della scrittura. Sartre nel dibattito francese del Novecento su letteratura e politica
Paolo Tamassia
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 192
L'ambiguità necessaria. Zeno e il suo lettore
Giulio Savelli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 160
Come interpretiamo l'esperienza costituita dalla lettura di un romanzo? Quali aspettative ci sospingono in essa, e in che modo questa ci riguarda? Simili interrogativi animano un'analisi critica che si offre come ricostruzione delle condizioni di lettura in un testo determinato, "La coscienza di Zeno" di Italo Svevo. Il lettore di questo romanzo si trova a fare esperienza di una particolare ambiguità, che si manifesta su piani diversi e in differenti modi, e che trova di solito una spiegazione nella natura stessa di Zeno: nevrotico, ironico, mentitore, consapevole eppure incapace di comprendere se stesso o gli altri, inetto ma fortunato. Questo saggio intende esplorare l'ambiguità appunto attraverso lo studio del rapporto fra Zeno e il suo lettore.
Il nome nel racconto. Dal Novellino alla Commedia ai novellieri del Trecento
Bruno Porcelli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 176
La fine degli incanti. Vicende del poema epico-cavalleresco nel Rinascimento
Alberto Casadei
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 192
Metrica e poesia del Novecento
Edoardo Esposito
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1995
pagine: 224
Paolo Volponi: scrittura come contraddizione
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1995
pagine: 160
Nelle opere volponiane si riscontra una sorta di corpo a corpo tra il reale e la letteratura: quest'ultima non fugge le contraddizioni, ma, al contrario, le assume su di sé e le critica dall'interno. Ciò ne fa una scrittura in movimento, indirizzata sempre verso una sperimentazione di forme e materiali nuovi. La pluralità di voci da cui questo libro è costituito viene ad essere il corrispettivo, in sede critica, di tale stratificazione della scrittura volponiana, entro la quale convergono elementi piuttosto diversificati. Gli interventi critici si raccolgono intorno a un colloquio inedito con lo stesso Volponi quasi a costruire una sorta di dibattito aperto e a ribadire la centralità della parola autoriale.