fbevnts | Pagina 8
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Critica letteraria e linguistica

28,50 27,08

Arabeschi. Saggi di letteratura araba

Andrea Borruso

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2002

pagine: 160

25,00 23,75

25,00 23,75

La storia della poesia. Volume Vol. 1

La storia della poesia. Volume Vol. 1

Salvatore Lo Bue

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2001

pagine: 240

Nella chiusa perfezione dell'origine, la poesia si manifesta come immagine immutabile della Verità attraverso il Mito. I racconti degli dei e degli eroi, seppure forme della ideologia dominante e figure simboliche del potere, tuttavia mantengono la forza delle essenze che governano i complessi nodi dell'anima umana. Le prime civiltà dell'occidente, la egiziana e la mesopotamica, fondano così quell'universo di immagini e di simboli in cui si riflettono il mondo e le sue mutevoli forme.
25,00

Il fiore della vita

Tawfîq Al Hakîm

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2001

pagine: 144

20,00 19,00

L'ambiguità necessaria. Zeno e il suo lettore

Giulio Savelli

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1998

pagine: 160

Come interpretiamo l'esperienza costituita dalla lettura di un romanzo? Quali aspettative ci sospingono in essa, e in che modo questa ci riguarda? Simili interrogativi animano un'analisi critica che si offre come ricostruzione delle condizioni di lettura in un testo determinato, "La coscienza di Zeno" di Italo Svevo. Il lettore di questo romanzo si trova a fare esperienza di una particolare ambiguità, che si manifesta su piani diversi e in differenti modi, e che trova di solito una spiegazione nella natura stessa di Zeno: nevrotico, ironico, mentitore, consapevole eppure incapace di comprendere se stesso o gli altri, inetto ma fortunato. Questo saggio intende esplorare l'ambiguità appunto attraverso lo studio del rapporto fra Zeno e il suo lettore.
20,00 19,00

23,00 21,85

24,50 23,28

Metrica e poesia del Novecento

Edoardo Esposito

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1995

pagine: 224

27,00 25,65

Paolo Volponi: scrittura come contraddizione

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1995

pagine: 160

Nelle opere volponiane si riscontra una sorta di corpo a corpo tra il reale e la letteratura: quest'ultima non fugge le contraddizioni, ma, al contrario, le assume su di sé e le critica dall'interno. Ciò ne fa una scrittura in movimento, indirizzata sempre verso una sperimentazione di forme e materiali nuovi. La pluralità di voci da cui questo libro è costituito viene ad essere il corrispettivo, in sede critica, di tale stratificazione della scrittura volponiana, entro la quale convergono elementi piuttosto diversificati. Gli interventi critici si raccolgono intorno a un colloquio inedito con lo stesso Volponi quasi a costruire una sorta di dibattito aperto e a ribadire la centralità della parola autoriale.
23,00 21,85

Europa fenicia. Identità linguistica, comunità, linguaggio come pratica sociale
26,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.