fbevnts | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Diritto e società

Servizi pubblici locali verso il mercato

Servizi pubblici locali verso il mercato

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1998

pagine: 464

59,50

I diritti della famiglia europea nell'ordinamento comunitario di sicurezza sociale

Francesco P. Rossi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1996

pagine: 192

I pressanti vincoli di bilancio posti da Maastricht hanno fatto esplodere contraddizioni politiche in campo sociale e la famiglia europea rimane esposta al processo di rideterminazione strutturale del Welfare State. L'inquietante restrizione dei contenuti patrimoniali dei diritti della previdenza sociale apre così un dibattito culturale su temi scottanti, quali quelli che affondano nei valori della vita, della dignità di ogni cittadino europeo, della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio, della solidarietà per la quotidiana conquista della pace nonché della giustizia sociale nelle libertà democratiche.
33,00 31,35

L'appello nel processo di lavoro. Profili dell'esperienza
21,50

I diritti esigibili. Guida normativa all'integrazione sociale delle persone con disabilità

I diritti esigibili. Guida normativa all'integrazione sociale delle persone con disabilità

Giorgio Latti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 160

Sempre più sentita è oggi l'esigenza di fornire un'informazione adeguata nell'ambito dei diritti delle persone con disabilità: sono ormai maturi i tempi perché tali diritti, affermati dalla norma, divengano anche esigibili. È questo un primo livello di lettura del testo, che si offre allo studioso ed al professionista come uno strumento interpretativo, arricchito da riferimenti bibliografici e orientamenti giurisprudenziali e amministrativi. Ma è possibile anche un secondo livello di lettura, perché l'intento con cui nasce questo volume è anche quello di rispondere, in modo sistematico e razionale, ai tanti quesiti in materia normativa rivolti dalle persone con disabilità e dalle loro famiglie, soprattutto nel momento in cui entrano in contatto con il complesso e frammentato mondo dei servizi. Compito non facile, data l'assenza, nel sistema normativo, di un "progetto organico" di salvaguardia della dignità della persona. Ne emerge una guida normativa per orientarsi nella conoscenza dei servizi e dei diritti esigibili, ma anche per tracciare un percorso che, da una concezione meramente assistenzialistica, propenda per progetti consapevoli e mirati di inclusione sociale che, pur non dimenticando le difficoltà oggettive, evidenzino anche le abilità con un approccio trasversale che vada dall'istruzione, alla residenza, al lavoro.
20,00

I diritti contesi

I diritti contesi

Marilisa D'Amico

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 192

Giuristi e politici parlano ancora di diritti "fondamentali": ma sono i diritti cui la nostra tradizione culturale ci ha abituato? Oggi i diritti non sono più affermati come punto di equilibrio e stabilizzazione dell'ordinamento, sono soprattutto discussi. La loro dimensione è l'aspetto di una lotta, di una tensione fra visioni diverse e contrastanti, apparentemente inconciliabili. I diritti "fondamentali" non esprimono più un contenuto uniforme all'interno di un ordinamento (o di ordinamenti diversi); non rassicurano con la loro presenza, in quanto espressione di un punto di arrivo e del progresso della società. Anzi, appaiono incerti, oggetto di interpretazioni e di applicazioni differenti. La "contesa" assume molti aspetti: è una contesa fra ordinamenti diversi (gli stati nazionali, le regioni, l'ordinamento europeo, la comunità internazionale), ma anche fra soggetti istituzionali diversi (il legislatore, i tribunali costituzionali, i giudici comuni, i cittadini). Questo volume si offre come metodo interpretativo per un approccio ad alcune situazioni particolarmente problematiche; senza l'irrealistica pretesa di definire una soluzione, rappresenta le culture della "contesa".
20,00

Per un'etica dell'informazione e della comunicazione. Giornalismo, radiotelevisione, new media, comunicazione pubblica

Per un'etica dell'informazione e della comunicazione. Giornalismo, radiotelevisione, new media, comunicazione pubblica

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 224

La "discussione pubblica", nell'accezione ampia del termine, si è in gran parte trasferita dai luoghi tradizionali di incontro, come le piazze, i caffè e le assemblee, alle arene mediatiche. I media veicolano informazioni, aiutano a interpretare le dinamiche della società contemporanea e, soprattutto, dettan l'agenda dei problemi e orientano le opinioni dei cittadini. Alla conoscenza diretta di ciò che ci circonda nell'immediato si aggiunge dunque una rilevante conoscenza mediata di avvenimenti a distanza, difficile da controllare e verif di persona. Inoltre, i mezzi di comunicazione di massa assicurano maggiore visibilità alle procedure decisionali e alle figure pubbliche: ciò aumenta sia il loro potere sia la loro responsabilità nei confronti di attori sociali dive e dei cittadini stessi. La comunicazione e l'informazione rivestono ormai un ruolo tale da coinvolgere la dimensione dell'etica pubblica: al suo centro, infatti, si trova il corretto funzionamento della sfera pubblica, ossia uno spazio di dibattito, il più possibile libero da restrizioni e interessi privat che collega gli uni agli altri mediante possibilità di argomentazione e proget comuni. Nella democrazia moderna la trasparenza istituzionale e dei processi politici, la genuinità del voto, il libero dibattito sui temi collettivi dipendono sempre di più dal livello di pluralismo, completezza ed affidabilità che l'informazione e la comunicazione sono o dovrebbero essere in grado di off al cittadino.
28,00

Al servizio della nazione. Etica e statuto dei funzionari pubblici

Al servizio della nazione. Etica e statuto dei funzionari pubblici

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 416

Nelle istituzioni pubbliche operano, con compiti diversi, una pluralità di "funzionari": organi politici, soggetti con incarico fiduciario, funzionari professionali, con particolare riguardo ai dirigenti amministrativi. Tutti questi soggetti sono tenuti a svolgere i compiti loro affidati secondo i principi costituzionali dell'imparzialità (art. 97), del servizio della Nazione (art. 98), della responsabilità (art. 28), con "disciplina ed onore" (art. 54). L'attuazione dei principi costituzionali impone una disciplina orientata a garantire che tutti i funzionari pubblici non solo siano, ma appaiano imparziali, per esigenze oggettive di cura degli interessi pubblici e per rafforzare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni democratiche. In questa prospettiva l'"etica pubblica" equivale al complesso delle regole che garantiscono il risultato di scelte pubbliche, non in sé "giuste", ma "imparziali", non impropriamente condizionate da interessi particolari. Il risultato dell'imparzialità dei funzionari si raggiunge con discipline che limitino l'accesso alle cariche pubbliche per coloro che siano portatori di interessi in conflitto (ineleggibilità, incompatibilità), che impongano doveri di astensione ovvero doveri di comportamento, in servizio e fuori servizio. I saggi pubblicati in questo volume sono il frutto di un lavoro di ricerca di oltre due anni e ricostruiscono in modo esauriente la disciplina vigente in Italia.
43,50

Per una riflessione sulla didattica del diritto (con particolare riferimento al diritto pubblico)
67,00

Fascismo e pena di morte. Consenso e informazione

Fascismo e pena di morte. Consenso e informazione

Giovanni Tessitore

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2000

pagine: 608

Le vicende che condussero al ripristino della pena di morte nell'Italia fascista e le coordinate politico-giuridiche entro cui la sanzione capitale fu prevista e trovò applicazione durante il "ventennio" sono uno dei temi più stimolanti e appassionanti, eppur più trascurati della storia di quel periodo. In questo volume l'autore ricostruisce le ragioni della grave scelta di politica criminale operata dal fascismo attraverso l'analisi della disciplina concreta introdotta dapprima per i reati politici e poi per quelli comuni, l'esame di circa 200 sentenze di condanne a morte emesse dal Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato e delle varie Corti d'Assise del regno, i commenti politici e le prese di posizione dei criminalisti dell'epoca.
48,00

I diritti dell'uomo e le Nazioni Unite. Controllo internazionale e attività statali di organi internazionali

I diritti dell'uomo e le Nazioni Unite. Controllo internazionale e attività statali di organi internazionali

Antonio Marchesi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1998

pagine: 144

In che rapporto si trovano fra loro l'obiettivo del mantenimento della pace internazionale e quello della tutela dei diritti dell'uomo? Il volume si propone di dare risposte a questo interrogativo attraverso un esame critico non soltanto delle tradizionali procedure di controllo internazionale del rispetto dei diritti dell'uomo ma anche delle recenti attività di garanzia dei diritti fondamentali svolte da alcune missioni di peacekeeping delle Nazioni Unite e dai Tribunali ad hoc per la ex Jugoslavia e per il Ruanda.
24,50

Il nome e la cosa. Quando la mafia non si chiamava mafia
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.