Franco Angeli: Laboratorio sociologico
Trasformazione dei sistemi sanitari e sapere sociologico
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 288
La credibilità dell'analisi del contenuto
Stefano Nobile
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 240
L'invenzione sociologica del pregiudizio
Angela Zanotti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 144
Sentieri del conoscere. Dibattiti metodologici in sociologia
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 400
Fasce deboli e territorio. Un percorso di crescita comune
Beba Molinari
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 160
In contesti di spending review è sempre più diffusa la pratica di lavorare per progetti, dove l'inserimento lavorativo ed i bisogni socio-sanitari si incontrano per sperimentare nuove strategie comuni di intervento. Il volume ha l'obiettivo di presentare quanto effettuato durante lo svolgimento del progetto "Tra una fascia e l'altra". Dal titolo stesso si evince una duplice chiave interpretativa nella quale, da un lato, la finalità del progetto è quella di coinvolgere tutti coloro che nonostante siano in situazione di bisogno non rientrano a pieno titolo all'interno dei programmi di reinserimento lavorativo canonici; dall'altra il riferimento diretto alle "fasce" ricorda l'attività lavorativa attraverso la quale avviene il reinserimento oggetto delle azioni formative intraprese, l'olivicoltura e l'ortocultura, tipiche delle aree dell'entroterra che contraddistinguono il panorama ligure con il caratteristico terrazzamento a fasce. Quanto emerge pone in evidenza una serie di buone pratiche adottate dal nascente network composto dai maggiori esponenti del Terzo Settore imperiese, enti di formazione, pubblica amministrazione comunale, casa circondariale, UEPE, che di comune accordo hanno individuato una serie di strategie utili al soddisfacimento dei bisogni espressi ed inespressi dei beneficiari, protagonisti indiscussi del progetto.
Paradisi crudeli: donne e violenza domestica. Una ricerca sociologica in Italia e Polonia
Eugenia Porro
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 208
Può essere difficile trovare le parole per descrivere un inferno privato come quello che vivono migliaia di donne vittime di violenza in Italia e nel mondo. Queste donne sembrano rinchiuse in "paradisi crudeli": la loro casa, il luogo dell'amore e dei sentimenti, può trasformarsi in una prigione senza vie di fuga; talvolta perfino nella scena del crimine di una morte violenta. Questo flagello si chiama violenza domestica. Spesso se ne parla - soprattutto nella cronaca nera - senza un'adeguata conoscenza di causa. Il volume offre uno sguardo sulla realtà della violenza orientato alla ricerca sociologica; descrive le radici culturali e sociali che ne permettono la perpetuazione, la travagliata storia dei diritti negati e il percorso delle conquiste raggiunte, l'approccio al problema da parte dei media e della comunicazione sociale. La ricerca comparativa empirica, condotta in Italia e in Polonia, permette inoltre di approfondire l'argomento grazie alle testimonianze raccolte, capaci di offrire una prospettiva scientifica e di restituire al contempo spessore umano alla dolente esperienza dei paradisi crudeli.
Linee guida per l'analisi bivariata dei dati nelle scienze sociali
Alberto Marradi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 192
Etica e scenari di responsabilità sociale
Guido Lazzarini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 208
L'accresciuta attenzione alla dimensione etica in tutti i campi della vita sociale è una conseguenza delle profonde trasformazioni che stanno avvenendo in questi anni: da una parte il processo di democratizzazione fa sì che ciascun cittadino si senta coinvolto in prima persona nei problemi etici che riguardano l'umanità intera, dall'altra i principi e le regole etiche tradizionali vengono sottoposti ad un radicale riesame, per stare al passo con i profondi mutamenti introdotti dagli sviluppi delle conoscenze tecnico-scientifiche e biomediche. Politica, relazioni sociali, organizzazioni aziendali, distribuzione delle risorse e degrado ambientale, sono campi investiti dalla riflessione etica poiché il carattere generale e necessario dell'etica obbliga a non escludere dalla sua sfera nessun aspetto della vita umana. Nella situazione attuale non può esistere sviluppo senza un'etica che orienti l'agire umano, poiché lo sviluppo è un processo integrale che riguarda aspetti politici, economici, sociali e culturali. Se tale processo non viene orientato da contenuti e obiettivi etici, lascia questioni insolute e produce risultati controversi. Il volume intende ridefinire alcuni principi etici a fondamento dell'agire sociale, alla luce dell'etica della responsabilità condivisa.
Valutare la qualità in sanità. Approcci, metodologie e strumenti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 480
Videosocializzazione. Processi educativi e nuovi media
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 217
Sociologi e pedagogisti in questo volume, frutto di una proficua collaborazione, si integrano sulle dinamiche educative che hanno preso l'avvio dalla grande diffusione della televisione e dei nuovi media negli ambienti di vita quotidiana, e su come le tradizionali istituzioni educative reagiscano a questa pervasiva concorrenza. L'intento di questo volume scritto a più mani, ma scaturito da una comune ispirazione di fondo, è quello di cogliere i primi tentativi nel sociale di sviluppare una cultura videomediale, in grado di impiegare questi nuovi, potenti media al servizio dell'uomo e della società.
Scritti su violenza, diritto e pena
Michele Cascavilla
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 138
Il diritto può offrire al lettore strumenti concettuali per decifrare il complesso mondo in cui viviamo e in cui facciamo esperienza della violenza (bellica, istituzionale, criminale)? Può rappresentare una risposta adeguata oppure occorre puntare su soluzioni alternative? Partendo da queste fondamentali domande, il volume raccoglie una serie di scritti sul rapporto tra diritto e violenza, questione divenuta cruciale nella società di oggi, sia per l'esplosione di una guerra in Europa, sia perché il diritto è in misura crescente oggetto di critiche per le sue connivenze con il potere e per il carattere opprimente e brutale del sistema punitivo statuale. Gli studi ripresentati nelle pagine di questo libro analizzano il problema da prospettive diverse. In alcuni l'indagine si focalizza sulla natura del diritto per sondare se e a quali condizioni sia eliminabile la dose di forza costrittiva che esso incorpora, oppure se e a quali condizioni può essere strumento di pace anziché di guerra; in altri si approfondiscono le criticità del diritto penale, da sempre avvertito come intriso di violenza repressiva, e la plausibilità delle teorie di giustificazione della pena; in altri ancora si considera il sistema penitenziario e la sua difficile compatibilità con il rispetto della dignità umana, visto che spesso si riduce a luogo di degradazione di esistenze emarginate dal contesto sociale. Sullo sfondo, la lezione e le riflessioni che, sul tema, hanno prodotto grandi maestri del passato più o meno recente.