fbevnts | Pagina 16
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Laboratorio sociologico

Teorie su equità e giustizia sociale

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 192

Per effetto della perdurante crisi economica, le parole "equità" e "giustizia sociale" appaiono con sempre maggiore frequenza all'interno del dibattito pubblico. Ci si interroga su dove tagliare, a chi imporre più sacrifici, su quali settori investire per recuperare produttività e benessere. Ma quali principi si debbono adottare per fare queste scelte? L'intento di questo volume è dunque quello di stimolare analisi sociologiche della realtà attraverso i più importanti concetti connessi allo studio dell'equità e della giustizia sociale: sicurezza, benessere, politica della differenza, multiculturalismo, riconoscimento, capabilities, violenza strutturale, codici sistemici, democrazia deliberativa, virtù. Per questo, vengono presentate in modo limpido e rigoroso le principali teorie sulla giustizia sociale di autori che sono considerati dei capisaldi. Dei "classici", come Rawls, Habermas o Sen, ma anche degli autori abbastanza trascurati in Italia come Luhmann, o trascuratissimi come Farmer, senza dimenticare il pensiero di Nussbaum, Taylor, MacIntyre e Honneth. Autori da criticare, ma imprescindibili per chiunque voglia intraprendere un percorso di studio lungo queste dimensioni.
26,50 25,18

Sociologia del consumo e della cultura materiale

Sociologia del consumo e della cultura materiale

Domenico Secondulfo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 320

Solo apparentemente noi siamo il nostro corpo e la nostra mente, in realtà siamo anche la galassia di oggetti che ci circonda e che usiamo per sostenere, amplificare e rendere solida la nostra vita, personale e sociale. Una galassia di oggetti, in larga parte merci, che ha oltretutto anche una vita propria, e che passando di mano in mano disegna un proprio ciclo di vita che, dalla produzione sino agli scarti, segna, tappa dopo tappa, l'organizzazione di tutta la nostra società e di noi stessi. La produzione, la distribuzione, l'acquisto e il consumo, il mercato dell'usato, gli scarti ed il riciclo, sono tutte tappe della vita sociale delle cose, dell'evoluzione di quella parte visibile della nostra società che è la cultura materiale. Nel suo dispiegarsi, collegandosi con le relazioni sociali che è chiamata a mediare, la cultura materiale diviene una struttura comunicativa e relazionale trasformata in oggetti, che può essere descritta ed analizzata, individuandone i flussi, le funzioni, i significati che maggiormente la caratterizzano. Gli oggetti, i beni e le merci non vengono quindi prodotti ed usati soltanto materialmente, ma anche simbolicamente, ed è questo loro aspetto culturale e relazionale che viene esplorato in questo volume. Mappare i significati della cultura materiale, disegnarne i flussi di circolazione, individuarne i rituali di consumo, ecco il tentativo che troverete in queste pagine.
40,00

Dal dono arcaico al dono moderno. L'Avis in tre regioni italiane

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 176

Nel nostro paese e, in generale, in tutta l'Unione Europea, la necessità di disporre di sangue donato rispondente ad elevati standard di sicurezza passa per una delicata opera di coscientizzazione individuale del donatore che le associazioni di raccolta - per prime - devono produrre. Per fare questo le associazioni devono essere organizzazioni di volontariato relazionalmente capaci di porsi tra sistema sanitario e persona-donatore per garantire al primo - attraverso l'informazione e la promozione del dono del sangue - un adeguato bacino di raccolta, al secondo una cornice organizzativa e valoriale tale da accrescere la propensione e la sicurezza della donazione. Questo volume nasce dall'idea di Costantino Cipolla, presidente del Ce.Um.S. (Centro di Studi Avanzati sull'Umanizzazione delle Cure e sulla Salute Sociale), e illustra i risultati di tre ricerche, condotte in ambiti geografici ed organizzativi assai differenziati (Nord, Centro e Sud Italia) che mettono in evidenza la qualità e la modalità della relazione che si instaura tra il donatore e l'organizzazione, in questo caso l'Associazione Volontari Italiani Sangue (AVIS). Le dimensioni che emergono dal volume si pongono in stretta correlazione con l'altruismo nella sua accezione sistemica e in quella fenomenologica. Il tentativo di conseguire questa sintesi rappresenta un primo sforzo conoscitivo e scientifico che non ha precedenti nel settore in Italia.
24,50 23,28

Sociology: the «new» language

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 128

18,00 17,10

Prostituzioni visibili e invisibili

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 400

Con "prostituzione" generalmente si intende un servizio prestato e gestito dalle donne e rivolto agli uomini: storicamente e per il senso comune, il concetto chiama in causa il rapporto asimmetrico tra la donna che "si vende" e il cliente che "acquista" specifiche prestazioni sessuali. Le tendenze di mutamento sociale hanno però investito anche il mondo della prostituzione. Cosa è, oggi, la prostituzione? Quale ruolo giocano donne e uomini (portatori di differenti orientamenti sessuali) all'interno dei mercati e delle culture della prostituzione? E quali effetti esercitano le politiche di regolamentazione (o di assenza di regolamentazione) sul benessere di chi chiede e di chi domanda prestazioni sessuali? I saggi - di taglio economico, sociologico, storico - contenuti in questo volume cercano di dare risposta a queste e ad altre domande, mettendo bene in evidenza le tendenze di mutamento che, anche in Italia, stanno modificando le relazioni che avvolgono e caratterizzano il mercato dei "servizi sessuali". L'intento è offrire una riflessione di ampio respiro sulla prostituzione, il più possibile multidisciplinare e distante da stereotipi e luoghi comuni.
43,00 40,85

Dal Mincio al Volturno. I due anni che fecero l'Italia

Costantino Cipolla

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 272

Abbiamo ritenuto che lo spessore temporale più adeguato onde ben intendere il nostro tema fosse proprio quello della "breve durata", nella quale una concentrazione più o meno voluta di accadimenti muta intrinsecamente il corso della storia. Il tempo, ne segue come senso, si ispessisce, assume valore, costa di più in sé e fuori di sé. Questo accade, secondo me, nei due anni che fecero l'Italia e cioè il nostro Risorgimento. Siamo nel 1859 e nel 1860. Quella che è passata alla storia come la seconda guerra di indipendenza e che per noi è il "crinale dei crinali" dell'unità d'Italia con la battaglia di Solferino e San Martino, unita alla campagna "miracolosa" di Garibaldi al Sud con la "battaglia delle battaglie" al Volturno e con il suo esercito meridionale sono avvenimenti unici ed irripetibili senza precedenti analoghi e senza susseguenti ad essi neanche lontanamente assimilabili. Non sempre la storia si presenta con tale possente e sconvolgente evidenza rappresentativa.
34,00 32,30

Marx oltre il marxismo. Tentativo di ricostruzione critica di un pensiero

Stefano Ricciuti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 432

La tesi di fondo sostenuta nel libro è che una ripresa di singoli temi marxiani, data l'estrema ampiezza dell'opera, è senz'altro possibile e per certi versi auspicabile (cito tra gli altri i concetti di alienazione, d'ideologia e di classe in sé e classe per sé, l'approccio critico nei riguardi del mondo borghese, la vexatissima quaestio del rapporto tra individuo e società, l'ottica ante litteram universale nell'affrontare i problemi economici), senza perciò dover recepirne la concezione, che tra carenze in sede propositiva, aderenza a luoghi comuni che in seguito sono apparsi alquanto controversi (come un modello monolineare di sviluppo ed un certo determinismo) e "riempimenti" ideologici posteriori non esibisce quella compattezza e quel carattere "salvifico" che tradizionalmente le erano ascritti, né ciò a mio modesto avviso giustifica un eventuale indulgere alle sirene della frammentazione postmoderna.
51,50 48,93

L'invecchiamento in città tra individualismo e ricerca di comunità. Un'indagine sociologica

Fabio Piccoli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 160

Il volume analizza il rapporto degli anziani con l'ambiente urbano. Se da un lato paiono soffrire più di altri l'attuale condizione incerta dell'uomo urbano, dall'altro gli anziani sembrano in grado di poter cercare e proporre un proprio modo di vivere il rapporto con l'altro e il luogo, capace di riscoprire valenza e positività di legami ancora ascrivibili a una matrice di carattere comunitaria.
21,50 20,43

Il mutamento climatico e il diritto alla salute

Marco Ettore Grasso

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 160

Il volume reca un contributo scientificamente rigoroso allo studio della relazione tra diritto, cambiamento climatico e salute. La salute umana, infatti, è destinata a dipendere sempre più dai mutamenti climatici, con notevoli ripercussioni tanto sulla società quanto sul diritto. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità tutte le regioni del mondo saranno interessate dal cambiamento del clima. I bambini e le popolazioni indigene ovvero coloro che hanno contribuito solo in minima parte all'aumento dei gas serra, che hanno determinato il minimo contributo all'aumento dei gas serra, sono in realtà i soggetti più vulnerabili ai rischi che il cambiamento climatico provoca sulla salute. Il testo argomenta con forza la rivendicazione di un diritto soggettivo alla salute che si pone di fronte alle trasformazioni sociali e sanitarie causate dalle stesse variazioni climatiche, aprendo così la strada verso una nuova prospettiva sociologico-giuridica riguardante questo diritto. In altri termini, si assiste ad un mutamento del diritto (in specie del diritto alla salute) che segue il mutamento sociale definito da tali variazioni.
22,50 21,38

L'educazione come capitale sociale. Culture civili e percorsi educativi in Italia

Silvio Scanagatta, Andrea M. Maccarini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 176

Da tempo l'opinione pubblica italiana esprime disagio e preoccupazione in merito alla scuola e in generale all'educazione delle giovani generazioni. La questione va naturalmente oltre la dimensione cognitiva: le violenze, il bullismo, il vuoto di senso e la debolezza delle personalità nei giovani appaiono sempre più come questioni pubbliche, chiamando in causa la dimensione più profondamente educativa, al di là dell'istruzione. Tuttavia, mentre su quest'ultima esiste una diffusa letteratura, le scienze sociali appaiono in forte difficoltà quando si tratta di offrire alla scuola e alla società un contributo valido rispetto al problema educativo in senso pieno. La questione di come formare personalità solide, radicate nei valori civili e capaci di dare un senso alle proprie esperienze è forse destinata a essere svolta sempre e solo come tema ideologico, o andrà lasciata alla nostalgia morale? Il volume che viene presentato formula il problema nel quadro del concetto di capitale sociale. Gli autori presentano una interpretazione teorica e una recente ricerca empirica in cui il concetto di capitale sociale è impiegato per comprendere quali percorsi personali, attraverso le diverse agenzie ed esperienze socializzative, producano oggi un successo educativo in senso pieno. Si tenta così di spiegare in modo originale a quali condizioni i processi e l agenzie educative diventino capitale sociale per la società italiana, sostenendone la capacità di rigenerare la sua cultura civile.
21,00 19,95

I mondi sociali degli uomini di mare

Vincenzo Corsi, Maurizio Esposito, Lucio Meglio

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 160

Questo libro nasce dall.esigenza di analizzare un mondo, quello degli uomini di mare, con l'intento di varcare la linea di confine che delimita epistemologicamente il campo delle scienze sociali, di inoltrarsi in quell'area del sapere, in quella via di mezzo dove, parafrasando Marcel Mauss, gli scienziati litigano per un posto. Il lavoro costituisce l'esito di una ricerca promossa dall'Osservatorio di Ricerca Sociale Applicata dell'Università di Cassino (oggi intitolato a Francesco Battisti), ed è frutto del continuo scambio di idee e opinioni degli autori. I quattro contributi, differenziati tra loro per impostazione teorica oltre che per gli aspetti particolari affrontati, si integrano intorno ad un nucleo concettuale comune: l'ipotesi di una configurazione peculiare delle comunità di mare come sistemi sociali di dimensioni ridotte che consentono ai propri membri di avere una conoscenza ed una esperienza personale fortemente identitaria, trovando il suo punto di congiunzione nel mare e nelle attività lavorative ad esso connesse.
22,50 21,38

Scienza e scienziati: colloqui interdisciplinari

Scienza e scienziati: colloqui interdisciplinari

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 384

Il modo di concepire il processo di costituzione e trasmissione della scienza cambia nella seconda metà del secolo scorso. Nel dibattito epistemologico si fa strada una esigenza di interdisciplinarietà concreta, emergono le tematiche della complessità e nuove tecnologie aprono campi di ricerca inaspettati. Per queste ragioni, all'Università di Roma "La Sapienza" un gruppo di docenti dà vita al Centro Interdipartimentale di Ricerca in Metodologia delle Scienze: è urgente farsi interpreti di tali segnali di mutamento ed esplorare, mediante l'attività di ricerca di ciascuno nella propria comunità disciplinare, elementi comuni della transizione che investono soprattutto i metalivelli teorici e lessicali di ambiti in precedenza chiusi. Il cambiamento climatico, la crisi economica, le nuove teorie del linguaggio, i social network, e altre importanti aree di ricerca, sono state ultimamente oggetto di seminari ed incontri del CERMS. Questo volume, ultimo tra numerosi editi negli anni dal CERMS, è dunque pluritematico. Alle relazioni estese integra un originale lavoro di approfondimento. Infatti una serie di interviste rivolte ai membri del Centro, su temi di scottante attualità, come la crisi della cultura, l.istruzione e la formazione scientifica, le prospettive della ricerca, le difficoltà della comunicazione scientifica, completa il volume rendendolo un utile strumento aperto sul presente.
49,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.