fbevnts | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Laboratorio sociologico.Ricerca empirica

Il consumo culturale dei giovani. Una ricerca a Napoli e Salerno

Il consumo culturale dei giovani. Una ricerca a Napoli e Salerno

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 160

Sulle pratiche di consumo da alcuni decenni la sociologia ha posto un suo punto di osservazione, indagando sulla molteplicità di fattori che caratterizzano gli orientamenti e le scelte da parte dei consumatori; esiste perciò su questo tema una notevole letteratura che, a partire dalle fonti di produzione dei beni, ha analizzato le diverse modalità con le quali le persone si orientano nelle scelte di quei prodotti che segnano, definiscono e costituiscono la distinzione identitaria. In questo panorama il volume raccoglie i risultati di un'indagine sui consumi culturali dei giovani in due città della Campania, Napoli e Salerno. La ricerca si configura come strettamente sociologica e indirizzata dall'obiettivo di analizzare la molteplicità di modelli con i quali è possibile distinguere tipologie di consumo e che richiamano precisi orientamenti culturali, al di là di quell'aspetto che, nelle società avanzate, definisce in soli termini di commercializzazione il rapporto consumatore-produttore e le dinamiche e differenti forme con le quali si distinguono qualità-quantità del consumo.
18,50

Godstock. I papa boys al giubileo del 2000

Godstock. I papa boys al giubileo del 2000

Giuseppe Losacco

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 48

23,00

Scuola e carcere. Educazione, organizzazione e processi comunicativi
27,50

Scout: per sempre? Indagine nazionale sul turn-over nell'Agesci
32,50

Suoni nel silenzio. Adolescenze difficili e intervento sociale

Suoni nel silenzio. Adolescenze difficili e intervento sociale

Claudio Baraldi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1994

pagine: 272

Il volume presenta una ricerca sugli adolescenti seguiti da un servizio sociale, ricostruendone i percorsi di socializzazione, i comportamenti problematici ed i rapporti con il servizio stesso. La prima parte affronta le problematiche familiari dell'infanzia dei ragazzi. La seconda si concentra su fasi e ambiti dell'esperienza sociale problematica dei minori: rapporti con i coetanei, le istituzioni scolastiche e il mondo del lavoro. La terza è dedicata all'analisi dei problemi dell'intervento di un servizio sociale.
17,56

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.