Franco Angeli: Letteratura per l'infanzia. Studi, testi e pratiche educative
«Il coraggio di pensare a voce alta». Educazione, linguistica, letteratura per l'infanzia: l'eredità di Alberto Manzi a 100 anni dalla nascita
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 240
A 100 anni dalla nascita, la figura del maestro Manzi continua a suscitare grande interesse anche tra i non specialisti: pioniere della tv educational con la celebre trasmissione “Non è mai troppo tardi”, autore di romanzi e racconti per l'infanzia e l'adolescenza, educatore in Sud America, Manzi è personalità complessa capace ancor oggi di indicare nuovi orizzonti e utili proposte per una scuola intesa come laboratorio per lo sviluppo integrale dell'uomo e la costruzione di una società più equa e inclusiva. In che modo le parole sono al centro della sua ricerca, delle sue pratiche didattiche e della sua scrittura per ragazzi? Quale ruolo sociale e democratico è assegnato all'educazione linguistica e alla lettura? Il volume intende cercare le risposte a questi interrogativi attraverso una serie di contributi che con approccio multidisciplinare approfondiscono l'originalità del suo insegnamento, la pedagogia che lo ispira e la didattica che lo realizza, senza trascurare la qualità e la densità del Manzi narratore e divulgatore scientifico. Ne scaturisce un ritratto a tutto tondo disegnato da pedagogisti, linguisti e studiosi della letteratura per l'infanzia.
Echi d'avvenire. Utopie ecologiche dal post-apocalittico al «solarpunk»
Dalila Forni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 258
Il volume ha per oggetto la narrativa post-apocalittica per l'infanzia e l'adolescenza secondo una prospettiva eco-pedagogica. Attraverso l'analisi di diverse narrazioni crossmediali - dal romanzo all'albo illustrato, dal fumetto al cinema - il libro mostra come queste storie possano fornire strumenti immaginifici per costruire un nuovo rapporto tra umanità e ambiente. L'opera sottolinea il potere formativo della letteratura per l'infanzia su temi ecologici, per esempio in filoni narrativi come l'eco-fiction e la climate fiction, per poi soffermarsi sulla narrativa post-apocalittica. Lo studio offre una panoramica delle diverse modalità espressive attraverso cui il genere postapocalittico si intreccia con le più recenti questioni ambientali: nonostante narri di catastrofi, esprime infatti un potenziale utopico che spinge lettori e lettrici a immaginare soluzioni alternative per un futuro sostenibile e non antropocentrico: la fine del mondo può diventare così un nuovo inizio, lo scardinamento dei paradigmi alla base della nostra società. Oltre alle catastrofi raccontate nel post-apocalittico, il volume propone l'analisi di alcune opere di carattere solarpunk, ovvero storie ottimiste, basate su un'utopia verde concreta, capace di generare immaginari alternativi basati sull'equità sociale e ambientale. Il libro vuole offrire spunti bibliografici, tematici e pedagogici per supportare la selezione e l'approfondimento di letture sul tema dell'ecologia indirizzate a giovani lettori, così da incoraggiare una riflessione a tutto tondo sulle crisi climatiche, ecologiche e sociali che caratterizzano la contemporaneità.

