fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Psicoterapie

Parlare dei sogni fa sempre bene. (Anche se non si capiscono)

Francesco Montecchi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 138

Nella storia dell'umanità, il sogno è stato sempre valorizzato come fonte di indicazioni verso cui dirigere il proprio percorso di vita. Freud fu determinante nell'apertura del pensiero alla comprensione dei sogni e ne diede una visione "riduttiva", cioè rivolta al passato. Aprì così la strada alle elaborazioni di Jung che, teorizzando l'inconscio collettivo e la teoria degli archetipi, non rifiutò la riduzione freudiana ma la ampliò riconoscendo al sogno anche una funzione "prospettica", cioè rivolta al futuro. Jung paragonò il sogno ad una scena teatrale del palcoscenico psichico dell'individuo, laddove l'individuo è autore, sceneggiatore e regista mentre gli attori sono parti della psiche del sognatore. Questo libro, nato nei luoghi della formazione alla psicoterapia, è rivolto a chi ama lavorare clinicamente con i sogni ed evitare, per quanto possibile, la razionalità e il fervore interpretante pur non rinunciando a scoprire dove porta il parlare dei sogni. Pensato per gli psicoterapeuti in formazione e per chi lavora clinicamente con i sogni, è questo un libro che può però attrarre e affascinare anche chi è semplicemente interessato a scoprire il mistero nascosto nei sogni e a contattare le emozioni e le indicazioni veicolate nelle immagini oniriche.
20,00 19,00

Il coraggio di creare: tecniche per psicoterapeuti. Psicoterapia della Gestalt Espressiva in azione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 192

Perché un compendio di tecniche espressive in riferimento alla prassi che caratterizza la Psicoterapia della Gestalt? E come definire il termine e il suo utilizzo all'interno del processo psicoterapeutico? La psicoterapia non è di per sé una tecnica espressiva? Chi sono e cosa fanno le-gli psicoterapeute-i della Gestalt con e attraverso le tecniche che utilizzano? Le diverse tecniche descritte nel testo sono il prodotto creativo di alcuni professionisti e intendono, da una parte, tratteggiare un metodo di lavoro psicoterapeutico, la Gestalt Espressiva, e dall'altra restituire alla Psicoterapia della Gestalt (PdG) quello che, fin dalla sua nascita e attraverso la sua evoluzione, le appartiene: un'attenzione costante alle modalità espressive delle singole esistenze, attraverso la creatività e le sue diverse forme. La variante Espressiva della PdG affonda pienamente le sue radici nel modello gestaltico dell'intervento psicoterapeutico e costituisce un arricchimento del modello originale, teoricamente supportato dalle neuroscienze. Aggiunge una particolare attenzione alle possibilità di modulazione della relazione offerte dalle risorse creative della persona, attivate dall'utilizzo di materiali artistico espressivi. Il testo rappresenta una guida di agevole e fruibile lettura, pensata per chi non conosce, si accosta o integra nella pratica professionale l'uso di tecniche espressive, riconoscendone il valore.
25,00 23,75

Autismo e psicoterapia in età adulta. Modelli e strategie di intervento cooperativo e focalizzato sulla consapevolezza

Maria Marino

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 150

Questo libro è un manuale teorico-pratico per il lavoro in psicoterapia con persone adulte nello spettro autistico. L'autismo è una condizione neurodivergente che si manifesta nel corso dell'infanzia, evolvendo in caratteristiche e processi che permangono per tutto l'arco di vita. Ancora oggi è poco consolidata la concezione di neurosviluppo come traiettoria, come un insieme di processi che restano influenti, andando a connotare, in età adulta, tanto l'espressività delle caratteristiche psicologiche quanto i quadri clinici, quando presenti. L'intento del presente lavoro è proprio quello di proporre un modello teorico-clinico che integri le caratteristiche neurodivergenti nella formulazione del caso, in una cornice cognitivista. Aggiornato alle evidenze più recenti, il manuale è dedicato, in particolare, alla formulazione del caso per il lavoro in psicoterapia con persone nello spettro che, prima della revisione dei criteri categoriali e diagnostici, avrebbero ricevuto una diagnosi di "sindrome di Asperger" (attualmente ridefinito "Autismo di livello 1" o "Disturbo dello Spettro Autistico senza compromissione dell'intelligenza e del linguaggio associata"). Il testo guiderà il terapeuta e il paziente attraverso varie fasi: la conoscenza della neurodivergenza; la possibilità di individuare le proprie caratteristiche all'interno dello spettro; la costruzione di uno schema del proprio funzionamento mentale; la formulazione e l'utilizzo di strategie di auto-regolazione e monitoraggio. Il manuale si presta a un utilizzo guidato, ed è corredato da schede operative scaricabili dal sito della FrancoAngeli (www.francoangeli.it), nell'area Biblioteca Multimediale.
22,00 20,90

Nuove frontiere in psicoterapia. Il Neo-Funzionalismo tra teoria e metodi

Luciano Rispoli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 238

Oggi la richiesta di aiuto psicologico va sempre più aumentando, anche a causa dell'intensificarsi di eventi drammatici (quali guerre, violenza, emergenza climatica, inquinamento ambientale). La psicoterapia, dunque, deve poter rispondere a queste nuove sfide con una pratica clinica rinnovata attraverso lo studio del processo terapeutico e dei suoi effetti, per poter entrare nel profondo della relazione terapeutica e comprendere sempre meglio sia ciò che produce la sofferenza sia le modalità di cura. Si tratta, in particolare, di acquisire conoscenze più approfondite sul funzionamento degli esseri umani, in sinergia con le altre discipline scientifiche che si occupano della persona: in particolare, le neuroscienze, la neuroendocrinologia, la psicofisiologia, fondamentali per comprendere le interazioni tra aspetti fisici e mentali. Il Neo-Funzionalismo è intento a raggiungere proprio questi obiettivi, declinando nella clinica la teoria della complessità e integrando scoperte e risultati delle discipline scientifiche che studiano l'uomo a livello psichico e corporeo. Cosa accade realmente in una terapia multidimensionale di questo tipo? Come funziona il processo terapeutico? Come ottenere risultati profondi e duraturi? A queste e altre domande il volume intende dare risposte attuali e scientificamente basate, proiettandosi verso le nuove frontiere della psicoterapia, soprattutto attraverso il pensiero Funzionale, la sua teoria e i suoi metodi più avanzati: nella diagnosi, nel progetto terapeutico, nel recupero dei funzionamenti alterati e carenti, nelle relative tecniche di cura. Il volume, anche grazie alla descrizione di casi clinici, vuole essere un utile strumento teorico e operativo per psicoterapeuti, psicologi, operatori della salute, al fine di realizzare interventi sempre più efficaci sull'individuo, ma anche con ricadute ad ampio raggio sulla società.
33,00 31,35

Gruppi online e psicodramma. Esperienze, metodi, tracce, sperimentazioni e ricerche

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 302

"Gruppi on line e psicodramma" offre 'strumenti di lavoro' efficaci, flessibili ed incisivi alla conduzione di gruppi online non solo esplorandone i limiti e le potenzialità, ma offrendo al lettore la possibilità di identificare e mettere a fuoco una propria personale modalità di conduzione. Questa non sarà allora una mera e semplice “riproduzione di modelli” ma il riconoscimento di “tracce”, sponde, riferimenti che consentano al lettore di mettere a fuoco e creare un proprio “stile di lavoro” in relazione alle proprie esperienze, alle necessità dell’utente ed al “genius loci” in cui ci si trova ad operare. Questo volume può essere quindi considerato un prezioso stimolo conoscitivo di un mondo che si è imposto all’attenzione degli “addetti si lavori”, ma soprattutto un utilissimo strumento di consultazione, in grado di guidare, suggerire, facilitare la creazione di interventi personalizzati in ambito di gruppi terapeutici e/o formativi, ed un valido aiuto nel superare le difficoltà incontrate nel percorso professionale. Prefazione di Girolamo Lo Verso.
38,00 36,10

Sulla natura della mente. Funzioni, disfunzioni, psicoterapia

Maurizio Ceccarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 434

La mente è una proprietà della relazione tra il corpo e il mondo. È questa l'affermazione nucleare di questo saggio, in cui la natura della mente è indagata avendo come riferimento interpretativo le prospettive multimotivazionali sulla natura dell'essere umano, inserite in un modello gerarchico-dinamico dell'attività mentale. La conoscenza dell'evoluzione della mente consente di individuare la progressiva comparsa delle diverse motivazioni, strettamente associata sia al progressivo emergere delle diverse funzioni mentali (percezione, emozione semplice, emozione complessa, linguaggio, autocoscienza), sia alla progressiva complessificazione della relazione tra corpo e mondo (fisico, interpersonale, socioculturale). La maturazione delle motivazioni sostiene la costruzione di un modello gerarchico dell'attività mentale, in cui le funzioni classicamente intese costituiscono, dinamicamente, i diversi regolatori della relazione corpo-mondo. In quest'ottica, la dis-regolazione della relazione corpo-mondo, effetto della dis-integrazione del rapporto tra le diverse funzioni mentali, costituisce il nucleo della psicopatologia. La stretta correlazione tra funzioni mentali e motivazioni permette di delineare una psicopatologia interpretativa che si declina, nosograficamente, nell'ambito delle prospettive dimensionali delle disfunzioni mentali. Il valore costitutivo della relazione corpo-mondo nella regolazione dell'attività mentale comporta che, nel contesto di cura, la relazione tra paziente/i e curante/i sia il fattore terapeutico primario. L'analisi multimotivazionale della relazione terapeutica consente di descrivere una serie di tecniche che favoriscono la stimolazione dell'interazione cooperativa tra pazienti/i e terapeuta/i, sinonimo di alleanza terapeutica.
48,00 45,60

La logica dell'ansia. Empatia, ansia e attacchi di panico

La logica dell'ansia. Empatia, ansia e attacchi di panico

Nicola Ghezzani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 142

I disturbi d'ansia e panico hanno ormai raggiunto la dimensione della pandemia: un terzo del mondo occidentale e una parte consistente di quel mondo globale che si va affacciando alla modernità ne soffrono in forme più o meno gravi. Le domande su quale sia il significato del fenomeno e quale debba essere la sua gestione si moltiplicano a misura dell'inefficacia degli approcci terapeutici correnti. Corredato da avvincenti storie cliniche, il libro di Nicola Ghezzani La logica dell'ansia offre un quadro teorico di straordinaria chiarezza, nel quale ogni domanda ottiene infine una risposta puntuale e illuminante. I disturbi d'ansia e panico, dice l'autore, non vanno intesi come il prodotto di un deficit, di una carenza psicologica o organica, bensì come l'effetto di una iperfunzionalità psichica: dotato di una ricca sensibilità empatica e di una altrettanto ricca intelligenza previsionale, il soggetto ansioso vive un conflitto interiore rispetto alle scelte e ai modi di essere che, risolto, non solo sblocca la sua vita ma offre utili indicazioni all'epoca contemporanea per migliorare la qualità del rapporto fra l'uomo e le sue produzioni sociali e culturali.
20,00

Terapia psicoanalitica. Seminari

Paolo Migone

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 384

Il volume - in questa nuova edizione aggiornata - intende affrontare con chiarezza alcune delle principali problematiche della psicoterapia, seguendo il filo conduttore di una analisi critica e attenta allo sviluppo storico dei concetti. Il testo si sviluppa in quindici capitoli ed è corredato da una ricca e aggiornata bibliografia di riferimento. Dopo un esame dello stato attuale della psicoanalisi, vengono descritti quattro approcci terapeutici, le loro specificità e "differenze": la terapia sistemica, la terapia breve, la psicoterapia psicoanalitica, e la terapia cognitiva. I cinque capitoli successivi presentano la storia del dibattito sulla teoria dei fattori curativi, il concetto di identificazione proiettiva, e le personalità borderline, istrionica/isterica e narcisistica, con trattazioni che coprono gli aspetti storici, psicodinamici e terapeutici. Viene poi affrontato il problema della "validazione scientifica" della psicoanalisi, con un panorama sugli aspetti epistemologici, la storia e lo stato attuale della ricerca in psicoterapia. Il capitolo successivo si occupa della questione della diagnosi, chiarendo i problemi metodologici sottostanti. Gli ultimi tre capitoli si collocano su un piano diverso, e raccontano vicende con una valenza sociale e anche affettiva: la storia del gruppo di Rapaport, il divertente e incredibile "scandalo Masson", e la causa legale degli psicologi americani contro gli psicoanalisti medici.
46,00 43,70

Al di là della frammentazione. Percorsi clinici nella psicoanalisi e psicoterapia contemporanee

Ingrid Pedroni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 272

Negli ultimi decenni la svolta relazionale, avvalorata dai risultati delle ricerche nelle neuroscienze e dal riconoscimento della validità della teoria dell'attaccamento, ha comportato uno scambio maggiore tra le diverse scuole di psicoanalisi e tra queste e altri indirizzi psicoterapeutici. La concezione delle motivazioni e del dinamismo psichico, non più incentrata sulle spinte e sui conflitti pulsionali, ha reso attuale il pensiero di autori il cui dissenso con la tradizione psicoanalitica, come Adler, Jung, Rank, Ferenczi, ne aveva determinato l'espulsione dal movimento psicoanalitico ma aveva tuttavia ispirato successivamente molti importanti modelli psicoterapeutici e segmenti significativi della psicoanalisi contemporanea. L'insieme di questi sviluppi e la convergenza intorno a paradigmi epistemologici basati sulla centralità delle esperienze relazionali nella formazione della psiche definiscono un panorama del campo psicoterapeutico assai meno frammentato di quanto la rivalità tra le diverse istituzioni non porti a credere. Il libro dimostra come in una impostazione inclusiva, ma non eclettica, sia possibile ricomporre approcci e modalità d'intervento derivanti dalla ricca tradizione della psicoanalisi e dalle principali scuole di psicoterapia per affrontare i più diversi contesti di cura, da quelli di maggiore complessità a quelli aperti a nuove prospettive di crescita nell'area della creatività e della spiritualità, così come nel trattamento delle coppie, delle famiglie e delle comunità colpite da traumi collettivi.
37,00 35,15

Il viaggio della psicoterapia. I riti del contratto e della conclusione del trattamento

Luca Vallario

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 258

Interpretando il processo terapeutico come una navigazione, l'autore lo esamina suddividendolo in tre momenti: l'imbarco, la navigazione e lo sbarco. Una famosa metafora freudiana spiega che - come accade in una partita a scacchi - l'inizio e la fine di una psicoterapia sono momenti standardizzabili e prevedibili, mentre la fase centrale non lo è. Eppure la letteratura, in particolare quella sistemica, si sofferma poco su queste due fasi cruciali del processo terapeutico. L'autore, accanto a una definizione e a una storia della psicoterapia prospettata come una scienza artistica e civile, propone un modello per entrambi questi atti mancati: l'avvio e la conclusione. Per l'apertura della terapia - l'imbarco - si introduce la Scaletta dei dieci comandamenti, ossia si propone un contratto terapeutico strutturato su dieci momenti. Per la chiusura - lo sbarco - si suggerisce il rito del Ritorno in porto, ossia la conclusione del processo terapeutico suddiviso in tre fasi: scelta, disarmo e ormeggio. Entrambe le proposte si soffermano sui due piani principali coinvolti nel processo terapeutico: quello della sofferenza e quello della relazione terapeutica. Il testo, accanto a questi concetti innovativi, propone un prezioso e ragionato raccordo con la letteratura esistente sull'argomento.
33,00 31,35

Trattamento dei disturbi emotivi comuni in adolescenza. Guida pratica per la conduzione dei gruppi: protocollo adolescenti-genitori

Ilaria Martelli Venturi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 358

Con l'espressione "disturbi emotivi comuni" ci si riferisce a una popolazione che presenta quadri clinici eterogenei quali disturbi d'ansia, stati depressivi lievi e moderati, attacchi di panico, disturbi del sonno, disturbi somatoformi e condizioni di stress. E questo libro, pensato come un vero e proprio manuale, è rivolto a tutti i clinici che trattano adolescenti con disturbi emotivi comuni, attraverso un protocollo strutturato ad approccio cognitivo-comportamentale. Nello specifico, presenta il protocollo adolescenti-genitori, che nasce dal trattamento già esistente e manualizzato per gli adulti Trattamento dei disturbi emotivi comuni. Guida pratica per la conduzione dei gruppi (FrancoAngeli, 2019) e modificato per la fascia di età in questione. Si tratta di un trattamento intensivo, cui sono coinvolti adolescenti e genitori, ciascuno rispettivamente appartenente a un gruppo terapeutico distinto: - il protocollo per adolescenti costituito dai moduli: le emozioni e le loro funzioni; la regolazione emotiva; la comunicazione e le abilità interpersonali; i disturbi d'ansia; i disturbi del tono dell'umore; i disturbi alimentari; - il protocollo per genitori costituito dai moduli: educare alla sicurezza e legame di attaccamento; le emozioni e le loro funzioni; la regolazione emotiva e la gestione delle crisi in famiglia; i disturbi d'ansia, i disturbi del tono dell'umore e i disturbi alimentari; lo stile genitoriale efficace e le abilità comunicative. L'obiettivo del gruppo è quello di fornire ai partecipanti un trattamento psicoterapico ad indirizzo cognitivo-comportamentale sulle maggiori cause di sofferenza emotiva, nonché suggerire strategie di gestione efficace delle emozioni e del comportamento e migliorare la relazione tra genitori e figli. Il protocollo di gruppo può essere applicato nei diversi servizi territoriali (pubblici e privati), nonché essere di supporto a un percorso di psicoterapia individuale in quanto consente di approfondire i temi centrali di un percorso terapeutico e si avvale di schemi, promemoria ed esercitazioni che possono essere proposti al paziente. La speranza è che questo testo rappresenti un valido e pratico contributo clinico per costruire un modello comune, fondato su basi scientifiche, per migliorare i trattamenti nei servizi, renderli uniformi, accrescere la produzione scientifica e incidere in modo significativo sulla capacità di regolazione emotiva di adolescenti e genitori. Accedendo all'area riservata del sito FrancoAngeli (www.francoangeli.it/Areamultimediale), i lettori di questo volume avranno la possibilità di scaricare le schede operative per i partecipanti al trattamento.
45,00 42,75

Identità, personalità e dissociazione. Un approccio costruttivista al paziente grave

Davide Armanino, Fabio A. P. Furlani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 254

Dalle origini processuali del Sé all'identità e alla personalità: questo libro traccia percorsi di riflessione inediti, che ampliano i fondamenti teorici del costruttivismo relazionale, lo accostano ad alcuni dei principali modelli del pensiero psicoterapico nazionale e internazionale e ne propongono un'estensione applicativa nella vasta area clinica dissociativa e dei disturbi di personalità. Il confronto, la rivisitazione e lo sviluppo del concetto di diagnosi, la ricerca di segni e sintomi nella semeiotica, la comprensione della psicopatologia, attraverso le parole del riconoscimento, il clima della seduta, la teoria delle parti: possibilità attraverso le quali il terapeuta cerca le tracce della processualità del Sé, del modo in cui il paziente costruisce e sente. Si giunge così a mostrare come questa visione epistemologica e clinica si declina nell'intimità e nella libertà della stanza di terapia e come lo sguardo tra terapeuta e paziente si realizza nell'espressione delle reciproche consapevolezze. Ne deriva per il terapeuta un modello strategico centrato sui livelli di funzionamento della coscienza, giocato nell'immediatezza dell'incontro e mirato a cogliere la permanenza del sentire e la continuità del senso di Sé del paziente. L'esplorazione apre a un sapere ordinato alla complessità, che non preforma l'incontro e neppure anticipa il disvelarsi della persona: un metodo che coltiva la curiosità terapeutica. Ecco, quindi, un approccio clinico rispettoso della complessità dell'accadere psichico e relazionale, dell'unicità del paziente e della libertà del terapeuta.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.