fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Scienze regionali

Crescita e sviluppo regionale: strumenti, sistemi, azioni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 388

La XXVIII Conferenza Italiana di Scienze Regionali, che si è svolta a Bolzano dal 26 al 28 settembre del 2007, ha avuto come titolo generale "Lo sviluppo regionale nell'Unione europea: obiettivi, strategie, politiche". Molti dei contributi che sono raccolti in questo volume rispondono al tema proposto. L'Europa, e più in generale il contesto internazionale, appare il livello di scala di riferimento, congruente alle relazioni e alle politiche dei sistemi regionali e nazionali e informa l'intero testo. Più in generale il volume è organizzato in tre parti tematiche. La prima affronta la questione degli strumenti analitici, cioè delle metodologie atte alla formalizzazione dei processi di crescita territoriale e dei nuovi concetti, non sempre pienamente formalizzati o formalizzabili, che emergono nelle scienze regionali. La seconda parte tratta della crescita e competizione dei sistemi regionali, sia alla scala europea e internazionale sia nel contesto regionale italiano. Infine, la terza parte, affronta il tema della governance e della programmazione regionale in Italia (in particolare il capitolo di Bruzzo e Carretta) evidenziando alcune aree di maggiore interesse relative all'ambiente, alle politiche dei trasporti locali e alle reti lunghe.
34,00 32,30

Lo sviluppo territoriale nell'economia della conoscenza: teorie, attori, strategie

Lo sviluppo territoriale nell'economia della conoscenza: teorie, attori, strategie

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 320

Nell'ultimo scorcio del Novecento si è assistito a una crescente interdipendenza nell'economia globale che ha generato l'illusoria percezione di un mondo sempre meno ordinato secondo la distanza, con conseguenze a tratti angosciose di dissociazione tra spazi economici e geopolitici. Il nuovo millennio - con le sfide che la recente crisi ha reso più drammatiche - ha però riportato prepotentemente alla ribalta la centralità del concetto di prossimità e il ruolo pro-attivo dei territori nel determinare i percorsi di sviluppo e nel connettersi con le scale superiori secondo modalità che trascendono la semplice dicotomia locale/globale. Quale ruolo può svolgere oggi l'università e il sistema formativo nel fornire quel capitale umano da cui dipendono i percorsi innovativi? In un mondo in cui la conoscenza è fondamentale anche le attività di planning, di taglio fortemente partecipativo, contribuiscono a creare un ambiente conduttivo di interazioni collaborative e attrattivo per la creatività. Quale programmazione strategica, su quali geometrie policentriche dei territori, con che raccordi tra livelli politici e livelli tecnici? A tutte queste questioni il presente volume offre argomentazioni teoricamente fondate ed empiricamente testate che arricchiscono significativamente il dibattito su tematiche centrali per la comprensione della competitività territoriale e, auspicabilmente, per il governo della stessa.
40,00

Internazionalizzazione e sviluppo regionale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 536

All'inizio degli anni Novanta nell'economia europea è iniziato un rapido processo di internazionalizzazione reso possibile, in primo luogo, dal progressivo dissolvimento dei vincoli istituzionali che fissavano il grado di "chiusura operativa" che aveva costituito la base della costruzione del "mercato unico". Si è trattato di un cambiamento straordinario, che sta determinando una profonda revisione delle strategie economiche degli agenti e, di conseguenza, delle traiettorie di sviluppo dei territori. Il processo di internazionalizzazione dell'economia (e della società), mentre si consolida fino ad apparire irreversibile, fa sorgere alcune, fondamentali domande: quali saranno i suoi effetti sull'economia (e la società) europea nel suo complesso, sui singoli sistemi economici nazionali e - tema dei contributi raccolti in questo volume - sull'economia dei sistemi regionali nei quali il territorio europeo è articolato? I contributi raccolti in questo volume esplorano questo nuovo campo di indagine, proponendo prospettive metodologiche, strumenti di analisi, ipotesi teoriche e analisi empiriche per lo studio degli effetti territoriali dell'internazionalizzazione dell'economia italiana ed europea.
43,50 41,33

Valutazione economica e valutazione strategica di programmi e progetti territoriali

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 336

La potenza della valutazione economica, con la sua pretesa capacità di ricondurre a uno i molteplici effetti di progetti e piani, costituisce una stella polare per orientare le decisioni collettive. La desiderabilità e il merito di un determinato progetto o programma devono essere valutati secondo un variegato set di criteri, ciascuno dei quali può assumere maggiore o minore rilevanza a seconda dei casi, ma che, complessivamente, concorrono al risultato finale. Gli stessi contenuti oggetto di valutazione possono non essere dati una volta per tutte, ma modificarsi ed evolvere all'interno di un processo che vede il valutatore, e le parti istituzionali e sociali attivamente coinvolte, contribuire alla loro definizione. Questo volume raccoglie una serie di contributi in tema di valutazione, a partire da quelli presentati in occasione della 23° Conferenza Italiana di Scienze Regionali tenutasi presso l'Università degli Studi di Reggio Calabria. Sono illustrate diverse metodologie di valutazione applicate a casi concreti di intervento pubblico, che consistono sia in grandi opere come il ponte sullo Stretto di Messina, sia in interventi più puntuali su scala urbana o su scale territoriali comunque più limitate; sia in programmi complessi, come l'organizzazione di un sistema sostenibile della mobilità in un'area densamente antropizzata come la penisola sorrentina, sia interventi straordinari come il programma olimpico per Torino 2006.
31,00 29,45

Trasformazioni, coesioni, sviluppo territoriale. Temi emergenti nelle scienze regionali

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 352

Gli attuali processi di "trasformazione", "coesione", "sviluppo" hanno determinato un radicale cambiamento di prospettiva nelle modalità di analisi delle dinamiche territoriali e nelle forme di costruzione delle politiche. La dimensione territoriale, è posta al centro della riflessione proposta in questo testo, al fine di contribuire a riorientare gli approcci metodologici delle scienze regionali. La proposta avanzata in questo studio mira a una nuova direzione di studio per le scienze regionali che, partendo dagli specifici disciplinari, giunga a prefigurare analisi, metodologie e tecniche in grado di cogliere la specificità delle dinamiche territoriali e di proporre nuovi approcci interpretativi per la progettazione dei processi di policy. Il volume è organizzato in quattro sezioni: territorio e trasformazione; territorio e valutazione; territorio e sostenibilità; territorio e flussi. Nella prima si approfondiscono tre diversi modi per "trattare" la trasformazione e si presentano nuovi indirizzi teorici e modelli empirici, per descrivere i nuovi fenomeni insedativi, e "buone pratiche" di governo del territorio. La seconda affronta il tema della valutazione applicato a piani e programmi territoriali. La terza sviluppa il concetto "culturale" di sostenibilità applicato ai processi di sviluppo locale. La quarta tratta il tema dei flussi di mobilità offrendo una panoramica articolata degli approcci empirici, metodologici, di policy.
31,50 29,93

Le relazioni tra conoscenza ed innovazione nello sviluppo dei territori

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 392

L'ipotesi di fondo che si avanza in questo libro è di ammettere che la conoscenza, sia essa intesa da un punto di vista sostantivo - nelle sue componenti implicite, esplicite e relazionali - o in termini procedurali come insieme di strategie volte a ridurre l'incertezza che accompagna l'agire umano - incoraggi l'emergere di valori sociali condivisibili, portatori di significato per tutti gli attori urbani (individui e organizzazioni) e capaci di accrescere la consapevolezza dei singoli. Di valori, cioè, in grado di favorire la costituzione di collettività innovative, nel far fronte alla complessità del presente e all'imprevedibilità del futuro.
35,50 33,73

Innovazioni metodologiche nelle scienze regionali

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 464

Procedure negoziali, concertazioni, coinvolgimento delle comunità locali testimoniano il pesante processo di trasformazione dell'azione pubblica in primo luogo nel modo di intendere stessa se non fosse altro per la necessità di trovare il giusto equilibrio tra i diversi centri decisionali e tra i diversi strumenti d'intervento. Il volume raccoglie diciotto contributi particolarmente innovativi nell'affrontare il rapporto macro/micro nei vari ambiti tematici delle Scienze Regionali.
58,00 55,10

Il capitale nello sviluppo locale e regionale

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2002

pagine: 336

33,00 31,35

33,00 31,35

40,50 38,48

Economia, territorio, istituzioni. I nuovi fattori delle politiche di sviluppo locale
36,00

32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.