fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Scienze regionali

40,50 38,48

La finanza locale: Italia e Inghilterra a confronto

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1987

pagine: 208

33,50 31,83

L'evoluzione delle strutture economiche regionali

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1985

pagine: 288

40,50 38,48

La montagna italiana. Confini, identità e politiche

La montagna italiana. Confini, identità e politiche

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 240

Il 13 aprile 2012, a Torino, l'Istituto di ricerche economiche e sociali del Piemonte (IRES) e l'Associazione Italiana di Scienze Regionali (AISRe) hanno organizzato il seminario Risorsa o rischio? Il contributo delle terre alte allo sviluppo regionale. Obiettivo dell'iniziativa era imbastire una discussione sulla montagna in Italia e il suo sviluppo in un periodo in cui, dopo una fase piuttosto favorevole in termini di finanziamenti e iniziative, l'interesse politico per questo specifico territorio sembrava subire una radicale battuta di arresto. Ne è risultato un importante momento di confronto scientifico interdisciplinare, di cui il presente volume rappresenta l'eredità materiale e l'ideale continuazione di un dibattito sorto nella Conferenza di Aosta "Identità, Qualità e Competitività Territoriale. Sviluppo economico e coesione nei Territori alpini" e poi proseguito nella XXXII Conferenza di Torino. Attraverso un attento lavoro di selezione e ulteriore affinamento dei contributi discussi nel seminario, il volume intende sottolineare la crescente strategicità delle terre alte quale ambito della programmazione regionale e stimolare un ragionamento critico sulla montagna, entro una visione sistemica capace di essere da stimolo e guida per l'agenda politica e istituzionale nazionale ed europea. Ciò è particolarmente sentito in un periodo come quello attuale, ricco di profondi cambiamenti nell'ordinamento politico e istituzionale.
31,00

Pianificazione strategica per le città: riflessioni dalle pratiche

Pianificazione strategica per le città: riflessioni dalle pratiche

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 352

Il dibattito intorno alla necessità di inserire in un quadro di coerenze le politiche frammentarie di trasformazione del territorio si è intensificato; definire o ridefinire l'immagine e l'identità urbana; agevolare il rilancio e la riconversione dei sistemi locali. I successi ottenuti da grandi e medie città straniere che hanno efficacemente gestito un piano strategico, hanno indotto molte città italiane, di dimensioni e caratteristiche diverse, a farvi a loro volta ricorso. L'AISRe ha colto l'interesse di questo tema in occasione della 22ª Conferenza Nazionale tenutasi a Venezia e vi ha dedicato un ampio spazio di discussione. Questo volume presenta i contributi teorici ed applicativi più interessanti presentati in quell'occasione.
30,50

Distretti industriali e tecnologie di rete: progettare la convergenza
30,50

Sviluppo urbano e sviluppo rurale tra globalizzazione e sostenibilità

Sviluppo urbano e sviluppo rurale tra globalizzazione e sostenibilità

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1998

pagine: 464

Il dibattito sullo sviluppo locale negli anni Novanta deve confrontarsi con il generale processo di globalizzazione delle economie moderne che sposta la competizione su scala sovrannazionale e che necessariamente chiama ad una profonda riflessione i teorici e i policy makers dello sviluppo locale circa le sfide che questi grandi cambiamenti economico-istituzionali impongono sulle economie urbane e rurali. La più grande sfida è quella della sostenibilità locale, intesa come sviluppo economico e compatibile con aspetti ambientali e sociali.
47,00

La città complessa. Dall'approccio radicale a quello riformista
18,00

Sistemi produttivi locali: struttura e trasformazione

Sistemi produttivi locali: struttura e trasformazione

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1994

pagine: 368

Il volume presenta alcune analisi di carattere generale sui rapporti tra sviluppo economico e territorio e riporta lo 'stato dell'arte' del dibattito sulle tendenze e le prospettive dei sistemi produttivi locali. Il concetto di sistema produttivo locale è qui usato in modo estensivo, combinando le caratteristiche di un modello produttivo, di un modello spaziale e di un modello sociale. Una definizione così estensiva consente di prendere in considerazione tutti i processi di sviluppo locale nei quali il sistema produttivo gode di una forte identità e di specifiche caratteristiche, inglobando tipologie di sviluppo basate su sistemi di organizzazione della produzione molto differenziati.
41,50

Gerarchie e reti di città: tendenze e politiche

Gerarchie e reti di città: tendenze e politiche

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1992

pagine: 384

43,50

Mezzogiorno e scienze regionali: l'analisi e la programmazione

Mezzogiorno e scienze regionali: l'analisi e la programmazione

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1992

pagine: 448

50,00

Verso una nuova centralità delle aree urbane nello sviluppo dell'occupazione
24,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.