fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Galzerano: Passato e presente

Alessandrina. Bella e indomita eroina tragica del Cilento

Mariella Marchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Galzerano

anno edizione: 2023

pagine: 46

Un monologo sulla figura di Alessandrina Tambasco di Montano Antilia che, per aver trascorso - con la madre e le sorelle - la notte, a confezionare coccarde per gli insorti del Cilento del 1828 fu condannata a dieci anni di ferri, pena che sconta con dignità fino all'ultimo giorno. Suo marito morì in carcere e il fratello fu fucilato. Per la libertà contro i Borboni, Alessandrina Tambasco è un simbolo della rivolta, dell'emancipazione e del riscatto delle donne cilentane.
8,00 7,60

Castelnuovo Cilento. Feudalità potere e miseria

Giuseppe Galzerano, Antonio De Marino

Libro: Libro in brossura

editore: Galzerano

anno edizione: 2023

pagine: 366

Il volume è un importante spaccato sulla storia sociale e politica di Castelnuovo Cilento. Dal 1728 in poi, vengono documentate le coraggiose lotte dei contadini per gli usi civici contro il signorotto del paese insieme alla storia dei marchesi Atenolfi, deputati e senatori di Castelnuovo Cilento al Parlamento napoletano e al regno d'Italia dal 1848 al 1918. Nel 1860 Pasquale Atenolfi incontra prima Giuseppe Garibaldi a Salerno e poi lo accompagna a Napoli dal ministro Liborio Romano. Farà anche parte della delegazione di patrioti meridionali che a Grottammare (Ascoli Piceno) incontrerà Vittorio Emanuele II prima che il re incontrasse Giuseppe Garibaldi a Vairano Paternora. Nel libro ci sono molte altre vicende (tra l'altro nell'Ottocento una colona degli Atenolfi è Rosa Mussolini, zia del duce, fatto del tutto sconosciuto) e le notizie sono riportate da documenti d'archivio e dalla stampa del tempo, che seguiva con particolare interesse i comizi e le vicende umane e politiche della famiglia Talamo Atenolfi di Castelnuovo Cilento. Un intreccio di storia locale e nazionale.
20,00 19,00

Costabile Carducci e i moti del Cilento del 1848

Matteo Mazziotti

Libro: Libro in brossura

editore: Galzerano

anno edizione: 2022

pagine: 448

Nel 1848, l'anno delle barricate europee contro il dispotismo e la tirannia, i popoli reclamano democrazia, libertà e migliori condizioni di vita. Il Cilento, la terra della protesta continua e vivente, martoriato e indomito - definito dalla polizia borbonica «la terra dei tristi», dei ribelli e delle rivoluzionari - insorge. Il 1848 rappresenta la primavera e la rinascita del popolo cilentano, che non temere la repressione borbonica, che vent'anni prima era stata dura e spietata. L'insurrezione costringe Ferdinando II a concedere la Costituzione, che per i contadini significa il diritto alla terra. Quando il re di Napoli non riconosce più la Costituzione, il Cilento - dove il grido di libertà ha un antico e fortissimo fascino - prende le armi. Ad animare la rivoluzione è il deputato Costabile Carducci, di Capaccio, fatto assassinare da un sanguinario prete di Sapri. Il processo agli assassini di Carducci dura trentacinque anni, sia per l'interessata lentezza della magistratura borbonica sia per l'incomprensibile lentezza e complicità della giustizia dell'Italia unita. Nessuno dei colpevoli pagò per il barbaro e vile assassinio del parlamentare cilentano.
30,00 28,50

Il Cilento tra due guerre

Anna Molinaro

Libro: Libro in brossura

editore: Galzerano

anno edizione: 2018

pagine: 168

Il Cilento tra guerre e miseria, fascismo e fame, in uno dei primi testi di storiografia orale. Prefazione di Atanasio Mozzillo.
12,00 11,40

Avverrebbe che a Roccagloriosa s'illuminerebbero le case. L'iter della proposta di legge al Parlamento del Regno d'Italia a favore di Roccagloriosa (1862-1879)

Avverrebbe che a Roccagloriosa s'illuminerebbero le case. L'iter della proposta di legge al Parlamento del Regno d'Italia a favore di Roccagloriosa (1862-1879)

Giuseppe Galzerano

Libro: Libro in brossura

editore: Galzerano

anno edizione: 2018

pagine: 80

Una storia significativa dell'Ottocento cilentano, discussa a lungo al parlamento del Regno d'Italia, ricostruita con un'ampia e sconosciuta documentazione parlamentare e giornalistica, riguardante una contrapposizione tra i comuni di Roccagloriosa e Torre Orsaia.
6,50

Viaggio nel Cilento. Gli uomini, le donne, la terra, i paesi, i monti, i fiumi

Cosimo De Giorgi

Libro: Libro in brossura

editore: Galzerano

anno edizione: 2016

pagine: 288

Nel 1881 Cosimo De Giorgi è incaricato di compiere un viaggio scientifico nel Cilento. Nel suo viaggio non si limita solo alla geologia e al territorio, ma fa un'attenta analisi sociologia della vita degli uomini e delle donne, dei galantuomini e dei contadini. Il volume offre ancora oggi una serie di elementi utilissimi per una maggiore conoscenza del passato e del presente del Cilento, dando l'occasione per entrare nelle povere case dei contadini e nelle ville della borghesia terriera, parlando di lavoro e di emigrazione.
15,00 14,25

Il Cilento nell'inchiesta agraria Jacini (1882)

Il Cilento nell'inchiesta agraria Jacini (1882)

Angelo R. Passaro

Libro: Libro in brossura

editore: Galzerano

anno edizione: 2005

pagine: 192

Questo libro prende spunto della monumentale inchiesta parlamentare realizzata dal governo dell’allora Regno d’Italia sulle condizioni delle classi agricole italiane, promossa dal Ministero dell’Agricoltura e affidata al senatore Stefano Jacini. Questa Inchiesta fu un’importante e fondamentale occasione per verificare e conoscere la situazione dell’Italia agricola dopo 20 anni di vita unitaria. “Il Cilento nell’Inchiesta agraria Jacini” di Angelo Raffaele Passaro, offre saggi, statistiche, appendici, tavole, resoconti verbali, descrizioni del territorio, dei fiumi, dei monti, delle pianure del circondario di Vallo della Lucania. L'opera descrive meticolosamente le condizioni geografiche, idrogeologiche, sociali ed economiche dei 53 comuni appartenenti al circondario. Inoltre censisce il numero degli abitanti distinguendolo in popolazione urbana e rurale, denuncia la condizione dei braccianti e dei contadini, e la precaria situazione sociale ed economica, resa ancora più disagevole dalla mancanza di scuole, vie di comunicazione e di cultura agraria. Momenti ed espressioni culturali risalenti all’800 che sono un’occasione di verifica e di confronto e che permettono una riflessione sul passato che aiuti a comprendere il presente e costruire il futuro.
10,00

Passando per il Cilento. Avventure e scoperte di un «turista» inglese nel Cilento borbonico
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.