fbevnts | Pagina 13
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gangemi Editore: Arti visive, architettura e urbanistica

Totem. Materia relazionale. Materia laboratoriale. Un workshop con Diego Cibelli

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2022

pagine: 112

L'ISIA di Faenza è una presenza importante nel sistema faentino della ceramica: grazie all'ISIA, ai suoi studenti e ai suoi docenti, riusciamo a parlare a Faenza di innovazione e di futuro, senza dimenticare le nostre origini, produttive e culturali. Il workshop Materia Relazionale - Materia Laboratoriale condotto da Diego Cibelli si inserisce in questo percorso, perché recupera e valorizza l'esperienza del laboratorio, della "bottega" rinascimentale in cui il fare è mescolato al pensare, in cui tecnica ed estetica si fondono insieme nell'esperienza collettiva della ideazione e costruzione dell'opera. Il progetto Totem ci aiuta a fare un passo ulteriore nella direzione di superare le definizioni e di tracciare confini netti tra artista, designer e artigiano, valorizzando invece la cultura del progetto e il processo di costruzione di un'opera - un aspetto fondamentale per una Città della ceramica come Faenza. Nel dibattito sull'artigiano contemporaneo emerge con forza la necessità di figure "ibride", che sappiano unire competenze tecniche, culturali e progettuali, con un forte orientamento all'innovazione: riprendendo le parole di Isabella Clara Sciacca sul Giornale dell'Architettura, da un lato, il designer si affida al saper fare e all'intelligenza della mano dell'artigiano, dall'altro l'artigiano sposa l'innovazione, coniuga antico saper fare con tecniche e idee moderne, riproduce, con strumenti nuovi, il segno della mano.
25,00 23,75

L'altra metà del paese. Dal terremoto alle s.n.a.i. prove di sviluppo sostenibile

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2022

pagine: 304

«A dieci anni dalla redazione di uno dei Piani di Ricostruzione del "cratere" de L'Aquila non sono state ancora risolte le contraddizioni dello 'sviluppo'. Due elementi in contrapposizione, grandi città sovraffollate e territori alienati, che costituiscono entità indipendenti e 'distanti' le une dagli altri. Entrambe portatrici di criticità, problemi, degrado, costi di gestione e mantenimento... si aspetta un "cambio di paradigma" in uno scenario socioeconomico nuovo dove sostanziare il concetto di 'bene comune' e praticare quella 'solidarietà' risultante dalla profonda comprensione del bisogno di 'cooperazione' per la 'sopravvivenza'. Riconsiderare le risorse dei territori, il genius loci, potrebbe costituire l'incipit per una 'transizione' che mette in campo 'progetti locali' mirati a 'resistere' fintanto che l'acquisizione di una coscienza diffusa delle problematicità non sia accolta e praticata globalmente. L'altra metà del Paese si configura, dunque, come luogo privilegiato della sperimentazione di nuove proposte di sviluppo che muovano proprio dal valore delle identità e del capitale culturale locale. È una sfida difficile ma non impossibile! È stato necessario mettersi in discussione e sottoporsi a una revisione critica delle proprie convinzioni: un'operazione complessa, iniziata con la volontà di 'ricostruire' - non solo materialmente - i luoghi colpiti dal sisma e proseguita, in tempi più recenti, nel lento e faticoso percorso di riabilitazione delle aree interne. Ma c'è ancora molto da fare e, per raggiungere obiettivi di sostenibilità, le sole azioni convenzionali pare non possano bastare. Occorrerà - forse - una diversa divulgazione della conoscenza in modalità 'fuori' dall'usuale: l'obiettivo finale è quello di modificare una popolazione diffidente e sfiduciata in soggetti propositivi, pronti a misurarsi con un futuro possibile che risiede nelle proprie mani e per il quale possiamo riscrivere una "costituzione" adatta alla permanenza su 'Gaia'».
35,00 33,25

Ecce homo. L'incontro fra il divino e l'umano per una diversa antropologia

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2022

pagine: 224

Ecce homo: sono le parole dette da Pilato nel Vangelo di Giovanni (XIX, 5) nel presentare alla folla Gesù, dopo averlo fatto flagellare e lasciato rivestire per dileggio con un manto rosso e una corona di spine. La scena, sommamente tragica, diviene una delle più rappresentate della passione, il cui racconto si snoda in mostra attraverso opere e prestiti provenienti da prestigiose collezioni pubbliche e private. Il progetto curatoriale intende infatti accostarsi al significato profondo e universale dell'incarnazione e della morte di Cristo, consentendo di intrecciare ad essa differenti percorsi antropologici e artistici, trasversali alle epoche e alle sensibilità culturali. Al centro si pongono la fragilità e la ricerca di senso esistenziale, quali condizioni profondamente connaturate all'essere umano e al rapporto con un divino temporale. Questa esposizione evoca la tangibilità e la prossimità di un divino imminente, attraverso un approccio intimo e quasi fisico, ancorché laico, alla dimensione eminentemente spirituale. La mostra avvicina l'intangibile all'uomo, dà corpo e materia all'indicibile e al trascendente e trasferisce su un piano di universalità un tema strettamente legato alla sensibilità cristiana.
35,00 33,25

PROmemoria. Bari. Arte contemporanea e istituzioni pubbliche 1980-2021. Volume 1

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2022

pagine: 272

Il progetto editoriale "Pro Memoria", promosso dall'Accademia di Belle Arti di Bari per i suoi 50 anni, intende farsi promotore di una rivisitazione storica - critica delle esperienze vissute dagli operatori dell'arte e dalle istituzioni culturali nell'area metropolitana di Bari in questo lungo periodo storico. È un percorso conoscitivo che è stato avviato con l'intensa narrazione condotta, su committenza dell'Accademia, dal decano Pietro Marino con i suoi Diari dell'arte Levante. Bari 1960-1980 (Gangemi Editore, 2021). L'iniziativa prosegue con un approccio saggistico a più voci strutturato su tre volumi. Il primo, che viene qui proposto, riprende e completa l'asse diacronico di ricostruzione complessiva dei fenomeni di rilevanza pubblica che hanno segnato la storia istituzionale dell'arte contemporanea nella città di Bari, ripartendo dagli anni Ottanta del secolo scorso per inoltrarsi nel primo ventennio dei 2000, sino ad oggi. Negli altri due volumi, di prossima pubblicazione, il campo d'indagine sarà allargato con metodo sincronico all'intero territorio metropolitano: con focus su temi specifici e sulle maggiori iniziative locali che hanno arricchito lo scenario della creatività e della conoscenza. Particolare attenzione viene rivolta al sistema complesso dell'arte visiva (mostre, istruzione e comunicazione artistica, spazi espositivi), in rapporto con altri ambiti disciplinari. Risulteranno cosí più evidenti ragioni e movenze della presenza attiva dell'Accademia di Bari nel contesto di una storia meridionale ricca di luci e densa di ombre. Ma che non ha perso il senso dei pensieri e delle emozioni che l'arte trasmette al corpo della società. Anzi ne vuole accrescere la forza di cambiamento. Coniugando il passato col presente, la memoria col progetto, per aprirsi alle sfide del futuro.
28,00 26,60

Gioielloinarte. Raffaello. Il Rinnovamento nel linguaggio orafo contemporaneo-The Renewal in the contemporary goldsmith's language

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2022

pagine: 112

Siamo giunti alla terza edizione di "Gioielli in arte", edizione che, a causa della pandemia che ha coinvolto tutto il mondo, ha subíto un vuoto temporale imprevisto. Nonostante ciò, il nostro sodalizio non si è arreso e siamo ripartiti con "lo sguardo oltre l'ostacolo", tipico degli artigiani. Il tema "Raffaello" ci riguarda estremamente da vicino, in quanto contemporaneo alla nascita della nostra corporazione. Spero, anzi ne sono certo, che questo sia stato di ispirazione a tutti i partecipanti che, sicuramente non hanno avuto vita facile a confrontarsi con un "gigante" del '500. Il nostro concorso ha spaziato tra temi dedicati ad artisti estremamente diversi tra loro per epoche, tipologie, tecniche e stili completamente differenti. Questa è sicuramente la sfida che stimola la creatività di ogni partecipante che deve immergersi e fare propria l'anima ed il pensiero di grandi artisti. E proprio la sfida sarà l'obiettivo da perseguire per l'organizzazione di nuove edizioni di "Gioielli in arte", con la certezza che la ripartenza, dopo un periodo complesso che fa ormai parte della storia, darà nuova linfa a tutte le forme d'arte e artigianato.
25,00 23,75

Abitare la terra-Dwelling on earth. Volume 57

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2022

pagine: 47

Rivista di geoarchitettura diretta da Paolo Portoghesi.
15,00 14,25

Roma. Pigneto 1870-2022 «…l'istituto farmacologico della Serono, il primo del genere a Roma…»

Carmelo G. Severino

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2022

pagine: 288

Il Pigneto, che fa parte del quartiere Prenestino-Labicano, non è un territorio omogeneo. Situato fuori Porta Maggiore, è compreso tra la ferrovia Roma-Sulmona, la ferrovia Roma-Napoli e via dell'Acqua Bullicante ed è costituito da un insieme di trame insediative: il Casilino, limitrofo alla via Casilina ed il più prossimo alla Porta Maggiore; il Prenestino, lungo la via Prenestina, tra la strada consolare e la Roma-Sulmona; la borgata Galliano, dove via del Pigneto s'incurva tra via dei Zeno e via Tempesta; la Marranella, al di qua di via dell'Acqua Bullicante, nei pressi di San Barnaba ed il Pigneto vero e proprio, da largo Cabellini sino alla Circonvallazione Casilina ed oltre, nella zona dedicata ai condottieri e nel comprensorio della cooperativa Termini. Per questa eterogeneità di situazioni, sino alle soglie degli anni Cinquanta, il Pigneto è stato genericamente inteso come il suburbio fuori Porta Maggiore. La ricerca, che si è avvalsa di una documentazione prevalentemente d'archivio, ha fatto emergere la dinamica delle forze sociali, di quel particolare movimento romano dei pubblici servizi e del proletariato urbano più legato alle dinamiche della lotta di classe - i metalmeccanici della Tabanelli, le maestranze della Serono, i pastai della Pantanella, le tessili della Viscosa. L'arco temporale preso in esame inizia con gli anni di Roma capitale per concludersi all'attualità dei nostri giorni. Secondo un'ottica diacronica, si è raccontata la trasformazione del territorio prendendo in considerazione quei fenomeni sociali, culturali, economici e politici che hanno interessato il Pigneto in rapporto alle vicende più complessive di Roma nel suo farsi capitale d'Italia, nel contesto più generale della cultura nazionale. In questi ultimi decenni si è avviato un graduale processo di trasformazione delle parti degradate del territorio che si è rinnovato strutturalmente grazie ai provvedimenti urbanistici messi in campo tra il 1993 ed il 2008, con i programmi integrati di riqualificazione urbana che hanno visto prioritari gli obiettivi del recupero e del riuso del patrimonio edilizio, passando dall'uso esclusivo di risorse pubbliche all'integrazione tra risorse pubbliche e private.
30,00 28,50

Arte FantaLogica. Una nuova idea dell'arte-FantaLogical Art. A new idea of art

Marinò

Libro: Libro rilegato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2022

pagine: 144

"Probabilmente la Fantalogía ha una evidente componente utopica che ci dà un po' di conforto in un mondo che nella realtà quotidiana sembra spesso superare le più pessimistiche distopie. Marinò ne è consapevole, non è un ingenuo, ma non si arrende, dà la sua testimonianza da una posizione vigile ed appartata per opporsi pacificamente all'informe e all'immane che sono sempre in agguato. Il suo entusiasmo quasi fanciullesco per le mille possibilità offerte dalle nuove tecnologie non dimentica però l'eredità preziosa del passato e la trasmissione del sapere di generazione in generazione." (dall'introduzione di Gabriele Simongini)
40,00 38,00

L'ornato liturgico e l'architettura cultuale

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2022

pagine: 144

Per meglio comprendere il rapporto tra ornamento e architettura cultuale, il volume è stato pensato in due parti: nella prima, dal titolo "Le stagioni dell'ornato nella modernità", si analizzano le opere e il pensiero, in ordine cronologico, dall'inizio alla fine del secolo scorso, di maestri che hanno lavorato nel solco dell'opera dell'artista totale. Nella seconda parte, dal titolo "Work in Progress: sulle orme di Matisse", si presentano idee, studi, progetti e realizzazioni dei nostri giorni, compresa l'opera, appena ultimata, di Santiago Calatrava, maestro dell'arte della tecnica, ma anche della tecnica dell'arte, nella cappella San Gennaro nel Real Bosco di Capodimonte, a Napoli, dove l'architetto spagnolo ha ripensato gli interni e gli arredi, fino ai paramenti, proprio alla riscoperta dell'arte totale. «È una fusione di diverse arti che convergono in un lavoro, autonomo, onorando l'arte campana e dando luce alla città partenopea», cosí Calatrava all'inaugurazione dell'opera, il 6 luglio 2021.
28,00 26,60

La tutela dei beni architettonici a Roma negli anni Trenta del Novecento tra conservazione, recupero e innovazione

Elvira Cajano

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2022

pagine: 240

Il libro ripercorre criticamente, attraverso l'analisi della documentazione inedita conservata presso gli archivi del Ministero della Cultura, gli interventi di restauro diretti o promossi dalla Soprintendenza di Roma negli anni Trenta del Novecento, con la guida del Soprintendente Alberto Terenzio (1928-1952). Il tema viene affrontato contestualizzando le scelte operative all'interno di un dibattito molto ampio sulle questioni legate alla tutela, analizzando l'operato dei funzionari dell'Ufficio che contribuiscono all'evoluzione della dottrina del restauro con un continuo confronto fra teoria e prassi. Il ruolo svolto in quegli anni dal Soprintendente e dai suoi collaboratori costituisce, ancora oggi, un esempio per un'azione non meramente burocratica ma culturale, che il Ministero deve sostenere all'interno della società, con la collaborazione e circolarità virtuosa fra tecnico, accademico e politico.
40,00 38,00

Roma città del Giubileo. Trasformazioni ed evoluzioni di una città negli Anni Santi

Vincenzo Lemmo

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2022

pagine: 144

L'Evento Giubilare o Anno Santo per la Chiesa Cattolica è un irripetibile Appuntamento religioso che dal 1300 richiama a Roma fedeli da tutte le parti del mondo. La Mostra, oltre a celebrare questo straordinario appuntamento, sarà anche una occasione irripetibile per focalizzare lo stretto rapporto esistente tra la Città Eterna, luogo in cui si è fondata e costruita nei secoli la Chiesa Cattolica e che ha avuto come protagonisti Pontefici che ne hanno caratterizzato il volto con evoluzioni e trasformazioni. La particolare attualità dell'esposizione è fondamentale soprattutto in questo momento storico, che oltre alla grande difficoltà post-pandemica, il conflitto russo-ucraino sta generando nell'opinione pubblica mondiale un grandissimo senso di disagio nel vivere la quotidianità. Oggi più che mai il mondo ha bisogno di speranza. L'emergenza sanitaria internazionale e gli echi di conflitti turbano le nostre coscienze sempre più segnate e smarrite. Ecco perché è importante dare un segno concreto di ripartenza e di speranza di pace. La scelta di Castel Sant'Angelo come luogo della mostra non è casuale. Esso rappresenta un luogo importante e simbolico per la storia di Roma, dal periodo romano a quello moderno e contemporaneo, e per i cittadini e pellegrini che hanno affollato ed affolleranno la capitale della cristianità. Lo stesso Castello è un luogo chiave ed emblematico nella storia della Chiesa cattolica e dei diversi Pontefici che lo hanno vissuto, arricchendo e trasformando il famoso "passetto", lungo solo 800 metri che ancora oggi è l'unico collegamento tra lo Stato della Città del Vaticano e il territorio italiano. Esso quindi è un simbolo di unione e di continuità collaborativa storica.
28,00 26,60

Capsule Art Collection Approfondimenti contemporanei-Contemporary insights

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2022

pagine: 96

"Capsule Art Collection" vuole presentare una ristretta selezione di artisti di grande spessore culturale e creativo con l'intento di dare il giusto risalto al singolo. L'intensità e l'originalità dei lavori di questo gruppo eterogeneo dimostra come essi abbiano voluto e saputo evitare schematismi e/o tendenze del momento per trasformare in maniera prettamente personale forme d'arte convenzionali sotto la spinta dei propri pensieri e dei sentimenti più intimi. Un catalogo ragionato, costruito sulla base dell'originalità dei linguaggi visivi e della ricerca espressiva che vuole comunicare, attraverso un intreccio non caotico di pensieri soggettivi, atmosfere che danno valore al concetto e opere che hanno molto da raccontare.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.