fbevnts | Pagina 12
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gangemi Editore: Arti visive, architettura e urbanistica

Iannis Xenakis: Le Corbusier, architettura, musica, pensieri. Nel centenario della nascita

Raffaele Giannantonio

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2022

pagine: 176

Questo saggio, pubblicato in occasione del centenario della nascita, rende omaggio alla figura di Iannis Xenakis, sospesa tra architettura, musica, ingegneria, matematica e filosofia. La sua attività è pressoché impossibile da suddividere in comparti in quanto è costante la presenza di elementi musicali applicati in architettura come nel caso dei "pans de verre ondulatoires", concretizzati in particolar modo sulle facciate del convento de La Tourette. Nonostante ciò la vita di Xenakis-architetto va divisa in due fasi, la prima delle quali (1947-59), coincide con il lungo periodo in cui lavora nell'atelier di Le Corbusier, offrendo importanti contributi, in particolare al Padiglione Philips di Bruxelles. Il secondo periodo inizia il 31 agosto 1959 quando lo stesso Le Corbusier lo allontana per sempre dallo studio. Torna allora prepotente la musica, acustica ed elettronica, ma Xenakis non abbandona l'architettura, progettando case per amici musicisti e per la sua famiglia nonché partecipando al concorso per la Cité de la Musique di Parigi, la più grande delusione professionale. In questo periodo Xenakis produce anche riflessioni teoriche come la "Città cosmica per cinque milioni d'abitanti", concepita in alternativa all'intero paradigma della linea retta adottato dal Movimento Moderno, realizzando inoltre i "Polytopes", straordinari allestimenti per spettacoli di luci e suoni. Non più sorretto da un maestro come Le Corbusier nel cui studio era libero di sperimentare forme e programmi, il lavoro di Xenakis diviene principalmente immaginario - come dimostra la "visione" di Città Cosmica - ma la sua creatività resta definitivamente «una provocazione permanente, un invito a giocare con lo spazio» (Sterken).
24,00 22,80

4ª Biennale nazionale dei licei artistici. Il Futuro. Mostra-Concorso 2022

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2022

pagine: 312

"La Biennale nazionale dei Licei artistici rappresenta anche in questa sua quarta edizione un'occasione preziosissima per riflettere sulle domande fondamentali che ci interpellano come persone e come comunità. Il tema scelto, quello del Futuro, raramente è stato cosí cruciale come nell'attuale momento storico. Un momento segnato da crisi profonde, ma anche un momento di grandi opportunità, in cui si possono esplorare itinerari inediti e si può liberare la creatività dei nostri giovani, come suggerisce la citazione scelta di Albert Camus: "Ogni creazione autentica è un dono al Futuro". È con questa sfida, con la capacità di reinventarsi e di costruire nuove interpretazioni dell'oggi e del domani, che le ragazze e i ragazzi sono stati chiamati a confrontarsi. È anche la grande sfida che attende la nostra società, all'interno della quale la scuola dovrà essere sempre più in grado di portare alla luce le idee, i talenti, la straordinaria ricchezza immateriale e progettuale insita in ogni ragazzo. Per costruire insieme il Futuro." (Giuseppe Valditara, Ministro dell'Istruzione e del Merito)
30,00 28,50

Abitare la terra-Dwelling on earth. Quaderni. Supplemento alla Rivista di geoarchitettura. Volume Vol. 5

Libro: Opuscolo

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2022

pagine: 48

Supplemento al n. 53 della Rivista Abitare la Terra diretta da Paolo Portoghesi I Quaderni di Abitare la Terra sono a cura di Carmine Gambardella Contributi di: Francesca Tosi, Sabina Martusciello, Veronica Mongillo, Francesca Muzzillo, Chiara Remondino, Barbara Stabellini, Paolo Tamborrini, Dario Russo, Luca Bradini, Ludovico Romagni, Stefania Camplone, Giuseppe Di Bucchianico, Paolo Belardi, Valeria Menchetelli, Giovanna Ramaccini, Sabrina Lucibello, Mirant Stella, Antonio Labalestra, Elena Maria Formia, Ludovica Rosato, Laura Succini, Michele Zannoni, Maddalena Coccagna, Mauro Ceconello, Davide Spallazzo, Martina Sciannamè.
15,00 14,25

Il rilievo integrato complesso di Galleria Borghese-The complex integrated survey of the Galleria Borghese. Testo inglese a fronte

Carlo Bianchini, Carlo Inglese, Alfonso Ippolito

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2022

pagine: 144

La Galleria Borghese è da anni al centro di consistenti studi che la indagano sotto diversi aspetti: quello storico, legato ai cambiamenti che ha subito nel corso dei secoli; quello architettonico, legato alle caratteristiche morfologiche e formali; quello artistico, relativo alle importanti opere pittoriche e scultoree che sono esposte al suo interno. La volontà di documentare i diversi aspetti comporta, in prima istanza, la necessità di acquisire queste informazioni e, in secondo luogo, la costruzione di una base di dati che consenta di archiviarle e divulgarle. Il volume illustra il processo adottato nell'ambito di un vasto progetto scientifico e culturale che, promosso dalla Direzione del Museo e Galleria Borghese, ha coinvolto il Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura di Sapienza Università di Roma. I risultati ottenuti, sebbene olisticamente ancorati all'oggetto di studio, possono suggerire una replicabilità in termini di metodo allo studio del patrimonio architettonico.
38,00 36,10

Il colore nella Divina commedia. Con Dante, nei cieli del Paradiso

Domenico Antonio Tripodi

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2022

pagine: 112

Domenico Antonio Tripodi, pittore e poeta, è divenuto famoso perché, studiando la "Divina Commedia", è riuscito a penetrare l'umanità di Dante, chiave di volta del suo volume, immortalato nei suoi innumerevoli personaggi con una sapiente introspezione psicologica: un'umanità protesa verso il Dio creatore e purificatore. L'artista Tripodi ha riversato questo magma umanissimo in piccole tempere, colorate e magiche, partorite durante l'arco della sua vita artistica, divenute perenni, custodite gelosamente nella sua abitazione-museo. Un'impresa cosí penetrante l'umanità di Dante non era riuscita a nessuno nel corso dei secoli, né all'ottocentesco e scenografico Gustave Doré, né al figurinista Salvador Dalí. Prefazione di Alberto Trivellini.
25,00 23,75

Umano troppo umano. L'agone atletico dagli altari alla polvere. Testo inglese a fronte

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2022

pagine: 320

Il tema è di grande attualità pur muovendo dall'antichità: la ricerca dell'eccellenza e della perfezione mostra il risvolto di una umanità fragile ed estenuata, che si confronta con l'esperienza del limite e della sconfitta. La narrazione si snoda lungo i secoli e le esperienze culturali istituendo un fecondo dialogo tra passato e presente. L'iniziativa esprime lo spirito e l'identità del Sistema Museale Nazionale, destinato a costruire sinergie e contaminazioni per dilatare e reinterpretare il messaggio universale del nostro patrimonio, promuovendone la conoscenza, migliorandone l'accessibilità e radicandone la consapevolezza presso il pubblico. Il catalogo costituisce una agile e suggestiva riflessione che dalle radici classiche della cultura occidentale giunge alla contemporaneità. In esso convergono simbolicamente competenze ed esperienze interdisciplinari, maturate all'interno delle nostre istituzioni.
25,00 23,75

I favolosi anni '60 e '70 a Milano

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2022

pagine: 160

Catalogo della mostra aperta a Roma presso l'Auditorium della Conciliazione dal 27 settembre al 20 novembre 2022 Questo catalogo ripercorre la mostra, evidentemente non esaustiva, ma che in ogni caso restituisce appieno il senso delle sperimentazioni e dell'innovazione di cui gli artisti attivi in quegli anni sulla piazza milanese si fecero portatori: essi, infatti, hanno rappresentato una svolta culturale non soltanto italiana e segnato indelebilmente un'epoca, rispetto alla quale ancora oggi non ne sovviene un'altra che possa reggere il confronto. Opere di: Adami, Agnetti, Alviani, Aricò, Arman, Baj, Bonalumi, Castellani, Crippa, Dangelo, Del Pezzo, Di Bello, Dova, Fontana, Manzoni, Nespolo, Plessi, Rotella, Sarri, Scanavino, Scheggi, Spoerri, Tadini, Zaza.
28,00 26,60

Abitare la terra-Dwelling on earth. Quaderni. Supplemento alla Rivista di geoarchitettura. Volume 7-8

Abitare la terra-Dwelling on earth. Quaderni. Supplemento alla Rivista di geoarchitettura. Volume 7-8

Libro

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2022

pagine: 128

Supplemento al n. 58 della Rivista Abitare la Terra diretta da Paolo Portoghesi. I Quaderni di Abitare la Terra sono a cura di Carmine Gambardella.
15,00

Michelangelo e la Cappella Sistina nei disegni autografi di casa Buonarroti. Catalogo della mostra (Riva del Garda, 6 agosto-23 ottobre 2022)

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2022

pagine: 96

Esistono poche opere realizzate dall'uomo in grado di suscitare un sentimento così intenso e profondo come quello provocato dall'osservazione degli affreschi della Cappella Sistina in Vaticano, uno dei capolavori più conosciuti e apprezzati dell'arte mondiale. In questa monumentale decorazione, Michelangelo, che si definiva più uno scultore che un pittore, lasciò ai suoi contemporanei e alle generazioni future la più luminosa impronta della propria arte, destinata a diventare immortale. Gli studi, le idee e i pensieri di Michelangelo per la decorazione della Cappella Sistina sono fissati in preziosi disegni raccolti con estrema cura da Casa Buonarroti, fondazione fiorentina che custodisce e valorizza, oltre all'archivio della famiglia, la più grande collezione al mondo di opere grafiche del grande artista toscano. Dopo essere stati esposti in importanti musei italiani ed europei, i disegni autografi di Michelangelo per la Volta e il Giudizio finale e altri capolavori provenienti da Casa Buonarroti sono visibili per la prima volta in Trentino, ospitati al Museo di Riva del Garda, la sede principale del Museo Alto Garda. Attraverso questa importante esposizione temporanea, fortemente voluta dal nuovo Presidente del MAG Vittorio Sgarbi, il Museo Alto Garda vuole realizzare una mostra di ampio respiro e grande richiamo, in grado di rivolgersi alla comunità gardesana e trentina, ma anche al numeroso pubblico di turisti, italiani e stranieri, che, finalmente, dopo gli anni difficili della pandemia, ha ripreso a frequentare con entusiasmo il lago di Garda.
26,00 24,70

Abitare la terra-Dwelling on earth. Volume 58

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2022

pagine: 48

Editoriale-editorial: Paolo Portoghesi Ricardo Bofill, Lucia Galli Domenico Battaglia L'Italia ripudia la guerra-Italy rejects war, Mario Pisani Open, Li Hu e Huang Wenjing La cappella del suono una nuova sala da concerti ispirata al paesaggio-the chapel of sound a new concert hall inspired by the landscape, Anna Laura Petrucci Alla scoperta della New Najdi Salmani architecture tra genius loci e identità locale-scouting the New Najdi Salmani architecture toward genius loci and local identity, Leone Spita Wabi-Sabi Resoconto di una demolizione e di una nostalgia-report of a demolition and the nostalgia, Roberto A. Cherubini NoneSpace Abitare la terra in uno spazio esperienziale-dwelling on earth in an experiential space, Francesca Gottardo MC A - Mario Cucinella Architects Prototipi digitali e green nella nuova cultura della sostenibilità-digital and green prototypes in the new culture of sustainability, Carlo Prati Mauro Andreini IL Gioco delle parti-the game of roles, Giacomo Pirazzoli Vincenzo Pastore Paesaggio urbano, paesaggio umano note tra curatela e allestimento-urban landscape, human landscape notes between curating and exhibit design, Dimitri Ticconi Paolo e Giovanna Portoghesi Uno spazio per la cultura, un restauro del paesaggio di Calcata-a space for culture, a restoration of the landscape of Calcata.
15,00 14,25

Il progetto Flaminio come prodotto di ricerca. Ediz. italiana e inglese

Ruggero Lenci

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2022

pagine: 288

Il settore urbano delimitato dal Tevere, che in quel punto genera la grande ansa del quartiere Flaminio a nord di Roma, contiene l'area che nel 2015 è stata oggetto del concorso "Progetto Flaminio" che occupa oltre 300 metri lineari del fronte sud dell'asse urbano delle vie Guido Reni-De Coubertin, denominato "Il miglio delle arti". Si tratta di un sito di 5,1 ettari che si estende fino a viale del Vignola sul quale insiste l'ex Stabilimento Militare Materiali Elettronici e di Precisione, SMMEP. Il libro si occupa di analizzare i tessuti, le architetture e la storia del quartiere Flaminio al fine di interpretarne la vocazione urbana, operazione propedeutica all'elaborazione dei circa 180 progetti di architettura a scala urbana degli studenti che su di essa si sono esercitati e che qui si presentano. Questa ansa del Tevere rimanda in modo straordinario alla TAC di una calotta cerebrale, delineando il fiume la sagoma di un cranio di homo sapiens nel quale si innesta la colonna vertebrale rappresentata dall'asse via Flaminia-viale Tiziano. Se la parte superiore dell'ansa fino a piazza Manila (già piazza dell'Alberobello) ne costituisce metaforicamente il cervello, il MAXXI ne rappresenta il corpo calloso, mentre l'area dell'ex SMMEP l'epifisi, il Palazzetto dello Sport l'orecchio, lo Stadio Flaminio il ventricolo, il Villaggio Olimpico la massa cerebrale frontale, il Parco della Musica il seno, Villa Riccio e Villa Flaminia il cervelletto, Villa Glori il bulbo oculare, i Monti Parioli il sistema naso-mascello-mandibolare, con viale Pilsudski che ne costituisce la faringe.
45,00 42,75

Registri di arte. Le necessità del sacro. Un album di immagini

Libro: Libro rilegato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2022

pagine: 560

Nel Magistero dei Padri del Concilio Vaticano II: "La Chiesa non ha mai avuto come proprio un particolare stile artistico, ma, secondo l'indole e le condizioni dei popoli e le esigenze dei vari riti, ha ammesso le forme artistiche di ogni epoca, creando cosí, nel corso dei secoli, un tesoro artistico da conservarsi con ogni cura. Anche l'arte del nostro tempo e di tutti i popoli e paesi abbia nella Chiesa libertà di espressione, purché serva con la dovuta riverenza e il dovuto onore alle esigenze degli edifici sacri e dei sacri riti" dichiara al 123 del Cap. VII la Costituzione "Sacrosanctum Concilium", ed in questo volume si compie un itinerario nella sequenza dei contesti storico culturali rilevando le libertà delle ricerche artistiche e le necessità del magistero attraversando tematiche e problematiche di una testimonianza che ribadisce nello statuto originario dell'immagine la conferma dell'arte che si qualifica come arte liturgica ovvero come arte religiosa e arte sacra.
58,00 55,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.