fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gangemi Editore: Nuovo millennio. Nuova serie

Augusto del Noce. L'epoca della secolarizzazione e altri saggi storici, politici e filosofici

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 480

Questa seconda serie della collana «Nuovo Millennio» si congiunge alla prima serie, dedicata principalmente a titoli di filosofia e scienza della politica, di diritto, di storia, di economia; ma non senza una novità degna di considerazione. D'accordo con l'Editore, la Direzione ha ritenuto di dover procedere ad allargare la collana, dotandola di una sezione letteraria, fatte salve, ovviamente e rigorosamente, le esigenze della compatibilità. I titoli della seconda sezione saranno scelti, attingendo prevalentemente alla vena di quegli autori, tanto più se già presenti nella prima sezione, che abbiano saputo rompere il guscio dei generi. Non è raro il caso del giurista che irrompe sulla scena letteraria con un capolavoro di narrativa; né quello, per converso, del romanziere che dà un decisivo contributo alla riflessione filosofica, tanto più se impegnata. Saranno accolti in tutta la pluriversa vivacità del loro estro.
44,00 41,80

Inferno purgatorio paradiso. Giudizi degli uomini e giustizia di Dio

Giorgio Salzano

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2021

pagine: 256

I quattro saggi raccolti in questo libro girano tutti attorno a uno stesso problema: come superare la sclerotizzazione culturale che affligge la società occidentale, immobile nella pretesa di modernità degli ultimi secoli. Per superarla bisogna innanzitutto prenderne coscienza. A questo sono dedicati i primi tre saggi. Il primo evidenzia il problema, nel suo investire tanto la società civile rappresentata dallo Stato quanto la Chiesa, con particolare riferimento alle difficoltà a cui questa va incontro nel riproporre il suo messaggio di vita e sapere. Il secondo saggio indica la via per prenderne coscienza, riconoscendo un luogo comune antropologico che non è né antico né moderno: l'essere gli uomini in conversazione. Il terzo arriva al punto fondamentale: la cultura occidentale muore di filosofia, o meglio, di quella che con questo nome ha improntato tutta la cultura corrente, ma che sottoposta a scrutinio retorico sarebbe più corretto chiamare con parola platonica sofistica. Il quarto saggio, che dà il titolo all'intero libro, riporta l'itinerario di studi e di letture dell'autore, ordinati sulla falsariga delle tre cantiche della Divina commedia: una discesa all'"inferno", segnata dalla risoluzione del diritto in legalità, avulsa dall'idea di giustizia; una risalita per il "purgatorio" della comparazione tra testimonianze di qualunque provenienza, in cui si dà il senso di quel che sia o possa essere comunicare in giustizia; infine il "paradiso" di una possibile teoria del tutto, come dicono i fisici, che reintegri anche la loro testimonianze nella riflessione filosofica, per arrivare a una visione delle cose come manifestazioni del potere creativo e della giustizia di Dio
28,00 26,60

La triplice sponda. Popoli e lingue di Sicilia

Carmelo Geraci

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 240

Posta dalla natura al centro del Mediterraneo, ricca un tempo di foreste e di acque, dotata di grande fertilità e di un clima felice, la Sicilia è stata - negli oltre tremila anni della sua storia politica, civile, artistica e linguistica - come un fiore per le api, come una calamita, come un ponte: è difficile trovare, lungo i percorsi della civiltà, una terra che, a parità di superficie, abbia un carico di storia paragonabile - per antichità, densità e varietà - a quello dell'Isola che Diodoro Siculo ha definito «la più bella» (kalliste nesos) e che, a causa della molteplicità delle lingue che vi si sono parlate, ben merita anche l'appellativo di «Isola delle lingue». Su questa terra generosa e ospitale hanno convissuto o si sono avvicendati numerosi popoli e le loro lingue: migranti in cerca di libertà e invasori venuti per togliere la libertà, genti che hanno recato progresso e civiltà e genti che hanno prodotto, anche per lunghi secoli, sfruttamento, stagnazione e impoverimento sociale. Nella prospettiva di un perenne andamento "ondulatorio" della storia - che ora ci allieta, ora ci rattrista - il presente lavoro, condotto direttamente sulle fonti, intende offrire un rapido panorama delle vicende siciliane, dai primi contatti col mondo miceneo fino all'avvento dei Borboni (1735), anche con riguardo agli influssi che le lingue via via parlate nell'Isola hanno avuto sul dialetto siciliano. Di tale lavoro questo volume costituisce la prima parte.
20,00 19,00

Il riscatto dei fanti. Caporetto tra letteratura, storia e memorialistica

Giuseppe Fornari, Maria Stella Barberi

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 159

I due saggi che danno corpo a questo libro si propongono di gettare nuova luce sul significato di Caporetto nella storia d'Italia, e su un dibattito intellettuale e letterario attorno alla Grande Guerra che ha avuto pochi eguali negli altri Paesi europei. Muovendo dall'opera di Curzio Malaparte, scrittore e combattente volontario, Maria Stella Barberi riflette sul "riscatto dei fanti" - o dei santi maledetti - così come esso si configura da "Viva Caporetto! "fino a "Kaputt" e a "Mamma marcia", i romanzi della seconda guerra mondiale. Giuseppe Fornari approfondisce invece - attraverso alcuni esempi di memorialistica italiana e austriaca - il senso del mito di Caporetto, nel rapporto con il reale svolgimento dei fatti e con le dinamiche collettive che li animarono. In entrambi i saggi, letteratura, storia e memorialistica vengono quindi convocate per ridare voce e dignità ai fanti di Caporetto, che una persistente leggenda nera continua ingiustamente a denunciare come disertori, e per rievocare un'Europa dilaniata allora nelle sue molte patrie, e oggi al contrario svuotata dal suo non riuscire ad essere un'unica patria. A emergere è una meditazione diversificata eppure concorde sulla Grande Guerra quale tragedia italiana ed europea.
24,00 22,80

Irving Kristol. L'avventura di un «liberal»

Giuseppe Buttà

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 285

Irving Kristol (1920-2009) è il vero suscitatore, il 'godfather' della linea 'neoconservatrice' nella cultura politica americana contemporanea - i cui protagonisti principali sono stati Daniel Bell, Gertrude Himmelfarb, Samuel Huntington, Nathan Glazer, Seymour Martin Lipset, Michael Novak, Norman Podhoretz, James Q. Wilson, - che ha dato un contributo importante, tutto da meditare, su una varietà di temi culturali, politici e sociali diversi e decisivi della società contemporanea: l'etica pubblica e l'etica privata, la religione, la democrazia, il liberalismo, il capitalismo, il liberismo, il comunismo, l'attività dello stato, il 'welfare state', la crisi della civiltà urbana, la contestazione giovanile, l'università, la politica estera.
30,00 28,50

Mondo naturale e «regnum hominis». Bacone, Patocka e il ripensamento fenomenologico del «politico»

Valerio Mori

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 208

La fenomenologia ha più volte cercato di "pensare" il "politico", sia tentando di porre in dialogo Marx con Husserl, sia indugiando nella ricerca del "trascendentale": in ultimo una astratta e impolitica "terza persona". Il ritorno alle "cose stesse", specie se sono cose "politiche" dell'epoca della tecnica e dell'"individuo comune anonimo statistico" (Capograssi) non può che essere sguardo rivolto al "fenomeno uomo" nella sua incarnata concretezza: l'"uomo che vive la sua vita" nel "mondo naturale" della indigenza, del lavoro e della mortalità (Anders, Patocka) e non già nella Doppelwelt o nel pathos vuoto delle formule matematiche (Husserl). Il fenomenologo "eretico" Patocka, perciò, dirige tutta la sua attenzione al "regnum hominis" di Bacone: una metafisica della "trasformazione" della res e dell'uomo, nell'utopia di vincere la morte e azzerare il conflitto attraverso la tecnica: ed è proprio nel "sogno baconiano" che si sono materializzati - questa la diagnosi patockiana - tutti gli orrori "sovraliminali" del "secolo più di tutti della guerra e della morte".
20,00 19,00

G. B. Vico nel pensiero di Silvio Trentin. Un giudizio sulle massonerie

Giuseppe Gangemi

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 126

In questo volume, l'autore si riallaccia alla nuova interpretazione del pensiero di Silvio Trentin e la rilancia, sulla base di alcuni scritti di Trentin considerati minori (in particolare la recensione del romanzo "Un anno sull'altipiano" di Emilio Lussu). La prima parte del volume tratta il tema della identità nazionale, riproposto da Trentin sulla scorta del pensiero di Vico, e quello della guerra, in particolare la prima guerra mondiale, cui Trentin ha partecipato come volontario e come aviatore. Nella seconda parte, l'autore sostiene che sempre l'interpretazione che Trentin propone di Vico sia la chiave di lettura del duro giudizio che questi esprime, sull'operato della Massoneria italiana, nel suo ultimo manoscritto.
15,00 14,25

Oga Magoga

Oga Magoga

Giuseppe Occhiato

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 1200

Estate 1943 a Mileto e nei paesi limitrofi della Calabria: un mondo sottosopra osservato e raccontato attraverso gli occhi e la mente di un piccolo orfano, presenza topica all'alba di ogni mutamento epocale. Rizieri Mercatante è il soldato che ritorna al suo paese e lo scopre terrorizzato dal minotauro misterioso riemerso dagli abissi del tempo, ma è anche Ulisse che ritrova Itaca, e Teseo deciso a uccidere il mostro ancora una volta: è un paladino francese, ma anche Gesù Nazareno che accetta serenamente i giorni della passione e della morte. Di questo e di altro parla "Oga Magoga", il romanzo poema - accorata elegia di un mondo contadino sconfitto dalla storia - scritto in una prosa inusitata, impasto linguistico che ridà dignità e nuova vita ai dialetti e scrigno prezioso che traghetta verso il futuro numerosi e affascinanti topoi della tradizione letteraria occidentale. Esso vive come un solitario castello pieno di incanti, in attesa di lettori esigenti e pazienti.
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.