fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gangemi Editore: Restauro

La Basilica di San Benedetto a Norcia e il suo restauro. Dall'emergenza all'architettura ritrovata

Donatella Fiorani, Paolo Iannelli

Libro: Libro rilegato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 280

Prima dei gravi danneggiamenti subiti con il terremoto del 2016, la basilica di San Benedetto costituiva al tempo stesso un'architettura semplice, per tipologia e dimensioni, e complessa, per l'intensa stratificazione costruttiva e per il ruolo centrale assunto per la comunità e nel tessuto edilizio di Norcia. Il dramma di un terremoto e delle conseguenti distruzioni non offre risarcimenti adeguati a chi lo subisce, ma l'incremento d'interesse e degli studi, la maturazione di una nuova consapevolezza culturale e sociale che ne derivano costituiscono esiti importanti, non privi di componenti lenitive, non soltanto per chi continua a vivere nei luoghi investiti dal disastro. Il presente volume, nel fornire una testimonianza dei valori religiosi, culturali, architettonici e artistici della basilica nursina, illustra nel dettaglio il processo alla base del restauro e della ricostruzione intrapresi, opera collettiva di specialisti diversi e al tempo stesso risultato della partecipazione attiva della comunità religiosa e civile. Esso testimonia anche la complessità del percorso tecnico e procedurale necessario e costituisce il punto di riferimento in relazione al primo dei due lotti di lavorazioni previste, riguardante la ricostruzione dell'architettura e della struttura della basilica. Il secondo lotto di lavori, ancora in corso, è dedicato al restauro degli apparati decorativi interni, gli impianti e la funzionalizzazione della chiesa. La chiesa ricomposta riveste da oggi, pertanto, un'importanza significativa, oltre che per le vicende costruttive che ne hanno caratterizzato la vita passata, per la comprensione della natura storico-architettonica dei resti materiali salvati, per i riferimenti spaziali e figurativi cui tali resti sono stati nel tempo connessi e, non ultimo, per la rinnovata connotazione identitaria che essa riassume sia nel contesto locale che in quello, più ampio, della spiritualità cristiana.
60,00 57,00

L'idea incisa. La «Strage degli Innocenti» di Raffaello nella matrice di Marcantonio Raimondi dei Musei Civici di Pavia. Storia e restauro

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 96

I Musei Civici di Pavia conservano da circa due secoli la matrice in rame incisa a bulino da Marcantonio Raimondi raffigurante la Strage degli innocenti, un manufatto preziosissimo e poco noto. Si tratta di un'invenzione di Raffaello, che, nel secondo decennio del Cinquecento, aveva messo a sistema un'idea geniale già sperimentata da artisti come Albrecht Dürer e Andrea Mantegna, ovvero far incidere e così trasmettere tramite la stampa, in molteplici esemplari, le proprie ‘idee' o ‘invenzioni'. A pochi decenni di distanza, Giorgio Vasari nelle "Vite" celebrava la rivoluzionaria portata di quella intuizione, portando ad esempio, tra le altre, proprio questa raffigurazione, che dovette riscuotere fin da subito un grande successo editoriale se venne addirittura diffusa in due versioni, distinte tra loro per la presenza di un alberello, detto, nel linguaggio specialistico, ‘felcetta', visibile nella lastra pavese, assente nell'altra. Le due lastre subirono numerose tirature, come testimoniano le impressioni impoverite e quasi ‘fantasma' che si conservano oggi in molte collezioni. All'inizio dell'Ottocento della matrice ‘senza felcetta' si persero le tracce, mentre l'altra entrò nella collezione del marchese Luigi Malaspina di Sannazzaro nel 1820, per poi passare successivamente a far parte dei Musei Civici di Pavia. Lì rimase custodita e protetta - anche se sappiamo che il marchese ne dovette tirare qualche impressione e, a giudicare dal foro praticato in alto al centro, ipotizziamo che la lastra fu probabilmente anche esposta.
20,00 19,00

Matilde Festa Piacentini. Opere da una collezione privata. Studi e diagnostica

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 112

La Collana «Didattica e Ricerca – Quaderni della Scuola di Conservazione e Restauro» è un'iniziativa editoriale che affronta temi specifici del settore. Il primo numero della Ricerca è dedicato alla pittrice Matilde Festa Piacentini (Roma 1890-1957), la cui vicenda, umana e professionale, fornisce un importante spunto di riflessione sulla condizione della donna artista nel secolo scorso. L'occasione è nata nel 2014, con l'arrivo al laboratorio della Scuola di Conservazione e Restauro dell'Università di Urbino Carlo Bo di un nucleo di 15 sue opere autografe, provenienti da una collezione privata. I dipinti sono stati oggetto di restauro, accompagnato e supportato da tecniche di rilievo e diagnostica per i Beni culturali. A ciò si è affiancata la sperimentazione di un sistema digitale di documentazione delle opere, per la loro conservazione. Parallelamente la ricerca storico artistica ha portato a scoprire un'artista di grande fascino e talento, vivace interprete della prima metà del Novecento, ingiustamente dimenticata dalla storia sia per ragioni politiche che, e forse principalmente, per misoginia. Il volume dà conto della biografia e dell'opera di Matilde Festa Piacentini, qui ricostruite per la prima volta da Francesca Bottacin con l'ausilio di un ricco corredo documentario e iconografico. Segue, a cura di Gaia Biondini, il catalogo dei dipinti di collezione privata, in gran parte inediti. Un significativo approfondimento viene poi dagli studi diagnostici effettuati da Paolo A.M. Triolo e dal saggio di Laura Baratin sulla documentazione digitale.
25,00 23,75

A proposito del restauro e della conservazione. Colloquio con Amedeo Bellini, Salvatore Boscarino, Giovanni Carbonara e B. Paolo Torsello

A proposito del restauro e della conservazione. Colloquio con Amedeo Bellini, Salvatore Boscarino, Giovanni Carbonara e B. Paolo Torsello

Chiara Lumia

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2004

pagine: 159

Nel dibattito contemporaneo sul restauro, uno dei modi per favorire il progredire della ricerca è quello del confronto tra diversi interlocutori, che ponga al centro della discussione i nodi problematici con cui la disciplina si confronta. Dal dibattito aperto in questo volume emerge la volontà di cercare una specificità della disciplina, che definisca una politica comune, in grado di incidere sul mondo attuale. Oltre che sui fondamenti teorici, si legge una ricerca di condivisione di vedute sulle problematiche concrete: la distanza tra elaborazione teorica e professionalità, la diffusione delle conoscenze e dei risultati delle ricerche, il ruolo e le difficoltà dell'architetto restauratore, le questioni politiche legate alla tutela.
19,00

La madonna in terracotta di Sommati. Forme e colori di un'identità ritrovata

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 112

Il volume è interamente dedicato alla scultura in terracotta policroma cinquecentesca raffigurante la Madonna in adorazione anticamente invocata con il titolo di Santa Maria del Soccorso. L'opera, recuperata dopo il sisma del 2016 dalla chiesa di Sant'Egidio di Sommati (Amatrice), è stata interessata da un complesso restauro effettuato grazie al finanziamento dell'Art Bonus messo a disposizione dell'Ufficio del Soprintendente Speciale per le aree colpite dal sisma del 24 agosto 2016. L'intervento ha permesso di scoprire non solo le sembianze originarie della scultura, ma anche l'alta qualità della policromia e della tecnica esecutiva. La comune volontà di valorizzare il manufatto nel suo contesto originario, restituendolo di fatto anche al culto della popolazione locale, è andata di pari passo con la ricostruzione di una cappella votiva realizzata e messa a disposizione dall'associazione Egidio e Pasqua Valentini ETS di Sommati, che ha collaborato attivamente per offrire le migliori condizioni di tutela e di predisposizione estetica ai fini espositivi. La realizzazione del progetto è stata possibile grazie all'azione sinergica della Diocesi di Rieti e del Comune di Amatrice che, insieme alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'area metropolitana di Roma e per la provincia di Rieti, hanno condiviso l'iniziativa nella consapevolezza di essere protagonisti comuni di un ulteriore segno di rigenerazione culturale e religiosa di un territorio ricco di peculiarità e di fascino.
28,00

Il Pastura. Un'antologia di restauri. Dalla cappella Ponziani di Santa Cecilia in Trastevere alla cappella Vitelleschi nel Duomo di Tarquinia

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 192

Nel mese di settembre 2020 veniva presentato nel Duomo di Tarquinia l’impegnativo restauro degli affreschi del Pastura nella Cappella Vitelleschi ora nel coro della chiesa. In questo volume vengono resi noti i dati degli studi e delle indagini diagnostiche relativi. Per una serie di positive circostanze l’attività di tutela della soprintendenza è riuscita in questi ultimi anni a dedicarsi a più opere del Pastura nella provincia di Viterbo.
38,00 36,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.