fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Garzanti: Collezione storica

La tradizione occulta. Dal Rinascimento a oggi: Templari, Massoni, Rosacroce, teosofi, seguaci della New Age, fondamentalisti

David S. Katz

Libro: Libro rilegato

editore: Garzanti

anno edizione: 2007

pagine: 286

A partire dal Rinascimento - ma ancora prima, da Platone - ha cominciato a circolare l'idea che esiste un sapere segreto, nascosto nei testi sacri o nella storia, e che alcuni eletti possono conoscere e utilizzare questa conoscenza, perché l'intero universo è interconnesso e soggetto a forze che questo sapere può controllare. È una scienza occulta che continua ad avere seguaci. In questo testo David S. Katz, studioso di occultismo, messianismo e fondamentalismo religioso, segue questo filone della cultura occidentale nelle sue varie manifestazioni, dalla nascita dei Rosacroce e della massoneria alle visioni di Swedenborg, dal sincretismo con la Cabala e con le religioni orientali alla parapsicologia, dall'esoterismo fino all'attuale New Age. Il filone ha protagonisti di rango, da Isaac Newton a Kipling, e molti legami (a volte insospettabili) con la storia della filosofia, della letteratura e delle arti.
26,00 24,70

I templari. Un ordine cavalleresco cristiano nel Medioevo

I templari. Un ordine cavalleresco cristiano nel Medioevo

Alain Demurger

Libro: Libro rilegato

editore: Garzanti

anno edizione: 2006

pagine: 657

I miti e le ricostruzioni romanzesche che ruotano intorno ai templari non si contano più: dalla misteriosa fondazione dell'ordine alla vita quotidiana dei cavalieri (compresa la loro attività sessuale), dalle favolose ricchezze accumulate alla feroce persecuzione da parte di re e papi, dal terribile supplizio di Jacques de Molay ai gruppi e sette che ancora oggi si richiamano a quella eredità, ogni aspetto della storia dei cavalieri del Tempio ha generato misteri e suscitato sfrenate fantasie. I templari non affascinano solo i cacciatori di tesori e i maniaci del complotto: anche gli storici hanno seguito le loro tracce, portando alla luce una vicenda più appassionante di molti romanzi. Negli ultimi anni documenti inediti e nuove letture hanno illuminato diversi aspetti dell'epopea del più celebre ordine cavalleresco medievale. In seguito a queste scoperte, Alain Demurger, che già aveva scritto un autorevole studio sui templari, ha sentito la necessità di dare una nuova organica sistemazione a tutte le informazioni finalmente disponibili. "I templari" racconta una vicenda appassionante, arricchendola di particolari e interpretazioni inedite. Unisce la precisione del grande studioso con la facilità di una narrazione avvincente, e soprattutto la capacità di fare chiarezza su uno dei grandi misteri della storia, separando la realtà dalla leggenda.
29,00

La caduta dell'impero romano. Una nuova storia

La caduta dell'impero romano. Una nuova storia

Peter Heather

Libro: Copertina rigida

editore: Garzanti

anno edizione: 2006

pagine: 657

La caduta dell'impero romano è da sempre uno dei più affascinanti enigmi della storia. Roma disponeva di una formidabile forza militare ed economica, su un territorio immenso, che si estendeva dal Vallo di Adriano ai confini con la Scozia fino all'Eufrate, dall'Africa settentrionale al Reno e al Danubio. Era una macchina perfetta e collaudata, con una rete capillare di strade e di fortezze, ricche città e una organizzazione amministrativa per certi versi insuperata. Tra la battaglia di Adrianopoli nel 378 d.C. e la deposizione dell'ultimo imperatore Romolo Augustolo nel 476 d.C., la superpotenza più longeva della storia venne sconfitta e occupata da bande di invasori "primitivi", distrutta da barbari ritenuti quasi incapaci di organizzazione e di pensiero razionale. Come è potuto accadere? Le ricostruzioni più diffuse hanno dipinto una civiltà decadente e corrotta, troppo "civilizzata" e magari indebolita dal cristianesimo. Ma a giocare un ruolo determinante furono anche semplici dettagli, come gli archi degli unni, più lunghi e potenti di quelli dei nemici, e il carico fiscale imposto dalla capitale alle province. Con una narrazione ricca di episodi e personaggi memorabili, Peter Heather confuta i luoghi comuni, mettendo a frutto le sue competenze economico-militari e le sue approfondite conoscenze sui barbari, ricostruendo in maniera brillante e persuasiva gli scontri e le battaglie, ma anche i tentativi di integrazione alle frontiere dell'impero.
29,00

Stalin e Sostakovic. Lo straordinario rapporto tra il feroce dittatore e il grande musicista

Stalin e Sostakovic. Lo straordinario rapporto tra il feroce dittatore e il grande musicista

Solomon Volkov

Libro: Copertina rigida

editore: Garzanti

anno edizione: 2006

pagine: 365

Il rapporto tra il musicista Dmitrij Sostakovic e Stalin è di grande complessità e fascino. Dopo la Rivoluzione d'Ottobre il giovane compositore era l'enfant prodige delle avanguardie, il fiore all'occhiello della nuova Unione Sovietica. Ma quando Stalin prese le redini del regime sovietico e impose il realismo come sola estetica, Sostakovic e la sua opera divennero sospetti. Il musicista rimase in qualche modo un artista "ufficiale", ma non ebbe vita facile, in un ambiente dove altri grandissimi artisti - come Mandel'stam, Bulgakov e Pasternak - subivano continue persecuzioni o finivano i loro giorni nelle cantine della polizia segreta o in Siberia. Per il musicista fu molto difficile restare fedele alla propria ispirazione: la sua fu una lotta incessante, implacabile, a tratti commovente, per la propria sopravvivenza: quella fisica, e quella creativa.
26,00

Gli scienziati di Hitler. La scienza, la guerra e il patto con il diavolo

Gli scienziati di Hitler. La scienza, la guerra e il patto con il diavolo

John Cornwell

Libro: Copertina rigida

editore: Garzanti

anno edizione: 2006

pagine: 556

La Germania nazista ha dato un grande impulso alla scienza e alla tecnologia che hanno trasformato radicalmente la natura delle armi da combattimento e il loro uso nel ventesimo secolo. Ma non solo. Al di là, e prima delle scoperte e dei successi della ricerca di laboratorio ci sono gli uomini, gli scienziati, che hanno servito l'ideologia nazista con il loro ingegno, il loro lavoro, mossi dalla loro naturale ambizione e dall'aspirazione al successo nel proprio campo.
28,00

La crociata di Himmler. La spedizione nazista in Tibet nel 1938

La crociata di Himmler. La spedizione nazista in Tibet nel 1938

Christopher Hale

Libro: Libro rilegato

editore: Garzanti

anno edizione: 2006

pagine: 544

Nel 1938 partì dall'India Britannica una spedizione nazista organizzata e sponsorizzata direttamente dall'SS Reichsfürher Heinrich Himmler. La missione aveva un obiettivo preciso: trovare le prove delle origini della razza ariana sulle montagne sacre del Tibet. Scrittore e produttore, autore di film di carattere scientifico e artistico per varie emittenti, tra cui la BBC, Christophe Hale ha ricostruito la spedizione in questo libro, e lo ha fatto con un racconto dal ritmo romanzesco, che riporta alla luce l'ossessione nazista per il mito della razza e per l'occultismo.
29,00

L'ultima estate dell'Europa. Il grande enigma del 1914: perché è scoppiata la Prima guerra mondiale?

L'ultima estate dell'Europa. Il grande enigma del 1914: perché è scoppiata la Prima guerra mondiale?

David Fromkin

Libro: Copertina rigida

editore: Garzanti

anno edizione: 2005

pagine: 399

Per la maggior parte degli europei, la primavera del 1914 - al culmine della Belle Epoque - fu una stagione meravigliosa, spensierata e piena di speranze. Dietro le quinte, tuttavia, si stava preparando il primo massacro della storia, il primo conflitto su scala planetaria, una guerra che getta le sue ombre fino ai nostri giorni. Lo storico Fromkin ricostruisce le settimane che hanno preceduto il fatale agosto del 1914 per mettere in luce le cause che portarono alla prima guerra mondiale.
25,00

Il volto brutale della guerra. Okinawa, Shiloh e Delio: tre battaglie all'ultimo sangue

Il volto brutale della guerra. Okinawa, Shiloh e Delio: tre battaglie all'ultimo sangue

Victor Davis Hanson

Libro: Copertina rigida

editore: Garzanti

anno edizione: 2005

pagine: 333

Come si combatte dopo l'11 settembre? Storico militare, docente alla California State University di Fresno, Victor Davis Hanson analizza ciò che succede nei campi di battaglia che insanguinano il pianeta. Non ci sono più trincee della prima guerra mondiale, o i tank e i bombardamenti della seconda, anche perché ormai non vediamo più due eserciti che si affrontano ad armi quasi pari, ma due forze asimmetriche che cercano di annullarsi e distruggersi con ogni mezzo, dalle tecnologie più avanzate alle armi più primitive. E spesso i combattenti di una delle due parti non hanno più niente da perdere.
25,00

Mussolini razzista. Dal socialismo al fascismo: la formazione di un antisemita

Mussolini razzista. Dal socialismo al fascismo: la formazione di un antisemita

Giorgio Fabre

Libro: Libro rilegato

editore: Garzanti

anno edizione: 2005

pagine: 508

Storico e giornalista culturale di "Panorama", Giorgio Fabre analizza i testi mussoliniani dimostrando la falsità del luogo comune che vede il "bonario" Mussolini trascinato nella deriva razzista dal "malvagio" e antisemita Hitler. In realtà il Duce - sostiene l'autore - strutturò ben presto una ideologia razzista, articolata e coerente. Preferì non renderla pubblica per opportunità politica, ma il Partito Nazionale Fascista e il regime epurarono subito tutti gli ebrei, fin dal 1922.
25,00

La legge nel pensiero greco. Dalle origini ad Aristotele

La legge nel pensiero greco. Dalle origini ad Aristotele

Jacqueline de Romilly

Libro: Libro rilegato

editore: Garzanti

anno edizione: 2005

pagine: 243

Nella Grecia antica le leggi sono il simbolo della sovranità popolare. Il loro rispetto è presupposto e garanzia di libertà per il cittadino. Ma la legge greca non è basata, come quella ebraica, su un ordine trascendente; essa è frutto di un patto fra gli uomini, di consuetudini e convenzioni. Per questo è fatta oggetto di una ininterrotta riflessione che si sviluppa dai presocratici ad Aristotele e che culmina nella crisi del V secolo: se la legge non si fonda sulla natura ma sulla consuetudine, non è assoluta ma relativa come i costumi da cui deriva; dunque non ha valore normativo, e il diritto cede il campo all'arbitrio e alla forza.
21,50

La disfatta. Gli ultimi giorni di Hitler e la fine del Terzo Reich

La disfatta. Gli ultimi giorni di Hitler e la fine del Terzo Reich

Joachim C. Fest

Libro: Copertina rigida

editore: Garzanti

anno edizione: 2005

pagine: 167

Nella storia recente non c'è avvenimento catastrofico che possa essere paragonato alla fine del Terzo Reich germanico nel 1945. Non furono solo gli orrori inevitabili di una sconfitta, accentuati dal potere distruttivo delle guerre moderne. Nell'agonia che cancellò l'impero, quando ormai tutti sapevano che la guerra era perduta, compreso il Führer, sembra che fosse all'opera una forza deliberata che portò alla distruzione un intero paese. Dal suo bunker Hitler stesso diede ordine di demolire tutte le infrastrutture necessarie alla continuazione della vita. In questo libro l'autore ricostruisce l'apocalisse tedesca, che condusse un esercito e un intero popolo a eseguire fino all'ultimo ordini di cui potevano comprendere la follia e l'insensatezza.
16,00

Diciannove settimane. Gli Stati Uniti, la Gran Bretagna e la fatidica estate del 1940

Diciannove settimane. Gli Stati Uniti, la Gran Bretagna e la fatidica estate del 1940

Norman Moss

Libro: Copertina rigida

editore: Garzanti

anno edizione: 2004

pagine: 494

Nel corso di diciannove settimane tra la primavera e l'estate del 1940 il mondo cambiò per sempre. La Germania nazista conquistò Francia, Belgio e Paesi Bassi. La Gran Bretagna paventò la possibilità della sconfitta. Per la prima volta dalla nascita della repubblica l'America percepì che gli eventi in Europa minacciavano la propria sicurezza. Nelle ultime settimane di quella estate la Royal Air Force e il coriaceo popolo britannico respinsero la minaccia immediata di invasione, mentre l'America si votò alla piena difesa della Gran Bretagna. Tale coinvolgimento segnò una svolta netta rispetto alla politica perseguita sin dai tempi di George Washington e rese gli Stati Uniti stabilmente partecipi degli affari europei.
24,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.