Gaspari: Collana storica
Antonio Cantore. Da Assaba alle Tofane. Il mito del generale alpino
Oreste B. Ongaro
Libro: Libro rilegato
editore: Gaspari
anno edizione: 2007
pagine: 216
Fucilate i fanti della Catanzaro. La fine della leggenda sulle decimazioni della grande guerra
Marco Pluviano, Irene Guerrini
Libro: Libro rilegato
editore: Gaspari
anno edizione: 2007
pagine: 128
La fine del mondo contadino in Friuli
Paolo Gaspari
Libro
editore: Gaspari
anno edizione: 2006
pagine: 180
La terra il lavoro. Vita contadina e lotte agrarie in Friuli 1890-1960
Paolo Gaspari, Enrico Folisi, Olivo Burini
Libro: Libro rilegato
editore: Gaspari
anno edizione: 2006
pagine: 158
Il sacrificio della Julia in Russia
Carlo Vicentini
Libro
editore: Gaspari
anno edizione: 2006
pagine: 168
Morire per la patria. I volontari del «litorale austriaco» nella grande guerra
Fabio Todero
Libro: Libro rilegato
editore: Gaspari
anno edizione: 2005
pagine: 208
L'ultima rivolta dei mazziniani. L'insurrezione del 1864 nel bellunese e in Friuli
Antonio Del Fabbro, Isabella Del Fabbro
Libro: Copertina rigida
editore: Gaspari
anno edizione: 2005
pagine: 164
Il mito degli alpini. Volume 1
Claudia De Marco
Libro: Copertina rigida
editore: Gaspari
anno edizione: 2004
pagine: 200
Le fucilazioni sommarie nella prima guerra mondiale
Marco Pluviano, Irene Guerrini
Libro: Libro rilegato
editore: Gaspari
anno edizione: 2004
pagine: 302
Per la prima volta un rigoroso studio storico fa il punto sulla giustizia sommaria nell'Esercito Italiano durante la Grande Guerra. 95 episodi analizzati individualmente, 300 vittime accertate tra civili e militari e 6 casi di fuoco sulle truppe che causarono un numero imprecisato di morti. Il volume presenta numerosa documentazione inedita tratta dalla relazione sulle esecuzioni sommarie dell'Avvocato generale militare (1919) e dagli archivi di Roma.
Duecento sentenze. La giustizia militare nella guerra 1940-1943
Giorgio Rochat
Libro
editore: Gaspari
anno edizione: 2002
pagine: 184
Almeno non ignobili. Esteti, aristocratici ed eversori alla prova della grande guerra e dell'impresa di Fiume
Antonio M. Calderazzi
Libro
editore: Gaspari
anno edizione: 2002
pagine: 176
La Grande Guerra sanzionò la fine dell'Ancien Régime e aprì l'epoca delle masse. Questo libro propone la riscoperta di un aspetto finora trascurato dalla storiografia: la guerra degli esteti, degli aristocratici, dell'eroismo dell'élite e della rivolta ideale. Il libro riporta una serie di eventi legati a personaggi come Alessandra Porro, crocerossina e 'fiumana', sposa di Gaetano Facchi, un editore che dette un'impronta alla letteratura del tempo. Gabriele d'Annunzio e 'la Carta del Carnaro', per la prima volta nella storia dell'umanità un grande poeta diviene capo di un esercito composto da migliaia di uomini di ogni condizione sociale.
Le lotte agrarie in Veneto, Friuli e Pianura padana dopo la grande guerra
Paolo Gaspari
Libro
editore: Gaspari
anno edizione: 1996
pagine: 400
Il volume narra la storia della più grande agitazione agraria italiana. Mobilitando oltre 580.000 contadini e braccianti, essa fu molto più estesa di quelle della pianura padana e rappresentò uno dei caratteri fondanti attraverso i quali le popolazioni uscirono dalla subordinazione della società contadina tradizionale. Gli avvenimenti sono narrati basandosi su resoconti processuali o sentenze.