Gaspari: Diari e memorie della grande guerra
Attualità della grande guerra
Mimmo Sacco, Alberto Monticone, Mario Rigoni Stern
Libro: Copertina rigida
editore: Gaspari
anno edizione: 2005
pagine: 120
A riveder le stelle. La lunga marcia di un gruppo di donne dal lager di Ravensbrück a Lubecca
Fausta Finzi
Libro: Libro rilegato
editore: Gaspari
anno edizione: 2005
pagine: 144
Dio salvi l'Italia. I diari dei parroci friulani nelle guerre mondiali
Giacomo Viola
Libro
editore: Gaspari
anno edizione: 2003
pagine: 174
Ma i generali dormivano? Il marmocchiume s'è messo a fare la guerra. Diario della guerra 1915
Antonio Roja
Libro: Libro rilegato
editore: Gaspari
anno edizione: 2003
pagine: 104
Tu col cannone, io col fucile. Alessandro Suckert e Curzio Malaparte nella grande guerra
Paolo Giacomel
Libro: Libro rilegato
editore: Gaspari
anno edizione: 2003
pagine: 160
Avanti Savoia. La grande guerra da un romano, un sardo e un toscano della brigata Reggio sul fronte delle Dolomiti
Paolo Giacomel
Libro: Libro rilegato
editore: Gaspari
anno edizione: 2003
pagine: 100
La montagna che esplode. Kaiserjäger e alpini sul Castelletto della Tofana
Hans Schneeberger, Piero Pieri, Luigi Malvezzi
Libro
editore: Gaspari
anno edizione: 2003
pagine: 178
L'esplosione che fece saltare in aria la cima del Castelletto, lo Schreckenstein - il Sasso della paura - austriaco, fu una delle operazioni più spettacolari della guerra in montagna. Hans Schneeberger aveva 19 anni quando raggiunse la sommità del Castelletto già destinata, con ogni probabilità, a saltare in aria come il vicino Col di Lana. Gli venne affidata la difesa di una delle posizioni chiave dell'intera difesa austriaca delle Tofane.
Quel giorno a Gorizia. Volume Vol. 2
Aurelio Baruzzi
Libro: Libro rilegato
editore: Gaspari
anno edizione: 2002
pagine: 184
Con questo secondo volume si concludono le avventure di Aurelio Baruzzi, sull'Altipiano di Asiago e sul Piave. In questo diario di memorie di guerra, numerose sono le avventure che ci vengono raccontate dallo stesso Aurelio Baruzzi, dall'impresa alle Case Alte di Roncalto sull'Altipiano di Asiago, alla descrizione dei furibondi combattenti sul Piave nel giugno 1918, ai tentativi di fuga dal campo di prigionia e alla pellegrinazione da un capo all'altro dell'impero asburgico nei giorni della sua dissoluzione.
Un ufficiale asburgico tra fedeltà e patria slovena. Dal fronte galiziano al poligono di Opicina (1915-1944)
Stanislav Dekleva
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2019
pagine: 192
Il memoriale inedito dell'ufficiale austriaco di lingua slovena Stanislav Dekleva non è solo uno dei tanti diari di guerra. È bensì un racconto avvincente che vede il suo protagonista spostarsi dalla Galizia al ghiacciaio della Marmolada, nel corso di tutta la Grande Guerra, rivelando intuizioni geniali e brillanti azioni. È lui che "inventa" i famosi tunnel di ghiaccio che rendono gli spostamenti veloci e imprevisti tra seracchi e posizioni di prima linea. Questa ricerca racconta anche il difficile dopoguerra vissuto da antifascista sloveno culminato nell'eccidio di Opicina in cui perse la vita.