fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Genesi Editrice: Letteratura & psicanalisi

Dell'innato bene. Saggi

Vincenzo Gambardella

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 168

Questo florilegio di saggi di Vincenzo Gambardella, dal titolo Dell’Innato Bene, Saggi Genesi Editrice, 2025, è uno specimen avvolgente di uno straordinario percorso emozionale, sorretto da un’interiorizzazione implosiva, che si esterna con acute riflessioni critiche di indubbio valore. La cifra di questo lavoro è nell’alta tensione emotiva, che procede per accumulo, attraverso “le intermittenze del cuore” e una forte connessione empatica con gli autori che sono materia dell’indagine. La scrittura diventa per l’autore un momento fondativo di purificazione liberatoria; un vortice di immagini si placa, quando l’attesa di un evento inaspettato tende a un Oltre o cerca un altrove come difesa dal perturbante. Pulsioni di vita e tenerezza elegiaca dipanano questa sospensione di pensieri oltre ogni confine del “principio di realtà”. Il discorso critico si svolge lungo il versante di quattro direttrici: Prendere il largo, Lettura delle Teofanie di Antonio Trucillo, Lettere ai poeti, La scuola della velocità.
16,00 15,20

Ragione e follia. «La vita è altrove»

Carlo Di Lieto

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 832

Questo volume, Ragione e Follia “la vita è altrove”, nasce dall’intento di cogliere i momenti più significativi dell’interazione Letteratura-psicoanalisi attraverso i parametri teorici e le applicazioni dell’esegesi psicoanalitica: dalle geniali intuizioni di Freud e di Jung e i loro discepoli, fino all’inconscio antinomico della bi-logica di Ignacio Matte Blanco. Queste pagine vogliono fornire al lettore un panorama completo sul complesso rapporto psicoanalisi-critica letteraria, che, in questi anni, sta occupando un’area sempre più consistente nell’ambito della ricerca scientifica.
40,00 38,00

La ricerca della felicità. Il mondo come seduzione nella poetica di Corrado Calabrò

Fabia Baldi

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 144

Nel suo invito alla lettura nel segno della ricerca della felicità, Fabia Baldi ha il merito e la sensibilità di mettere subito a fuoco l’aspetto fondamentale dell’opera e della figura umana di Corrado Calabrò: egli è un autore che possiede le moltitudini. Non esiste una formula unica e neppure un breviario catechistico in cui ridurre o per lo meno contenere un autore così polimorfo, allo stesso tempo sia rivoluzionario sia attento e rispettoso delle tradizioni: Calabrò è il percorso progettuale e propositivo della modernità che ci aspetta dietro l’angolo, ma è anche la memoria dell’ineguagliabile passato di oltre ventisei secoli di culto della Poesia da cui noi discendiamo.
14,00 13,30

Il pensiero poetante. L'immaginario

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 176

"Ma sedendo e mirando, interminati / spazi di là da quella, e sovrumani / silenzi, e profondissima quiete / io nel pensier mi fingo, ove per poco / il cor non si spaura". Così leggiamo nel celeberrimo "L'infinito" di Leopardi. La mente si spinge oltre la siepe, che non è ostacolo invalicabile, ma solo confine naturale, e naturalmente sormontabile, tra il qui e ora della tangibile realtà e l'impalpabile altro che il pensiero immagina pur non vedendolo. Immaginario che la nostra immaginazione (si scusi l'inevitabile gioco di parole) partorisce: un immaginario che è in un altrove ma nello stesso tempo nel nostro pensiero, perché gli "interminati spazi" si allargano e allocano all'interno della mente. Se, per dirla con il Sartre de L'immaginaire, la percezione implica l'osservazione, l'immaginazione è invece totale. Così, nell'immensità si annega il pensiero per Leopardi, che si fa eterno e infinito. L'immaginazione, l'immaginario, è un trasumanare umano, troppo umano. E in questo immaginare, secondo Sartre, per tornare a lui, siamo "ontologicamente liberi". Per quanto questa libertà possa fare leopardianamente paura.
16,50 15,68

Letteratura e immaginario. «Seduzione e incantesimo dell’altrove»

Carlo Di Lieto

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 944

Il libro è corredato dalla più completa e aggiornata bibliografia di letteratura e psicoanalisi inerente agli studi già indicati, che reca un apporto di 276 opere consultate e consigliate come riferimento. La parte grafica comprende la riproduzione di una trentina di quadri, fotografie e documenti, inerenti ai personaggi, ai fatti e agli ambienti storici trattati. L’indice dei nomi permette facilmente di ritrovare oltre 1.200 scrittori nominati nei saggi esposti.
40,00 38,00

Il pensiero poetante. L'altrove

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 168

L’altrove è quello a cui volge lo sguardo Leopardi, oltre la siepe sul monte Tabor: ed è l’immaginazione che permette al Poeta di intravedere quegli “interminati spazi” che l’occhio non vede, sentieri interrotti mai percorsi interamente dai nostri passi, infiniti mondi pensati anche se non visti. La ricerca di un altrove, di altro-da-qui è la condizione di ogni essere umano, pensante, oltre che senziente. Se i sensi, laddove non ci sia una siepe che impedisce lo sguardo, ci danno conto di uno spazio “altro”, è la mente che di questo puro “spazio” fa un “luogo” del possibile. L’altrove è l’insieme delle possibilità che non ci sono date immediatamente, è luogo di sviluppo prossimale e potenziale del nostro esserci, esserci come individui, come collettività, come specie, come viventi tra i viventi. Un luogo esistenziale o un luogo politico: un “luogo che non esiste”, un’ utopia , o un “bel luogo”, eutopia (secondo un’altra possibile etimologia). Ciò che non c’è ma che potrebbe esserci.
14,00 13,30

Letteratura, follia e non-vita. In principio era l'Es

Carlo Di Lieto

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 896

40,00 38,00

La filosofia mente/cervello. Dall’intelligenza artificiale ai paradossi della fisica quantistica
14,00

Il pensiero poetante. Il mito

Il pensiero poetante. Il mito

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 176

14,00

Olismo e riduzionismo. Le categorie della conoscenza da Pitagora a Lorenz

Olismo e riduzionismo. Le categorie della conoscenza da Pitagora a Lorenz

Renzo Montomoli

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 128

13,00

Chi ha paura della psicanalisi? «Il lato oscuro della mente». Da Dantea Cesare Viviani

Carlo Di Lieto

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 720

"Tutti e nessuno", verrebbe da rispondere al quesito posto dal titolo dell'ultimo libro di Carlo Di Lieto, "Chi ha paura della psicoanalisi?". Tutti, perché è ancora oggi invalso il timore che un profondo scandaglio del proprio inconscio, come promette di fare la tecnica analitica, svelando le scaturigini bio-psichiche della scrittura, violi le segrete motivazioni della creatività; nessuno, perché oltre che a essere stata personalmente sperimentata senza danni da molti, in questo libro sono le opere e non gli scrittori a fornire più o meno corroboranti prove di validità del metodo che indaga "il lato oscuro della mente" (come suona il sottotitolo del lavoro di Di Lieto): metodo che conta più d'un secolo da quando è nato dalle fondanti prospezioni della mente di Freud.
40,00 38,00

Scritti e documenti

Scritti e documenti

Silvia Marzano

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 248

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.