fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giappichelli: Casi e materiali di diritto dell'Unione Europea

Mercato unico e libertà di circolazione nell'Unione Europea
34,00

Il diritto antitrust dell'Unione Europea

Il diritto antitrust dell'Unione Europea

Bernardo Cortese, Fabio Ferrario, Pietro Manzini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2014

pagine: VIII-340

Il volume ha ad oggetto la trattazione delle regole di concorrenza dell'Unione applicabili alle imprese ed è suddiviso in cinque parti. Le prime due corrispondono ai due istituti del diritto antitrust UE disciplinati direttamente dagli articoli 101 e 102 del Trattato, intese ed abusi di posizione dominante. Le due successive parti si occupano separatamente, dato l'interesse peculiare dei temi, dei profili procedurali e delle ammende, in relazione ai regimi delle intese e degli abusi. Infine, è analizzato il tema delle concentrazioni, considerando unitariamente sia la disciplina sostanziale che quella procedurale ad esso relativa. Per ciascuna parte gli autori hanno seguito essenzialmente uno schema unitario, che consiste nella trattazione dei singoli argomenti, ciascuno dei quali è accompagnato dai passaggi più significativi della giurisprudenza della Corte di giustizia e da tre quesiti di verifica finalizzati ad accertare l'assimilazione dei concetti fondamentali. L'impostazione complessivamente utilizzata consente di affrontare con concretezza ed attualità le tematiche più significative del diritto della concorrenza dell'Unione europea.
31,00

Argomenti di diritto penale europeo

Argomenti di diritto penale europeo

Nicoletta Parisi, Antonietta Damato, Patrizia De Pasquale

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2014

pagine: XLIV-338

Questo volume si propone come strumento didattico indirizzato a individuare le principali problematiche che scaturiscono dall'adozione di norme europee incidenti in materia penale, ai fini del conseguimento nell'Unione di uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia, obiettivo stabilito nell'art. 3, par. 2, TUE. Ciascuno degli argomenti trattati è anzitutto inquadrato nei suoi profili generali da una nota di commento, alla quale seguono estratti della giurisprudenza europea e nazionale (degli Stati membri) pertinente. Si spera così di contribuire a stimolare una riflessione e un dibattito critico sui principali problemi che sorgono all'atto dell'adattamento degli ordinamenti interni degli Stati membri al diritto dell'Unione europea.
35,00

Le relazioni esterne dell'Unione europea

Le relazioni esterne dell'Unione europea

Elisa Baroncini, Susanna Cafaro, Criseide Novi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2012

pagine: XXII-263

Il presente volume intende fornire un quadro generale delle relazioni esterne dell'Unione europea, mettendone in evidenza i tratti distintivi sia di carattere istituzionale che sostanziale. In particolare dopo il Trattato di Lisbona, infatti, l'azione internazionale dell'Unione è stata dotata di strumenti che, pur perfettibili, le consentono di porsi sulla scena mondiale con autorevolezza per promuovere i valori di democrazia, rispetto dei diritti fondamentali, sviluppo sostenibile e solidarietà, nel cui ambito devono ora essere sviluppate le politiche esterne e la politica estera europee. L'istituzione del servizio europeo per l'azione esterna unitamente al rafforzamento del ruolo delle delegazioni dell'Unione, suscettibili di essere interpretati e gestiti come il corpo diplomatico e le ambasciate dell'Europa, la moltitudine di accordi internazionali conclusi dall'Unione, la sua intensa partecipazione alle organizzazioni internazionali, i vari atti e provvedimenti unilaterali che danno corpo e gestiscono le sue politiche a livello globale, a partire dal settore economico, poggiano su una complessa rete giuridico-istituzionale dell'ordinamento europeo che deve essere conosciuta per rapportarsi adeguatamente all'azione esterna dell'Unione, farne parte e, possibilmente, migliorarla. L'opera qui proposta si prefigge di essere uno strumento per avviare tale conoscenza.
27,00

Mercato unico e libertà di circolazione nell'Unione Europea

Mercato unico e libertà di circolazione nell'Unione Europea

Amedeo Arena, Francesco Bestagno, Giulia Rossolillo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2016

pagine: XVI-440

Il volume ha ad oggetto gli sviluppi che il diritto dell'Unione Europea ha fatto registrare, sul piano normativo e giurisprudenziale, nell'instaurazione del mercato unico e nella realizzazione delle libertà di circolazione al suo interno . Il primo capitolo riguarda la creazione dell'unione doganale, nel suo aspetto "esterno" dell'uniformità di trattamento degli scambi commerciali coi Paesi terzi, e nel suo aspetto "interno" della libertà di circolazione delle merci nel territorio dell'UE. Il secondo capitolo ha ad oggetto la cittadinanza europea e analizza i rapporti tra tale cittadinanza e quella degli Stati membri, nonché i diritti civili e politici che discendono dalla cittadinanza europea. Il terzo capitolo concerne la libera circolazione dei lavoratori all'interno dell'Unione Europea ed esamina le condizioni d'accesso e di esercizio dell'impiego, i diritti dei familiari del lavoratore e le previsioni in materia di sicurezza sociale. Il quarto capitolo è relativo alla libertà di stabilimento e, dopo averne delineato l'ambito applicativo, si sofferma sugli obblighi d'integrazione negativa a carico degli Stati membri, sulle deroghe a tali obblighi e sull'integrazione positiva realizzata dal legislatore dell'Unione. Il quinto capitolo, del pari, esamina l'ambito di applicazione della libera circolazione dei servizi. Il sesto capitolo, infine, si occupa della libera circolazione dei capitali e dei pagamenti.
39,00

Argomenti di diritto penale europeo

Argomenti di diritto penale europeo

Nicoletta Parisi, Antonietta Damato, Patrizia De Pasquale

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2011

pagine: 293

Questo volume si propone come strumento didattico indirizzato a individuare le principali problematiche che scaturiscono dall'adozione di norme europee incidenti in materia penale, ai fini del conseguimento nell'Unione di uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia, obiettivo stabilito nell'art. 3, n. 2, TUE. Ciascuno degli argomenti trattati è anzitutto inquadrato nei suoi profili generali da una nota di commento, alla quale seguono estratti della giurisprudenza europea e nazionale (degli Stati membri) pertinente. Si spera così di contribuire a stimolare una riflessione e un dibattito critico sui principali problemi che sorgono all'atto dell'adattamento degli ordinamenti interni degli Stati membri al diritto dell'Unione europea.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.