Giappichelli: Collana del dipartimento di giurisprudenza. Università degli studi di Brescia
La «lex Aelia Sentia de manumissionibus»
Emanuele Bisio
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 272
					La lex Aelia Sentia è, senza dubbio alcuno, il più rilevante provvedimento normativo d’età imperiale in tema di manomissioni. Questa monografia intende ricostruire – una volta definito il contesto storico entro il quale tale lex fu promulgata – i meccanismi che le permisero di influenzare durevolmente il rapporto libertas/civitas. Si propone, subito dopo, una ricostruzione palingenetica della legge, nonché una analitica disamina delle sue differenti disposizioni. Si esaminano con cura, inoltre, l’istituzione della libertas dediticia e la Latinitas Iuniana. Si delinea, infine, un profilo d’insieme della storia della recezione di questa lex nella tarda antichità e nell’Alto Medioevo.				
									History & law encounters. Lezioni per pensare da giurista. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 192
					Queste pagine costituiscono il corale esito editoriale delle lezioni che hanno arricchito la quarta edizione degli History&Law Encounters, come ormai di consuetudine proposti dagli insegnamenti storico-giuridici bresciani pensando soprattutto ai giuristi negli anni della loro formazione universitaria. Nella comune prospettiva della valorizzazione delle fonti, i vari contributi presentano, attraverso una ricca e stimolante polifonia di voci, temi complessi e fondamentali che attraversano l’esperienza giuridica europea: il metodo della scientia iuris medievale, lo ius mercatorum nella sua dimensione processuale e normativa, il codice e la sua interpretazione, la penalistica in dialogo con le scienze mediche, la criminologia, il rapporto fra Stato e individuo nei suoi fondamenti costituzionali. Istituti, norme, organismi, processi giuridici e politici, letti con un’inquadratura di lungo campo, mostrano come il dato giuridico possa essere rivelatore della cultura giuridica di una società, dei suoi caratteri e, in ultima istanza, dell’idea di persona che custodisce. Autori: Rossini Marco; Legnani Annichini Alessia; Spinosa Alberto; Scirò Pietro; Alvazzi Del Frate Paolo; Braccia Roberta; Trifone Gian Paolo.				
									La clausola del «beneficiario effettivo» nella fiscalità internazionale ed europea
Silvia Marinoni
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 288
					Il volume esamina la “clausola del beneficiario effettivo”, oggetto di un acceso dibattito interpretativo, e la sua evoluzione nel contesto internazionale, europeo e interno. Si tratta di uno strumento introdotto per superare talune criticità concernenti la soggettività tributaria, in relazione alla scissione tra titolarità formale e sostanziale dei flussi reddituali, al fine di identificare il soggetto fiscalmente imputabile, contemperando altresì l’esigenza (solo apparentemente contrapposta) di evitare doppie imposizioni. Oggetto dell’analisi non è solo il significato dogmatico della clausola, ma anche la funzione pratica che è chiamata ad assolvere nel rapporto fra gli Stati, per non compromettere le basi del sistema tributario, nel quale ogni elemento di incertezza può dar luogo ad effetti che si ripercuotono sull’intero impianto normativo e sul funzionamento stesso dei meccanismi economici. La ricerca di un bilanciamento tra certezza del diritto e certezza del tributo è il filo conduttore di questo lavoro, la cui finalità è quella di individuare le possibili prospettive future della clausola del beneficiario effettivo, che ha caratteristiche poliedriche, in grado di plasmarsi, adeguandosi alle esigenze economico-giuridiche rilevanti. Ciò tenendo conto dei profondi mutamenti, tanto legislativi quanto giurisprudenziali, che ne hanno veicolato la ricostruzione sul piano sostanziale e procedurale, nel complesso contesto dell’economia globale, influenzata da fenomeni geopolitici, crisi sanitarie, dinamica degli investimenti e delle politiche monetarie.				
									Il lavoro nelle catene globali del valore. Strumenti e tecniche di tutela
Federico Micheli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 232
					Lo sviluppo delle catene globali del valore ha portato a cambiamenti strutturali nelle logiche organizzative dell’attività di impresa, incidendo profondamente sul mondo del lavoro. La frammentazione dei processi produttivi ha dimostrato di essere in grado di generare situazioni di deficit di lavoro dignitoso, soprattutto negli snodi più marginali e periferici delle catene su cui vengono trasferiti rischi e incertezze. Ciò ha condotto, sia a livello nazionale che sovranazionale, a un ripensamento delle strategie di regolazione, portando all’elaborazione di un crescente numero di strumenti normativi il cui scopo è quello di governare le catene globali del valore e mitigare i loro impatti sociali e ambientali. Il volume indaga tali variegati e non sempre coerenti processi regolativi, con particolare riguardo alla loro capacità di tutelare i diritti fondamentali sul lavoro. La ricerca intende mettere in luce le principali tecniche normative utilizzate, evidenziando al tempo stesso l’impianto teorico che le sorregge e le dinamiche che contribuiscono al loro maggior o minore successo in termini di effettività.				
									Le dimensioni della dignità nel lavoro carcerario
Francesca Malzani
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 216
					In un saggio del 1976 Neppi Modona definiva il carcere una formazione sociale in cui si svolge la personalità dei detenuti, grazie alle norme contenute negli artt. 2 e 27, comma 3, della Costituzione. L’art. 2 «racchiude in sé l’intero progetto costituzionale» 2 tramite i due poli della inviolabilità dei diritti e della solidarietà politica, economica e sociale; una sorta di ponte naturale che ci conduce dal riconoscimento della matrice democratica della nostra Repubblica (art. 1) all’inveramento del principio di eguaglianza sostanziale e alla realizzazione della persona in tutti i contesti della società civile (art. 3).				
									La professione forense tra tradizione e innovazione. Un'analisi storico-comparatistica
Laura Bugatti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 544
					Per numerose e complesse ragioni (in testa, l’afflusso esponenziale di professionisti nella categoria forense, anche a seguito della scelta politica dell’‘Università di massa’), a partire dagli anni ’80 del secolo scorso si è verificato un fenomeno di ibridazione della professione forense e di mutamento nella domanda, che richiede il ‘professionista razionale’, formato per gestire ‘affari’, anche da un punto di vista manageriale e contabile. Si è trasformata, perciò, anche la relazione etica tra cliente e il suo legale, ma ancor più incisivo è il mutamento del contesto organizzativo e finanziario nel quale il professionista forense opera.				
									
