fbevnts La clausola del «beneficiario effettivo» nella fiscalità internazionale ed europea
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La clausola del «beneficiario effettivo» nella fiscalità internazionale ed europea

sconto
5%
La clausola del «beneficiario effettivo» nella fiscalità internazionale ed europea
Titolo La clausola del «beneficiario effettivo» nella fiscalità internazionale ed europea
Autore
Collana Collana del dipartimento di giurisprudenza. Università degli studi di Brescia, 33
Editore Giappichelli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 288
Pubblicazione 11/2023
ISBN 9791221104998
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
39,00 37,05

 
risparmi: € 1,95
0 copie in libreria
Ordinabile
Il volume esamina la “clausola del beneficiario effettivo”, oggetto di un acceso dibattito interpretativo, e la sua evoluzione nel contesto internazionale, europeo e interno. Si tratta di uno strumento introdotto per superare talune criticità concernenti la soggettività tributaria, in relazione alla scissione tra titolarità formale e sostanziale dei flussi reddituali, al fine di identificare il soggetto fiscalmente imputabile, contemperando altresì l’esigenza (solo apparentemente contrapposta) di evitare doppie imposizioni. Oggetto dell’analisi non è solo il significato dogmatico della clausola, ma anche la funzione pratica che è chiamata ad assolvere nel rapporto fra gli Stati, per non compromettere le basi del sistema tributario, nel quale ogni elemento di incertezza può dar luogo ad effetti che si ripercuotono sull’intero impianto normativo e sul funzionamento stesso dei meccanismi economici. La ricerca di un bilanciamento tra certezza del diritto e certezza del tributo è il filo conduttore di questo lavoro, la cui finalità è quella di individuare le possibili prospettive future della clausola del beneficiario effettivo, che ha caratteristiche poliedriche, in grado di plasmarsi, adeguandosi alle esigenze economico-giuridiche rilevanti. Ciò tenendo conto dei profondi mutamenti, tanto legislativi quanto giurisprudenziali, che ne hanno veicolato la ricostruzione sul piano sostanziale e procedurale, nel complesso contesto dell’economia globale, influenzata da fenomeni geopolitici, crisi sanitarie, dinamica degli investimenti e delle politiche monetarie.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.