Giappichelli: Studi tributari
Profili tributari della mobilità sostenibile nel settore degli autoveicoli. Dimensione europea, nazionale e comparata tra esigenze di gettito e possibili finalità ambientali
Marina Bisogno
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 400
Il volume si propone di indagare il ruolo della fiscalità quale leva strategica per contribuire in modo efficace alla transizione verso una mobilità a basse emissioni. Attraverso un approccio metodologico che integra i profili europei, nazionali e comparati, la monografia offre un'analisi sistematica dei principali strumenti tributari applicati nel settore degli autoveicoli, in chiave impositiva e agevolativa, analizzando il quadro giuridico di riferimento, l'evoluzione normativa e giurisprudenziale. Particolare attenzione è dedicata alla tensione tra finalità ambientali ed esigenze di gettito, nonché alle prospettive di sviluppo della fiscalità automobilistica italiana, tuttora prevalentemente ancorata a logiche tradizionali. Le profonde trasformazioni in corso impongono oggi una riflessione sulla necessità di un nuovo assetto tributario in tema di autoveicoli, più coerente con gli obiettivi di mobilità sostenibile.
La fiscalità dello sport tra realtà economica e valore sociale
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 696
Il volume analizza la fiscalità dello sport a seguito dei recenti sviluppi normativi, economici e sociali, valutando le prospettive di evoluzione del tema. In particolare, la riforma dello sport e la sua costituzionalizzazione hanno condotto ad un potenziamento del settore ed alla necessità di studiare un sistema fiscale coerente con la materia. Lo studio si avvia dalla individuazione dei principi generali e dalla declinazione di questi ultimi nelle attuali dimensioni della fiscalità dello sport, quella economica e quella sociale. La dimensione economica è rivolta alla individuazione e redistribuzione delle ingenti ricchezze che nello sport (o in ragione dello sport) si generano, qualificando un’area di sommo interesse destinata a crescere in modo esponenziale. Attualmente tale area coincide con i fenomeni ascrivibili all’economia dello sport, includendo non soltanto lo sport professionistico ma anche gli e-sports, i giochi e le scommesse sportive, i grandi eventi, le sponsorizzazioni, l’attività degli (sportivi) influencer e lo sport del tempo libero. La fiscalità dello sport ha sviluppato da diversi anni anche la dimensione sociale. Tale ultimo aspetto deve essere oggi implementato nella direzione definita dalla Costituzione, favorendo attraverso la leva fiscale lo sport nel processo di formazione dell’individuo, nella protezione della salute, quale fattore di integrazione sociale. L’obiettivo che il sistema fiscale si deve proporre è pertanto quello di raccordare adeguatamente la dimensione economica e quella sociale dello sport, tenendo conto del moderno sviluppo del tema e definendo una tassazione del settore al contempo equa, redistributiva e promozionale. Autori: De Giuli Flaminia; Giampa' Gianluca; Martire Dario; Boria Pietro; Livi Maria Alessandra; Mezzacapo Domenico; Ferraro Fabrizio; Puri Paolo; Accordino Patrizia; Montesano Paolo Francesco Maria; Pepe Francesco; Letizia Laura; Cannizzaro Susanna; Dami Filippo; Boletto Giulia; Tassani Thomas; Calderara Dario; Campanella Federica; NicÒTina Ludovico; Martella Melo; Peddis Ferdinando; Corriere Roberta; Lollio Carla; VirzÌ Rosy; Borgia Cesare; Pistidda Andrea; Rendina Paolo; Arrighi Katia; Strommillo Giada; Piva Lucrezia; Buccisano Andrea; Corda Francesco; Varani Danila; Spinello Francesco; Ierussi Jacopo; Marzano Michele; Miceli Rossella; Ingrao Giuseppe; Pennesi Lorenzo.
Profili tributari di un'impresa agricola sostenibile. La deforfetizzazione del reddito agrario
Stefania Scarascia Mugnozza
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 288
Il regime fiscale delle imprese agricole in Italia è storicamente improntato a una logica di supporto che permea e contraddistingue gli istituti di natura tributaria ad essa dedicati, declinandoli in chiave pressoché esclusivamente agevolativa. Obiettivo del volume è mettere in discussione l'approccio adottato dal legislatore nazionale, evidenziandone le contraddizioni e gli svantaggi e approfondendo l'evoluzione sia giuridica che tecnologica delle aziende agricole. Attraverso una prospettiva multidisciplinare, che valorizza profili di diritto tributario, europeo, civile, commerciale e agrario, e ispirandosi alle policy unionali di sostenibilità ambientale, il lavoro propone una modifica del trattamento fiscale attualmente vigente nel settore, suscettibile di coniugare gli obiettivi green con le esigenze tipiche delle moderne imprese agricole.
La fiscalità dei trust. Lineamenti teorici e prospettive evolutive
Lorenzo Pennesi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 464
Lo studio della fiscalità dei trust, tema estremamente complesso ed attuale, costituisce una sfida appassionante per il giurista continentale giacché impone un atto di umiltà: riconoscere che le conoscenze giuridiche acquisite ed i tradizionali strumenti di indagine risultano spesso inadeguati rispetto all’obiettivo di pervenire a un inquadramento sistematico della materia. Il volume sviluppa un percorso di analisi funzionale che, valorizzando l’interrelazione tra l’effetto di segregazione patrimoniale prodotto dall’istituto e le mutevoli finalità cui i trust sono preordinati, li identifica quale espressione pluri-soggettiva di un medesimo fenomeno giuridico fiscalmente rilevante. La prospettiva adottata funge da chiave di lettura per ricondurre a sistema taluni dei temi cruciali, nell’ambito della imposizione diretta ed indiretta, divenuti oggetto di serrato dibattito tra gli studiosi, l’Amministrazione finanziaria e la giurisprudenza di legittimità.