Giappichelli: Università di Milano. Dipartimento di studi internazionali, giuridici e storico-politici
Le sentenze pregiudiziali «ostative» della corte di giustizia
Greco Ginevra
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 304
Il volume intende dimostrare che le sentenze interpretative della Corte di giustizia dell'Unione europea, che utilizzano la formula "osta" o "non osta", sono vere e proprie sentenze sulla conformità (o compatibilità) di un atto o di una misura nazionale con il diritto dell'Unione europea. Intende dimostrare, altresì, l’ammissibilità dell’istituto nel quadro di quanto disposto dall’art. 267 TFUE. Sulla base dei risultati così raggiunti, lo studio si propone di approfondire i caratteri delle sentenze ostative (significativamente diversi da quelli delle sentenze meramente interpretative) e, soprattutto, le conseguenze che ne derivano. Si rileverà così che, combinandosi i consueti effetti dichiarativi delle sentenze interpretative con l’obbligo di leale cooperazione, sorge per il giudice a quo (ma anche per gli altri giudici, in caso di efficacia erga omnes) una serie di obblighi di conformazione e di ottemperanza (a cominciare dall’obbligo di disapplicazione della legge nazionale incompatibile). Correlativamente possono emergere, per i cittadini, diritti astrattamente riconosciuti dal diritto dell’Unione, ma indebitamente "sacrificati" da leggi, prassi, sentenze e misure nazionali in contrasto con detto diritto dell’Unione. Da qui il rilievo che l’istituto presenta ai fini di garantire non solo l’esatta e uniforme applicazione del diritto dell’Unione, ma anche il soddisfacimento dei diritti dei singoli.
Mercati finanziari e transizione digitale. Una tassonomia
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 256
Il volume è frutto di un percorso di analisi svolto in questi anni attraverso incontri, webinar e convegni che hanno permesso anche un dialogo con operatori, esponenti delle autorità di regolazione e professionisti. La struttura del libro, interamente dedicato alla finanza digitale, riproduce e ripercorre quest’analisi attraverso una focalizzazione su più aspetti tra loro correlati in una prospettiva giuridica ed economica. Il volume è articolato in due sezioni. La prima è dedicata al ruolo delle piattaforme nei mercati finanziari ed alla differenziazione dei servizi erogati a partire dalla fisionomia degli utilizzatori fino ai rischi di abusivismo e cybersecurity. La seconda fornisce una panoramica del ruolo della DLT e dell’Intelligenza Artificiale a partire dalla decentralizzazione della gestione titoli fino agli abusi di mercato, alle possibili applicazioni (dalla supervisione, alla gestione dei crediti deteriorati fino alla possibile riduzione di bias cognitivi). L’obiettivo dei contributi è delineare lo sviluppo attuale del mercato finanziario alla luce delle trasformazioni indotte dalla tecnologia mettendo in evidenza le principali criticità e la capacità della normativa in essere di risultare efficace nell’affrontarle.
Il «principio fondamentale ambientalista» nella prospettiva multilivello e il suo impatto sull'assetto costituzionale
Gloria Marchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 240
Il volume ricostruisce le recenti evoluzioni, a livello eurounionale e nazionale, della regolamentazione e delle politiche legate all’ambiente, analizzandone le conseguenze. Nel solco degli sviluppi dell’Unione europea relativi alla protezione dell’ambiente, a seguito del Green Deal e del Next Generation EU, si inseriscono i recenti e profondi mutamenti delle politiche e della regolamentazione, anche costituzionale, nel nostro Paese. Da un lato, il Governo ha avviato, attraverso l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, la cd. transizione ecologica, che dovrebbe produrre un forte impatto non solo sulle politiche ambientali ma altresì su quelle economiche e sociali. Dall’altro lato, la legge costituzionale n. 1 del 2022 ha introdotto, nell’art. 9 Cost., la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni e, nell’art. 41 Cost., la tutela ambientale come ulteriore limite esplicito all’iniziativa economica. In questo nuovo contesto, viene compiuta una riflessione, al fine di evidenziare gli elementi innovativi della recente revisione della Costituzione e le conseguenti ripercussioni. Viene dunque proposta una lettura congiunta degli artt. 9 e 41 Cost., in connessione con le altre disposizioni costituzionali, ed evolutiva, che tenga conto della diversa considerazione, a livello europeo, dei temi dell’ambiente e delle attuali emergenze ambientali e climatiche. Lettura che porta a sostenere che la recente riforma comporti un forte impatto sull’assetto costituzionale che poggia ora su principi innovativi che pongono le premesse per un’evoluzione in senso ambientalista della Costituzione e per una più stretta integrazione tra economia, ambiente e società; ciò in linea con il nuovo approccio ambientalista dell’Unione europea. Viene tracciato un disegno unitario di rinnovamento, in relazione, in particolare, al modello economico e sociale e alla forma di Stato che dovrebbe essere oramai indirizzata verso la realizzazione di una sorta di Eco-Welfare State.
Il takaful oltre il legal transplant. L'etica islamica difronte al rischio assicurativo
Jihane Benarafa
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 304
La finanza nell'età degli algoritmi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 176
Questo volume è il frutto di un'analisi multidisciplinare sul tema del Fintech e delle tecnologie che impattano sulla configurazione dei mercati finanziari e sull'offerta dei relativi servizi. I contributi analizzano questi fenomeni in una prospettiva giuridica ed economica utilizzando come comune chiave di lettura il ruolo delle piattaforme quale "infrastruttura" essenziale per l'erogazione delle diverse tipologie di servizi finanziari. Nello specifico vengono considerati i servizi di accesso ed erogazione del credito sia ai singoli che alle PMI (in particolare il crowdfunding e il P2P lending), la finanza automatizzata e lo sviluppo di prodotti finanziari sostenibili. Le analisi mettono in luce le "virtù" delle nuove tecnologie così come le evidenti criticità nel quadro, laddove possibile, di una auspicabile efficacia delle regolazioni in discussione nell'Unione Europea (come in materia di Intelligenza Artificiale) e/o delle revisioni delle norme in essere in vista di un adeguamento alle nuove tecnologie (come nel caso del credito al consumo).
Sostenibilità globale e culture giuridiche comparate. Atti del Convegno SIRD (Milano, 22 aprile 2022)
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 368
Il volume propone una riflessione ad ampio raggio sui molteplici percorsi attraverso i quali le culture giuridiche sostengono e promuovono attualmente la resilienza della natura. L’interesse delle generazioni future rappresenta il trait d’union delle analisi svolte che guardano in chiave comparatistica alle esigenze del mercato e dei consumatori nel quadro dello sviluppo sostenibile, come pure ai nuovi modelli privatistici di tutela dell’ambiente ed al nuovo costituzionalismo ecologico. Nello sviluppo del lavoro emerge in modo preminente il ruolo del principio della sostenibilità, che a fronte degli incessanti cambiamenti climatici è teso globalmente nel superamento della dicotomia tra diritto pubblico e privato, come pure tra diritto e altre scienze.
I mercati dei servizi fra regolazione e governance
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 232
Il doppio grado di giudizio nel processo internazionale
Loris Marotti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 285
Il volume esamina le funzioni e le dinamiche evolutive del doppio grado di giudizio nel processo internazionale, muovendo dalla convinzione che esse forniscano una feconda, ancorché poco esplorata, chiave di lettura di talune tendenze caratterizzanti la funzione giurisdizionale nel diritto internazionale contemporaneo. L'analisi delle funzioni del doppio grado e del loro modo di interagire nei sistemi adottati come casi di studio consente di fare luce sulle modalità attraverso cui si manifestano e vengono assolte nel processo internazionale quelle esigenze che impongono di sacrificare la precoce o immediata definitività delle sentenze. Una rilettura delle dinamiche di sviluppo del doppio grado alla luce delle sue ragioni "politiche" – vale a dire nell'ottica degli Stati che creano o aspirano a creare o modificare meccanismi di questo tipo – permette infine di svelare il carattere essenzialmente "divisivo" del doppio grado di giudizio se calato nel processo internazionale, nonché la sua idoneità a fungere da criterio di valutazione delle tensioni tra Stati e tribunali internazionali. Meccanismi ibridi, tentativi di riforma (riusciti, non riusciti o in corso), crisi istituzionali ovvero, più in generale, i complessi processi di configurazione e riconfigurazione del modello di doppio grado in un dato sistema costituiscono un indice di queste tensioni. Pur non mancando, ove opportuno, riferimenti a meccanismi di seconda istanza incardinati in altri sistemi, i casi di studio oggetto dell'indagine sono l'arbitrato interstatale, l'arbitrato in materia di investimenti, il sistema di soluzione delle controversie dell'Organizzazione mondiale del commercio e la Corte europea dei diritti umani.
Le armi nel mondo contemporaneo. Temi scelti su proliferazione, regimi di controllo e disarmo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 221
Il volume presenta carattere multidisciplinare e raccoglie i contributi di giuristi, storici d'area e delle relazioni internazionali e politologi su Paesi e temi specifici in materia di proliferazione delle armi, regimi di controllo e disarmo. Nella prima parte si analizza in chiave storica e politologica il tema della proliferazione di anni convenzionali in Afghanistan e Pakistan, due tra i Paesi che oggi hanno il maggior numero di armi piccole e leggere. Si passa quindi nella seconda ad alcuni temi di attualità che caratterizzano i regimi giuridici internazionali e sovranazionali relativi al controllo degli armamenti e al disarmo; in particolare, i saggi riguardano il Trattato sul divieto delle anni nucleari, i trasferimenti di armi agli attori non statali e le clausole sulle anni piccole e leggere nei recenti accordi tra l'Unione europea e alcuni Paesi terzi. Nella terza parte si affrontano i casi di due governi che hanno tentato di controllare gli armamenti (gli Stati Uniti durante l'amministrazione Kennedy) e di disarmare le milizie armate sul proprio territorio (Colombia). L'ultimo contributo esamina le politiche di un'organizzazione regionale (la Southern African Development Community - SADC) volte a contrastare i traffici illeciti di anni.
I servizi pubblici: vecchi problemi e nuove regole
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XII-180
Il volume vuole proporre una riflessione ad ampio raggio sul tema dei servizi pubblici e conseguentemente sviluppa un ampio ventaglio di tematiche di ricerca. Per un verso, si concentra sull'evoluzione del modello dei servizi di interesse economico generale sia nel contesto dell’Unione europea che sul piano nazionale e sulle trasformazioni che l’innovazione tecnologica e le politiche di contrasto al cambiamento climatico stanno producendo sui contenuti dei servizi e sui modi di erogazione. Per un altro, l’obiettivo di focalizzare in particolare sui servizi pubblici locali ha condotto ad analizzare forme di gestione, governance e modalità di gestione delle crisi delle società partecipate nel contesto del riordino della disciplina contenuta nel Testo Unico di riforma. Infine la riflessione sul tema dei servizi pubblici locali, e più in generale su tutta la gamma dei servizi pubblici, ritorna costantemente su un tema che occupa da qualche decennio i legislatori senza trovare un punto fermo, e cioè quello di aprire questi mercati alla concorrenza.