fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ginevra Bentivoglio EditoriA: Abaco

Le nuove architetture non abitative per Roma. Riflessioni suggerite da una visita al MAXXI

Le nuove architetture non abitative per Roma. Riflessioni suggerite da una visita al MAXXI

Vittorio Franchetti Pardo

Libro: Libro in brossura

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2019

pagine: 102

La serie di edifici a finalità non abitativa realizzati a Roma negli ultimi decenni ha offerto lo spunto per alcune riflessioni di carattere generale sul rapporto che si è venuto a creare tra questi complessi edilizi e la città, riproponendo il più generale dibattito sull’opportunità di porre a confronto le peculiari caratteristiche del tessuto della città storica con quelle dell’altrettanto peculiare cosiddetta “architettura moderna”, caratterizzata da differenti linee di ricerca.
12,00

I progetti del «Tempio di Santa Rosa» a Viterbo di Arnaldo Foschini (1908, 1967)

I progetti del «Tempio di Santa Rosa» a Viterbo di Arnaldo Foschini (1908, 1967)

Enzo Bentivoglio

Libro: Libro in brossura

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2017

pagine: 108

La pubblicazione di un inedito corpus di disegni redatti nel 1967 dall’architetto Arnaldo Foschini – vincitore nel 1908 del concorso bandito per “l’ampliamento, la sistemazione e la decorazione del tempio di Santa Rosa in Viterbo” e desideroso di completare il suo progetto rimasto incompiuto – è stata l’occasione per ripercorrere le vicende che hanno condotto alla completa trasformazione dell’antica chiesa, a partire dalla ricostruzione operata dal Federici, esibendo nella loro interezza anche gli elaborati presentati al concorso.
12,00

Viollet-Le-Duc & le voyage d'Italie, 1836-37. Le radici della formazione d'architetto

Viollet-Le-Duc & le voyage d'Italie, 1836-37. Le radici della formazione d'architetto

Simonetta Valtieri

Libro: Copertina morbida

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2015

pagine: 90

Nel presente saggio, sono ripercorse le tappe del viaggio in Italia (1836-1837) di Viollet-le-Duc, descritto nelle sue "Lettres d'Italie". I disegni dei monumenti e le lettere ci mostrano uno spaccato della società italiana del primo Ottocento nelle diverse realtà regionali da lui attraversate. Oltre all'eccezionale abilità grafica, si coglie la straordinaria capacità di penetrare - attraverso lo studio delle tecniche, dei materiali e dei principi costruttivi - lo spirito profondo delle antiche architetture, nel tentativo di attivare con il passato un rapporto più complesso tenendo conto anche dei temi che investono la società moderna del suo tempo. Il metodo di studio analitico dei monumenti italiani di tutte le epoche e la loro analisi critica, sono alla base della formazione di Viollet-le-Duc, il quale - al suo ritorno in Francia - sarà per circa un quarantennio il principale protagonista del restauro degli edifici aggrediti dalla furia demolitrice della Rivoluzione Francese.
12,00

Tra musica e architettura. Dalle lacune all'interpretazione, dall'esecuzione al restauro
12,00

Antirestauro & archistar

Antirestauro & archistar

Giuseppe Cristinelli

Libro: Copertina morbida

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2013

pagine: 96

Il presente saggio contrappone alla delicata progettazione del restauro, il fenomeno di appropriazione delle testimonianze del passato operata da alcuni architetti puntualmente acclamati dai mezzi di informazione (e da una parte della critica) e definiti "archistar". Si tratta in genere di architetti che intervengono sui monumenti con espressioni di "eclettismo autoreferenziale", contrapponendosi a essi fino al punto di oscurarli. Tali interventi che privano gli edifici storici del loro significato evocativo, possono essere considerati operazioni di antirestauro. Giuseppe Cristinelli, Ordinario di Restauro Architettonico presso l'IUAV di Venezia, incentra la sua produzione scientifica sul tema della specificità della disciplina del Restauro. Particolarmente significativa è stata la sua partecipazione ai lavori per l'elaborazione della "Carta di Cracovia" negli anni dal 1996 al 2000.
12,00

Bruno Zevi 1918-2018. La storia dell'architettura per gli architetti

Bruno Zevi 1918-2018. La storia dell'architettura per gli architetti

Enzo Bentivoglio, Simonetta Valtieri

Libro: Libro in brossura

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2018

pagine: 124

Nel presente volume, che si propone di celebrare i cento anni dalla nascita di Bruno Zevi, i due autori intrecciano i propri ricordi personali del rapporto avuto con l’ineguagliabile maestro, prima da discenti poi da docenti. Enzo Bentivoglio ne traccia il profilo sulla base della propria esperienza e ripropone l'intervista “immaginaria” a Francesco Milizia, con il testo “di spalla” di Zevi, pubblicata nel 1976 nella rivista, da lui diretta, «L’architettura. Cronache e storia». Simonetta Valtieri, invece, sottolinea come la lezione della "Storia dell’architettura" di Zevi sia indirizzata esclusivamente agli architetti progettisti, attraverso la lettura critica della percezione dello spazio delle opere, individuandovi i connotati salienti per sollecitare un linguaggio moderno. In appendice al testo alcune foto di architetture del passato, scelte da Zevi attraverso una severa selezione, e caratterizzate da scatti linguistici innovatori – dai nuraghi alla struttura produttiva del Lingotto – sono state accostate a opere contemporanee a queste collegabili nello spirito creativo.
12,00

Saverio Muratori e Egle Renata Trincanato. La nascita del restauro urbano in Italia

Saverio Muratori e Egle Renata Trincanato. La nascita del restauro urbano in Italia

Giuseppe Cristinelli

Libro: Copertina morbida

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2013

pagine: 52

Il presente saggio analizza i contributi offerti da Saverio Muratori e da Egle Renata Trincanato a quella branca dell'architettura che verrà poi definita "Restauro Urbano" e che, sviluppando a Venezia una scuola con connotazioni innovative, formerà il sostrato disciplinare del "Restauro Architettonico". Da questi due modi di approccio molto differenti nei loro presupposti teorici e metodologici - di natura idealistica quello di Muratori, ispirato al positivismo quello della Trincanato - sono derivate le modalità operative che, dagli anni Sessanta, hanno profondamente influenzato i progetti di intervento su centri storici. Giuseppe Cristinelli, Ordinario di Restauro Architettonico presso l'IUAV di Venezia, incentra la sua produzione scientifica sul tema della specificità della disciplina del Restauro. Particolarmente significativa è stata la sua partecipazione ai lavori per l'elaborazione della "Carta di Cracovia" negli anni dal 1996 al 2000.
12,00

Casistiche e contraddizioni nel restauro architettonico

Casistiche e contraddizioni nel restauro architettonico

Paolo Fancelli

Libro: Copertina morbida

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2013

pagine: 50

Nella disciplina del Restauro è riscontrabile l'esigenza di avere a disposizione dei casi di intervento a cui fare riferimento. Tuttavia, tale istanza si scontra con l'individualità di ciascuna fabbrica e così ogni caso risulta diverso dagli altri. Ecco perché è necessaria non solo la conoscenza delle diverse procedure applicabili nel campo del restauro, ma, soprattutto, la capacità di saper cogliere i valori specifici di ogni singolo monumento: valori da conservare e da tramandare. Paolo Fancelli, Ordinario di Restauro dei Monumenti all'Università "Sapienza" di Roma, ha insegnato in vari Master e presso la Scuola Archeologica Italiana di Atene. Ha inoltre diretto la rivista Materiali & Strutture ed è stato consulente per diversi restauri.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.