Giuffrè: Teoria pratica dir. III: dir. proc. pen.
I delitti contro l'amministrazione della giustizia
Luigi Levita
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: VI-194
Il volume affronta la sistematica dei delitti contro l'amministrazione della giustizia, con una particolare attenzione all'evoluzione giurisprudenziale di merito e di legittimità. La trattazione esordisce nel difficile compito di perimetrazione del concetto di amministrazione della giustizia, spesso frastagliato e sfuggente, per poi passare all'analisi dei delitti commessi prima e dopo il processo, inteso quale momento cronologico di riferimento, e la disamina dei delitti commessi durante il processo. Chiude il volume lo studio delle fattispecie delittuose commesse in dispregio delle decisioni giudiziarie, le quali tradiscono, più delle altre, intime commistioni fra i diversi ordinamenti processuali ed orientano verso una spiccata plurioffensività dei beni giuridici protetti.
Il pubblico ministero. Compiti e poteri nelle indagini e nel processo
Francesco Minisci, Claudio Curreli
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XXVIII-452
Il volume è uno strumento di lavoro facile da consultare e di concreta utilità per avvocati, magistrati requirenti e per chi ha quotidiani rapporti di lavoro con i pubblici ministeri. Nell'esaminare il ruolo, le funzioni, i poteri e gli strumenti investigativi del pubblico ministero, vengono evidenziate le più importanti questioni pratiche ed interpretative e le soluzioni ad esse date dalla giurisprudenza di legittimità. L'opera è concentrata sugli interrogativi e sui dubbi che si pongono più frequentemente all'attenzione dell'organo requirente, con l'intento di dare risposte, di proporre soluzioni, di orientare l'operatore del diritto penale nelle plurime problematiche pratico-applicative che pone l'attività investigativa, e non solo, del pubblico ministero.
Misure alternative alla detenzione e procedimento di sorveglianza
Leonardo Degl'Innocenti, Francesco Faldi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XIV-378
L'opera è aggiornata alle rilevanti novità introdotte dal legislatore negli ultimi anni sino alla recente legge 29 luglio 2010, n. 120, recante "Disposizioni in materia di sicurezza stradale". La monografia delinea un quadro completo in tema di esecuzione penale e penitenziaria e analizza le varie misure alternative alla detenzione, l'espulsione dal territorio dello Stato, la sospensione condizionata della pena (c.d. indultino), nonché i relativi meccanismi di applicazione, dedicando, infine, un apposito capitolo al procedimento di sorveglianza. Uno strumento utile per avvocati e magistrati che offre una sintesi esaustiva dei più significativi orientamenti della dottrina e della giurisprudenza, della quale sono state richiamate le più importanti decisioni, molte delle quali inedite, intervenute sino al 2010.
Il nuovo reato di atti persecutori (art. 612-bis)
Franz Sarno
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: X-170
La nuova disciplina in tema di atti persecutori, introdotta di recente dalla legge 23 aprile 2009, n. 11, è oggetto della trattazione di questo volume, che viene pubblicato, con il nuovo format, nella collana Teoria e pratica del diritto. L'Autore parte dall'analisi dell'iter legislativo che ha portato all'approvazione della nuova disciplina, per poi soffermarsi sulla fattispecie di reato di stalking, di cui all'art. 612-bis c.p., esaminando nel dettaglio: l'oggetto della tutela penale; i soggetti del reato; l'elemento soggettivo e oggettivo; il momento consumativo, il tentativo e le circostanze aggravanti. Completa il volume l'esame dei profili procedimentali e delle misure a sostegno delle vittime del reato, in particolare: condizione di procedibilità; procedura di ammonimento; "nuova" misura cautelare ex art. 282-ter c.p.p., in tema di divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa. La trattazione evidenzia le criticità rilevate dai primi orientamenti dottrinali e dalla recente giurisprudenza di merito.
I soggetti responsabili della sicurezza sul lavoro nell'impresa. Datori di lavoro, dirigenti, committenti, responsabili dei lavori e coordinatori
Antonio D'Avirro, P. Matteo Lucibello
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XII-214
La monografia analizza in modo dettagliato i soggetti responsabili della sicurezza all'interno dell'impresa sia privata che pubblica soffermandosi suoi vari ruoli delineando i compiti e le responsabilità che li caratterizzano. Il volume, nella prima parte dedicata all'impresa privata, muove dall'analisi del "datore di lavoro", figura centrale in questa materia, in quanto primo soggetto responsabile della tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, per poi esaminare le altre figure che assumono un ruolo significativo, come i dirigenti, i preposti, i responsabili dei lavori, i coordinatori. Particolare attenzione è rivolta all'istituto della delega di funzioni con cui il datore può spogliarsi da responsabilità, trasferendole al dirigente o al preposto. Per quanto riguarda la pubblica amministrazione, oggetto di trattazione della seconda parte del volume, viene prima affrontato il tema della individuazione del datore di lavoro, con le connesse problematiche di responsabilità dell'organo di vertice e della delega di funzioni, per poi analizzare nel dettaglio le posizioni soggettive nei comparti più significativi della P.A. Viene, inoltre, approfondita, nella materia degli appalti pubblici, la figura del responsabile del procedimento, evidenziandone poteri, obblighi e questione controverse.