Gwynplaine: Red
Tutto il potere ai Soviet. Lettere da lontano-Le tesi di aprile-Lettere sulla tattica-Stato e rivoluzione
Lenin
Libro: Libro in brossura
editore: Gwynplaine
anno edizione: 2011
pagine: 211
Al grido di "Tutto il potere ai Soviet!" Lenin guidò il proletariato russo verso la rivoluzione d'Ottobre. Oggi, quella famosa parola d'ordine dà il titolo a questa raccolta di testi che di quella rivoluzione costituirono la base teorica e strategica. Scritti da Lenin nel 1917, i testi proposti (Lettere da lontano, Le tesi di aprile, Lettere sulla tattica, Stato e rivoluzione) offrono l'opportunità di avvicinarsi al pensiero marxista-leninista.
Il libro delle streghe
Joyce Lussu
Libro: Libro in brossura
editore: Gwynplaine
anno edizione: 2011
pagine: 200
Streghe e sibille sono le protagoniste di questi dodici racconti in bilico tra fantasia, ricostruzione storica, tradizione e leggenda. Joyce Lussu ci conduce alla scoperta dell'immagine perduta delle "donne sagge" da sempre perseguitate dal potere androcratico. Streghe e sibille possono così riemergere, perdere finalmente l'immagine distorta dagli specchi deformanti della storia maschile e assurgere a simbolo di un femminile rimosso perché rivoluzionario.
Aforismi di un terrorista
Emile Henry
Libro: Libro in brossura
editore: Gwynplaine
anno edizione: 2010
pagine: 96
Diario di un disertore
Furio Sbarnemi, Bruno Misefari
Libro: Libro in brossura
editore: Gwynplaine
anno edizione: 2010
pagine: 166
L'arte dell'insurrezione
Lenin
Libro: Libro in brossura
editore: Gwynplaine
anno edizione: 2010
pagine: 158
Come l'avanguardia artistica rappresenta l'insurrezione dell'arte contro "lo stato di cose presente", così il leninismo rappresenta l'arte dell'insurrezione che tale stato di cose distrugge e supera. Questa antologia raccoglie brani dai principali scritti di Lenin sulla filosofia, sull'imperialismo, lo stato, la rivoluzione. È presente l'edizione integrale delle note al libro di Von Clausewitz, "Sulla guerra e la condotta della guerra", non compresa nelle "Opere complete".
Dialoghi sull'anarchia
Errico Malatesta
Libro: Libro in brossura
editore: Gwynplaine
anno edizione: 2009
pagine: 144
Errico Malatesta è stato il più grande rivoluzionario italiano tra Ottocento e Novecento. Nei sessant'anni dedicati alla causa anarchica fu uomo d'azione, teorico e grande divulgatore dei principi del movimento. Dialoghi sull'anarchia raccoglie due suoi celebri scritti politici: Fra contadini e Al caffè. Con un linguaggio semplice, diretto e privo di retorica Malatesta spiega cosa vogliono gli anarchici e che cos'è l'anarchia. Due opere che al loro apparire ebbero un enorme successo tornano oggi in libreria dopo anni di oblio editoriale.
Padre, padrone, padreterno. Breve storia di schiave e matrone, villane e castellane, streghe e mercantesse, proletarie e padrone
Joyce Lussu
Libro: Libro in brossura
editore: Gwynplaine
anno edizione: 2009
pagine: 160
Joyce Lussu traccia una contro-storia delle donne dall'età romana al Novecento inquadrando la condizione femminile nel percorso dello scontro di classe in Occidente.
Guerra di classe. Il sogno di Debs. Saggi sulla lotta di classe negli Stati Uniti e un racconto
Jack London
Libro: Libro in brossura
editore: Gwynplaine
anno edizione: 2009
pagine: 192
Teoria dell'insurrezione
Emilio Lussu
Libro: Libro in brossura
editore: Gwynplaine
anno edizione: 2008
pagine: 253
Da Mazzini a Lenin, dalla rivoluzione russa all'insurrezione nelle Asturie, in questo saggio del 1936 Lussu analizza a fondo gli eventi insurrezionali del XIX e XX secolo per costruire una teoria militare dell'insurrezione votata all'azione e mirante ad un unico obiettivo: l'abbattimento del fascismo attraverso la lotta armata. La prefazione a "Teoria dell'insurrezione" è di Valerio Evangelisti. Emilio Lussu è stato un protagonista del Novecento italiano. Ufficiale nella Grande Guerra, deputato del Partito Sardo d'Azione nel 1921-24, perseguitato dal fascismo, dopo la fuga dal confino di Lipari ripara in Francia e fonda il movimento "Giustizia e Libertà". Partecipa alla guerra civile spagnola e alla Resistenza italiana. Nel secondo dopoguerra è parlamentare del PSI per varie legislature. Nel 1964 fonda il P.S.I. di Unità Proletaria. Muore nel 1975, all'età di 85 anni.
Scritti rivoluzionari. Dal biennio rosso al Congresso di Lione (1919-1926)
Antonio Gramsci
Libro: Libro in brossura
editore: Gwynplaine
anno edizione: 2008
pagine: 400
Il 27 aprile 1937 moriva Antonio Gramsci dopo dieci anni di detenzione nelle prigioni fasciste. Oggi Gramsci è probabilmente il filosofo marxista più studiato e dibattuto nelle università di tutto il mondo ma si tende a dimenticare il suo ruolo decisivo nella storia del movimento operaio: quello di dirigente comunista e rivoluzionario. Questa raccolta di scritti intende portare alla luce ciò che altre antologie hanno messo in ombra: l'adesione al movimento dei consigli di fabbrica, la battaglia politica nel P.S.I. contro i riformisti, la lotta al fascismo, l'impegno per la costruzione di un partito comunista rivoluzionario. Una lettura oggi più che mai attuale.