Gwynplaine: Red
Sabotaggio mon amour
Émile Pouget, Carmine Mangone
Libro: Libro in brossura
editore: Gwynplaine
anno edizione: 2013
pagine: 162
Questo libro si rivolge a coloro che sono scontenti del mondo e che s'interrogano, spesso spauriti, sul che fare per migliorare l'esistente e sul come farlo all'interno di quel deserto sociale della contemporaneità che ci separa gli uni dagli altri. Per la bisogna, qui sono raccolti quattro pamphlet sul tema del sabotaggio rivoluzionario: una nuova traduzione annotata del seminale "Le Sabotage" di Émile Pouget (1910); un testo di Comontismo, formazione italiana tra le più radicali del movimento post-'68; un opuscolo anarco-situazionista dell'Istituto Asturiano di Vandalismo Comparato; e, infine, un saggio di Carmine Mangone, teso a rilanciare teoria e pratica dell'azione diretta contro il binomio Stato-capitale.
L'idea degli antenati. Poesia del Black Power. Testo originale a fronte
Libro: Libro in brossura
editore: Gwynplaine
anno edizione: 2013
pagine: 163
Curato e tradotto da Joyce Lussu, il presente volume raccoglie una selezione di poesie scritte durante gli anni del Movimento per i diritti civili negli Stati Uniti dai migliori poeti del "Black Power". I versi proposti esprimono la sofferenza e la volontà di lotta degli afro-americani di fronte a una questione razziale ancora oggi, nell'America di Obama, tutt'altro che risolta, come spiega Silvia Baraldini nella sua postfazione all'opera.
Dallo sciopero selvaggio all'autogestione generalizzata
Ratgeb, Raoul Vaneigem
Libro: Libro in brossura
editore: Gwynplaine
anno edizione: 2013
pagine: 163
Pubblicato originariamente nel 1974 dall'ex situazionista Vaneigem con lo pseudonimo di Ratgeb, l'opuscolo rivoluzionario che avete fra le mani è una vera e propria cavalcata anticapitalista, un inno al desiderio della rivoluzione, nonché un elenco appassionante di metodologie e mezzi per realizzarla. La nuova traduzione italiana, finalmente completa, è caratterizzata da un'introduzione dell'autore scritta appositamente per l'occasione, che riprende e pone in una nuova prospettiva alcuni degli incitamenti all'insurrezione libertaria contenuti nel suo pamphlet del '74. Il tutto viene accompagnato da un saggio di Carmine Mangone, il quale non fa altro che rilanciare l'opzione sovversiva anarchica e "comunizzatrice" agganciandola a vecchi sogni e a nuovi concetti.
L'anima dell'uomo nella società socialista
Oscar Wilde
Libro: Libro in brossura
editore: Gwynplaine
anno edizione: 2012
pagine: 134
"Perché il passato è ciò che l'uomo non avrebbe dovuto essere, il presente è ciò che l'uomo non deve essere, l'avvenire è ciò che gli artisti sono". In questo saggio, scritto nel 1890 e pubblicato l'anno successivo sulla rivista "Fortnightly Review" di Londra, Oscar Wilde espone la sua idea di società ideale: una società socialista dove è bandita ogni forma di dominio dell'uomo sull'uomo sia economica, attraverso l'abolizione della proprietà privata, sia statuale, mediante un'organizzazione sociale priva di autorità, potere e proprietà dello Stato. Un'idea di socialismo vicina al comunismo anarchico, dove largo spazio viene lasciato al ruolo dell'artista e alla capacità di autorganizzazione degli individui, unica via percorribile dall'uomo per trovare e sperimentare la vera libertà.
Quello che ogni rivoluzionario deve sapere sulla repressione
Victor Serge
Libro: Libro in brossura
editore: Gwynplaine
anno edizione: 2012
pagine: 173
All'indomani della rivoluzione russa gli archivi segreti della polizia politica zarista - la temibile "Okhrana" - cadono nelle mani dei rivoluzionari. Victor Serge è tra loro e ha la possibilità di accedere a centinaia di documenti e rapporti di polizia. Dalla lettura di questa documentazione Serge trae una sorta di guida pratica sulle tecniche di repressione poliziesca, pubblicata integralmente per la prima volta in Francia nel 1925. Le tecniche repressive oggi si sono notevolmente modernizzate ma i grandi principi del loro funzionamento, sviluppati in questo saggio, si dimostrano ancora oggi attuali, nell'era della sorveglianza e della repressione "tecnologica".
Primera tormenta. Non una di meno, non una morta in più. Testo spagnolo a fronte
Chávez Castillo Susana
Libro: Libro in brossura
editore: Gwynplaine
anno edizione: 2020
pagine: 124
Per la prima volta in Italia vengono stampate le poesie di Susana Chávez, autrice della frase da cui è stato tratto lo slogan del movimento femminista globale Non una di meno. Dall’Argentina al resto del mondo, le donne si sono unite per porre fine alla strage del femminicidio. In un mondo assalito da un lato dalla spettacolarizzazione della violenza e dall’altro dall’oblio in cui tutto cade dopo pochi giorni nella rete, ricordare Susana è un atto rivoluzionario: con lei la poesia ritrova la sua funzione di avanguardia e ci indica una strada di militanza che insieme dobbiamo percorrere. Postfazione di Silvia Saccoccia e con un saggio di Diana Fernandéz Romero.
L'insurrezione che è qui. Max Stirner e l'unione dei godimenti
Carmine Mangone
Libro: Libro in brossura
editore: Gwynplaine
anno edizione: 2017
pagine: 217
Pubblicato nell'ottobre 1844, "L'unico e la sua proprietà" di Max Stirner è uno di quei libri che recano uno scompiglio duraturo: testo al confine di ogni filosofia e che resta continuamente sulla soglia tra critica e spudoratezza. Stirner, infatti, specula contro ogni speculazione e non prende con filosofia il pensiero. Anzi, la sua opera estenua la filosofia speculativa dell'Occidente estenuando il lettore e ponendo in cattiva luce, a partire dalla sua comparsa, ogni "idea fissa". Se il giovane Hegel si proponeva di «pensare la pura vita» in un discorso unificante e razionale, Stirner mette al centro del pensiero unico, l'unicità, ossia la specificità irriducibile di ogni vivente. In una tale ottica, il pensatore tedesco sgancia il singolo individuo dalle pretese universali, assolute, e lo oppone radicalmente alla società, allo Stato, all'umanità astratta dei filosofi, operando una rottura essenziale rispetto alle strutture dominanti. Senza esaurirsi in una esegesi stirneriana, il saggio di Mangone propone un percorso originale, incentrato sul concetto di "com-unicità", con cui si vara un'ipotesi "insurrezionale" per sanare la frattura storica tra individualità e comunità. Lo fa però in un modo inusuale, accattivante, ibridando elementi filosofici e letterari, in un sarabanda "unica" di note critiche e digressioni. Il volume è arricchito inoltre da una postfazione di Filippo Pretolani.
Ulrike Meinhof. Una vita per la rivoluzione. R.A.F. Teoria e prassi della guerriglia urbana
Libro: Libro in brossura
editore: Gwynplaine
anno edizione: 2016
pagine: 277
Nella notte tra l'otto e il nove maggio del 1976, nel carcere di Stammheim, moriva Ulrike Meinhof, uno dei principali quadri dirigenti della RAF (Rote Armée Fraktion). Nata sull'onda del movimento studentesco e antimperialista tedesco, la RAF si pone l'obiettivo di organizzare una guerriglia comunista in Europa, cuore del sistema imperialista internazionale. Questo volume raccoglie gli scritti politici prodotti dall'organizzazione armata e fotografa gli albori di ciò che sarà comunemente nota come "era del capitalismo globale". Il volume è arricchito da un lungo e approfondito saggio introduttivo dei due curatori.
Che cosa è il Terzo Stato?
Emmanuel J. Sieyès
Libro: Libro in brossura
editore: Gwynplaine
anno edizione: 2016
pagine: 163
Vi sono libri che hanno contribuito a rovesciare tiranni e regimi e "Che cosa è il Terzo Stato?" dell'abate Sieyès fu uno di questi. Questo violentissimo ed efficace pamphlet costituì il "detonatore" teorico dello scoppio della Rivoluzione Francese imponendosi come manifesto politico delle rivendicazioni della borghesia rivoluzionaria contro i privilegi nobiliari e l'assolutismo di Ancien Régime. Pubblicato anonimo all'inizio del fatidico '89, circolò di mano in mano con una fortuna crescente, trovandosi al centro delle discussioni nei caffè e nei club politici di Parigi e diffondendosi in breve ovunque, in Francia e in Europa. Definito da Tocqueville "un vero e proprio grido di guerra", "Che cosa è il Terzo Stato?" mise in discussione con un'implacabile requisitoria l'intero ordinamento sociale e politico del Regno di Francia, suggerendone il radicale azzeramento e invitando les citoyens a prendere nelle proprie mani le redini della cosa pubblica.
Mezzo secolo di anarchia (1898-1945)
Armando Borghi
Libro
editore: Gwynplaine
anno edizione: 2015
pagine: 400
Diario dal carcere
Ho Chi Minh
Libro: Libro in brossura
editore: Gwynplaine
anno edizione: 2015
pagine: 155
Un classico ormai introvabile, il diario di Ho Chi Minh, grande capo rivoluzionario vietnamita, scritto durante la sua disumana prigionia. Poesie incredibilmente semplici e potenti, rese eterne dalla traduzione di Joyce Lussu. Edito in Italia per la prima volta alla vigilia dell'annus mirabilis 1968, il libro ebbe un'importanza fondamentale per quella generazione impegnata a voler cambiare il mondo e a fermare la guerra del Viet Nam. Con questi versi Ho Chi Minh scolpisce un canto alla resistenza, all'amore per la vita e la libertà.
L'acqua del 2000. Su come la donna, e anche l'uomo, abbiano tentato di sopravvivere e intendano continuare a vivere
Joyce Lussu
Libro: Libro in brossura
editore: Gwynplaine
anno edizione: 2014
pagine: 129
"L'acqua del 2000", edito nel 1977, è uno straordinario saggio di predizione: Joyce Lussu si pone il problema di come la donna e l'uomo possano continuare a vivere in un ambiente che il capitalismo sta depauperando. Un viaggio dal Neolitico alle streghe, dalla scienza al potere della tecnologia precluso alle masse, fino al pensiero ecologista, che Joyce tra le prime ha abbracciato e diffuso in Italia. Una profezia, quella della possibile privatizzazione dell'acqua, che si avvera proprio nei nostri tempi: la lucidità, la preveggenza e la saggezza di Joyce Lussu ci accompagnano ancora oggi e rendono questo testo di grande attualità. Poiché, ci ricorda Joyce, tutti facciamo storia, già solo per il fatto di esistere, ed è per questo che non possiamo smettere di interrogarci sul nostro passato, per costruire la possibilità di un "futuro vivente".