fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ianieri: Saggistica

Taccuino di Assisi (13-15 settembre 1897). Copia anastatica

Gabriele D'Annunzio

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2025

pagine: 176

Nel 1225, un anno prima della morte e ormai quasi cieco, San Francesco scrisse il Cantico delle creature, definito un “commentario delle tenebre” nato dalla sofferenza ma intriso di gioia luminosa. Curiosamente, anche d’Annunzio attribuì al buio della cecità temporanea la genesi del suo Notturno. Il legame del Vate con San Francesco risale al viaggio ad Assisi del settembre 1897, compiuto con Eleonora Duse e Angelo Conti: un’esperienza che trasformò il Santo in un mito personale e lasciò tracce in gran parte della produzione dannunziana, da Alcyone (1903) fino al Libro segreto (1935). Dal Taccuino di Assisi, nato in quei giorni, scaturirono immagini e suggestioni che alimentarono la sua scrittura e la sua visione spirituale. Col tempo, alla mistica religiosa del Frate si affiancò, in d’Annunzio, una sorta di mistica laica espressa nella costruzione del Vittoriale, nelle liturgie personali e negli arredi simbolici. Così, pur distanti nei secoli e nelle credenze, Francesco e d’Annunzio appaiono uniti dalla parola poetica che diventa mito e rito: il Taccuino di Assisi ne è la più viva testimonianza.
16,00 15,20

Il cenacolo michettiano

Sandro Lucio Giardinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2025

pagine: 304

«Questo libro di Sandro Lucio Giardinelli, frutto di un attento e ampio lavoro di ricerca, apporta un variegato ventaglio di notizie, di cui molte inedite, su quel momento di fervida vitalità culturale che Francavilla al Mare visse nella seconda metà dell'Ottocento. Si tratta di un apporto che desta particolare interesse perché non si sofferma soltanto sui cinque componenti del famoso sodalizio, ma riporta in maniera dettagliata anche informazioni su quei numerosi artisti e intellettuali, i quali, specialmente nel periodo estivo, si recavano a Francavilla al Mare per la stagione balneare e per recarsi nello studio di Michetti, onde incontrare il pittore e i suoi sodali». (Franco Di Tizio)
18,00 17,10

L'arte di vivere l’arte. Artisti e artiste di Gabriele d’Annunzio tra grafologia e arti figurative

Elsa Abrugiato, Maurizio Biondi, Andrea Di Luzio, Daniela Peca, Alessandra Scorcia

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2025

pagine: 200

“È difficile condensare in poche righe un libro così ben articolato che affronta un argomento alquanto spinoso riguardante tutti gli artisti e le artiste che hanno ruotato intorno all’enigmatica figura di d’Annunzio; da tener anche conto che gli autori sono cinque insigni ed eruditi grafologi, i quali, uniti da vincoli di amicizia e da un interesse comune, si sono cimentati in un tema alquanto complesso. Il primo intervento è di Andrea Di Luzio, presidente dell’Associazione Grafologica Italiana Abruzzo-Molise, il quale ha tracciato con dovizia di particolari le nuove prospettive della moderna grafologia, che, tramite l’informatizzazione, è sempre più protesa verso la ricerca della verità. Maurizio Biondi, che ha spiegato il significato dell’immagine, del simbolo e del segno in d’Annunzio, ha anche dato un notevole contributo grafologico alla critica dannunziana. Daniela Peca, oltre al prodigio dell’anima e della poesia nel gesto pittorico, ha tracciato le figure dei pittori Michetti e Paloscia inseriti in un contesto grafologico. La grecista e latinista Alessandra Scorcia, che ha sempre avuto un particolare interesse per le biografie, non si è smentita e si è occupata di tre personaggi che hanno ruotato nell’orbita dannunziana: Sartorio, de Chirico e Pirandello. Elsa Abrugiato, infine, ha saputo ben mettere in evidenza l’inquietudine e la spregiudicatezza di Romaine Brooks e di Tamara de Lempicka nell’arte della pittura e della scrittura grafologica. Il libro è preceduto dall’ottima prefazione di Paola Sorge, biografa dannunziana con la quale ho avuto un’ottima amicizia, specialmente nel passato.” (Franco Di Tizio)
18,00 17,10

Ivan Graziani. Libro 232

Ivan Graziani. Libro 232

Federico Falcone

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2025

pagine: 248

Ivan Graziani è stato un artista unico: chitarrista e cantante, abile disegnatore, novello scrittore, infine anche stilista; in vari modi ha espresso il proprio irrefrenabile estro. Un cantautore rock che ha saputo raccontare la vita di provincia, le sue contraddizioni e le sue bellezze con una sensibilità fuori dal comune. Questo libro ripercorre la sua straordinaria carriera, dagli esordi con l’Anonima Sound fino ai grandi successi come Pigro e Agnese dolce Agnese, passando per le sue collaborazioni con artisti del calibro di Lucio Battisti, Antonello Venditti e Renato Zero. Attraverso interviste, testimonianze e aneddoti, emerge il ritratto di un uomo libero, caparbio e ironico, che ha sempre rifiutato di piegarsi alle logiche del mercato discografico. Un viaggio tra musica e parole, che celebra l’eredità di un artista che ha saputo innovare il panorama musicale italiano, lasciando un segno indelebile. Tra successi, difficoltà e una lotta contro il tempo, Ivan Graziani ha dimostrato che la vera arte non conosce compromessi. Un tributo sincero e appassionato a un lupo che non si è mai fatto addomesticare.
19,00

I briganti nel Parco d’Abruzzo tra storia e leggenda

Romano Visci

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2025

pagine: 292

I protagonisti di queste pagine sono i capi briganti: uomini dai volti nascosti da folte barbe e avvolti in pelli grezze, che di notte scendevano silenziosi dai boschi e dalle montagne del Parco Nazionale d'Abruzzo per affrontare il nemico di turno. Figure quasi romanzesche, spesso portatrici di molteplici esistenze, che nel corso dei secoli si misero a capo di bande armate – generalmente composte da contadini senza terra, pastori, mercenari ed ex soldati – dedite al saccheggio, all'estorsione e alle rapine, ma anche capaci di competere con le truppe regolari. Capi carismatici della lotta antispagnola, delle insurrezioni popolari del 1799, della resistenza antifrancese e, più tardi, del brigantaggio di massa antiunitario: personaggi leggendari che riemergono in tutta la loro complessità e contraddizione. Numerosi libri, documenti d'archivio, lettere, riviste e giornali sono stati esaminati per realizzare questo lavoro, che intende offrire un modesto contributo alla divulgazione di aspetti ancora poco conosciuti del fenomeno, permettendo di comprenderne meglio la natura e le diverse anime, dall'inizio fino alla sua fine. Il Parco Nazionale d'Abruzzo fu il teatro in cui il brigantaggio conobbe il suo massimo sviluppo e resistette più a lungo. Le vicende raccontate offrono un viaggio nella storia di un territorio ancora poco esplorato, nel quale – attraverso l'intreccio delle vite dei protagonisti, ricche di sfumature – emergono sorprendenti analogie con la realtà contemporanea. Prefazione di Stefano Pallotta.
20,00 19,00

Molise a due voci. Tra denuncia e speranza. Intervista a Lino Del Cioppo

Antonello Barone

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2025

pagine: 140

In un viaggio tra denuncia e speranza, Molise a due voci esplora le sfide e le opportunità di una regione che rischia di scomparire, ma che può ancora reinventarsi. Attraverso l’intervista a Lino Del Cioppo, imprenditore molisano di successo, il libro racconta il coraggio di tornare alle radici, di investire in un territorio spesso dimenticato, e di trasformare la provincia in un laboratorio di innovazione e crescita. Dalla crisi demografica alla fuga dei giovani, dalla sanità in difficoltà alla mancanza di infrastrutture, il Molise diventa il simbolo di un Sud Italia che cerca riscatto. Ma non è solo un racconto di problemi: è una guida pratica per chi vuole tornare, investire e costruire un futuro diverso. È un invito all’invasione, alla scoperta di una terra che ha ancora tanto da offrire. Con uno sguardo lucido e appassionato, Antonello Barone e Lino Del Cioppo ci conducono in un dialogo che intreccia storie personali, analisi economiche e visioni di sviluppo. Un libro che parla di radici, di comunità e di un futuro possibile. Perché il Molise non è solo una regione: è una sfida, un’opportunità, un sogno da realizzare.
16,00 15,20

Papè. Storie di briganti e brigantesse

Fabrizio Fanciulli

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2025

pagine: 112

In questo libro, Fabrizio Fanciulli ci guida lungo i sentieri della Maiella, tra boschi, montagne e archivi impolverati, alla scoperta di una memoria collettiva intrisa di storia, canti e lotte. Attraverso un racconto intimo e avvolgente, l’autore ci invita a ripercorrere le vicende di uomini semplici, contadini e pastori che, durante il Risorgimento, furono chiamati “briganti” e combatterono con coraggio contro l’oppressione e l’invasore. Ispirato dalla voce del nonno Giovanni, una presenza che continua a indicargli la strada anche oltre il tempo, Fanciulli intreccia ricordi personali e ricerche storiche, creando un ponte tra passato e presente. Le sue parole ci portano nelle case, nelle grotte e nei sentieri abruzzesi, dove risuonano ancora gli echi di lotte dimenticate e la forza di una cultura popolare troppo spesso trascurata. Un libro che non è solo narrazione storica, ma anche un invito a riscoprire il valore della memoria, il significato del tempo e l’essenza della nostra identità.
16,00 15,20

Scrittori e giornalisti in Abruzzo e nel mondo. Volume Vol. 4

Libro: Libro rilegato

editore: Ianieri

anno edizione: 2025

pagine: 172

L’Abruzzo, con le sue montagne, i borghi antichi e le tradizioni profonde, ha offerto da fine Ottocento a oggi uno spunto irresistibile a scrittori, giornalisti, viaggiatori e antropologi. Dall’inconfondibile voce di d’Annunzio e Silone fino ai reportage più recenti, questa regione è stata raccontata nei suoi aspetti paesaggistici, culturali e sociali, costruendo un’immagine ricca e sfaccettata. Grazie all’intuizione di Dante Marianacci, nasce oggi una collana in continua evoluzione che riunisce questi studi: un patrimonio destinato a crescere, imprescindibile per chi lavora in ambito scolastico e accademico e per chiunque voglia approfondire l’anima autentica dell’Abruzzo.
16,50 15,68

Per una metafisica civile. Considerazioni di un ateo

Anna Maddalena Belcaro, Venanzio Paciocco

Libro: Libro rilegato

editore: Ianieri

anno edizione: 2025

pagine: 236

Un viaggio intellettuale che esplora le radici del pensiero ateo e la critica alla religione cattolica, analizzandone il potere economico, politico e sociale. Attraverso un’indagine storica e filosofica, il libro mette in luce le contraddizioni della fede e il ruolo della Chiesa nella costruzione di un sistema di dominio fondato su dogmi e superstizioni. Gli autori ripercorrono le vite di grandi pensatori e martiri del libero pensiero, come Giordano Bruno, Baruch Spinoza, Giulio Cesare Vanini, Ernesto Buonaiuti e Jean Meslier, celebrandone il coraggio e la coerenza. Con una riflessione profonda sulla morale laica e sull’eredità della filosofia stoica, il testo propone un nuovo umanesimo basato sulla ragione, sull’autonomia e sulla ricerca della felicità terrena. Un’opera che invita a ripensare il rapporto tra Stato e Chiesa, auspicando l’abolizione dei Patti Lateranensi e una società più libera e pluralista, dove il pensiero critico possa fiorire senza vincoli ideologici.
18,00 17,10

Giannina Milli. Tra impegno letterario e passione civile nel bicenternario della sua nascita

Filippo Sallusto

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2025

pagine: 212

Nel bicentenario della nascita di Giannina Milli (1825-1888), questa biografia approfondisce la vita e l’opera di una delle figure più straordinarie del Risorgimento italiano. Poetessa estemporanea di fama, Milli ha calcato i palcoscenici delle città italiane, conquistando il pubblico con il suo talento unico e la sua voce patriottica. Lontana dall’essere una semplice artista, Milli ha incarnato lo spirito risorgimentale, sfidando censure e convenzioni sociali per promuovere la libertà e l’identità nazionale. Attraverso lettere inedite, aneddoti e documenti d’epoca, Filippo Sallusto traccia il ritratto di una donna che ha saputo coniugare la grazia dell’arte poetica con l’impegno civile, affrontando con determinazione le sfide della sua epoca. Questo libro non è solo un tributo a una grande poetessa, ma un viaggio nell’Italia del XIX secolo, tra salotti intellettuali, lotte politiche e l’affermazione del ruolo delle donne nella società.
18,00 17,10

La firma del paron. Giulio Nascimbeni. Il signore della terza pagina

Stefano Vicentini

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2025

pagine: 198

In occasione del centenario della nascita di Giulio Nascimbeni (27 ottobre 1923), storico giornalista del "Corriere della Sera" soprannominato “Paron della Terza Pagina”, questo libro ripercorre gli anni d’oro della Cultura del quotidiano. Redattore capo di scrittori come Moravia, Pasolini, Calvino, Parise, Biagi e Montanelli, Nascimbeni ha formato generazioni di giornalisti, traghettando la Terza Pagina dalla cultura d’élite a quella di massa fino all’alba del digitale. Attraverso cento suoi articoli, il volume racconta il suo ruolo fondamentale nel rinnovare il giornalismo culturale italiano. Nei capitoli, tra manuale di scrittura, critica letteraria e biografia professionale, si analizzano il lead, le recensioni, gli elzeviri, le grandi interviste (Borges, Simenon, Montale, Eco, Zanzotto, Grass) e le celebri rubriche linguistiche. Ampio spazio è dato anche ai suoi libri "Potere Violenza Famiglia" e "Il calcolo dei dadi", ai giudizi dei colleghi e al valore della Terza Pagina. In tempi di giornalismo digitale e intelligenza artificiale, si rievocano, con un pizzico di nostalgia, i principi di informazione e formazione della “saggia” Terza Pagina.
20,00 19,00

L'assedio della fortezza di Civitella del Tronto e il brigantaggio legittimista. Nella più critica fase storica dell’Unità d’Italia

Angelo Massimo Pompei

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2025

pagine: 196

Tra il 1859 e il 1861, negli anni cruciali del Risorgimento, si svolsero l'assedio della fortezza di Civitella del Tronto e il brigantaggio legittimista nell'area teramano-ascolana. La resa della fortezza il 20 marzo 1861 segnò la fine del Regno delle Due Sicilie, mentre il brigantaggio si diffuse rapidamente nel Mezzogiorno, spingendo il neonato Regno d'Italia a inviare un'enorme forza militare per reprimere il fenomeno. Questa guerra civile fu particolarmente violenta: l’esercito italiano e le guardie nazionali, senza rispettare i principi dello Statuto Albertino, devastarono villaggi e massacrarono civili. Nel solo agosto 1861 furono uccise 526 persone nel teramano. Tra i principali leader della guerriglia vi furono Bernardo Stramenga e Giovanni Piccioni, le cui vicende biografiche riflettono il dramma del Sud, ancora segnato dalla questione meridionale.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.