Il Foglio Letterario Edizioni: Fior di fiaba
Virus, giù la corona!
Maria Gestri, Enrica Ficai Veltroni, Lapo Fanfani
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 110
Il cavaliere e la bella principessa. Storia d’amore medievale a Campiglia Marittima. Historia obsidionis Campillia
Patrice Avella
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 70
Una bella storia d’amore medievale tra due nobili e giovani amanti durante l’assedio della città toscana di Campiglia Marittima dal Re di Aragona. Con il coraggio delle truppe del cavaliere campigliese permise la vittoria e la ritirata del re spagnolo dalla loro fortezza. L’amore si sa che da che mondo è mondo, infatti, per amore si soffre.
Il guardiano del tempo. Il nonno è un pirata!
Antonino Genovese
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 150
Età di lettura: da 7 anni.
Fiabe, favole, filastrocche
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 310
Penne Curiose è, da quest’anno, il nome del Gruppo di Scrittura Creativa dell’Unitre, coordinato da Lucilla Lazzarini.
Viaggio nel mondo delle fiabe
Alejandro Torreguitart Ruiz
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 130
Torna lo scrittore cubano Alejandro Torreguitart, noto in Italia per romanzi fantastici e racconti di vita quotidiana legati all'attualità sociopolitica, scritti con umorismo e sarcasmo, spesso autore di ficcanti critiche al regime mascherate da storie horror e da narrativa erotica. Questa volta ci presenta un romanzo per ragazzi, una storia fiabesca che ci fa vivere le avventure di uno scrittore caduto nelle mani dei personaggi più perfidi, assetati di vendetta nei suoi confronti per come sono stati sempre presentati al pubblico. Un esperimento nuovo per il giovane autore caraibico, di narrativa pura, senza sottintesi di alcun tipo, scritto per affabulare, liberando la voglia di raccontare una storia di maghi, nani, streghe e animali fantastici che si trasformano improvvisamente. Il pubblico di riferimento è composto da ragazzi, meglio se dai dieci anni in poi, ma il romanzo si può leggere a ogni età, se ancora alberga dentro di noi il ricordo della nostra infanzia. Età di lettura: da 10 anni.
Tre racconti per tre avventure
Nicola Schillaci, Angela Villano
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 150
Cetriolino è un bambino alto quanto un pollice che, dopo una bizzarra visita medica, incontra un amico di un altro pianeta. Gallinaccia è la “regina del pollaio”, sempre attenta alle idee malvagie del lupo e alla furbizia della volpe. Ma può contare sulla complicità degli animali del bosco... E gli uccelli, dove vanno? La povertà della loro terra li costringe a partire e a iniziare una nuova e non facile convivenza con altri stormi in un posto a loro sconosciuto. Cos’hanno in comune questi personaggi? Sono i protagonisti di tre avventure, a volte piacevoli, a volte meno, ambientate in un mondo di fantasie strampalate ma divertenti. Età di lettura: da 7 anni.
Il diadema, la lancia e l’uncino. Il nonno è un pirata!
Antonino Genovese
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 90
Storielle scantonate
Matteo Aveni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 150
"Storielle scantonate" è il nuovo libro per ragazzi di Matteo Aveni. Sedici racconti scanzonati e scantonati in quanto ogni storia gira l'angolo e cambia abito come superman. Sette favole aggiornate e nove allegre novelle, in un testo leggero di forbita fantasia: un'Alice tecnologica, un grillo sparlante, Pinocchio e Lucignolo che vagano dalla Padania a Lampedusa, Peter Pen nelle vesti di Arsenio Lupin, un inedito trio lupo - agnello - cane, il settevani di Bianca Neve con l'aggiunta di un pifferaio che sa di metafora politica. Un libro illustrato che serve a ridere, riflettere e apprendere.
L'età d'oro. Racconti per ragazzi
Gordiano Lupi
Libro
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 68
Pinus e i quattro bastoni
Sauro Testi
Libro
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 51
"Che ognuno di voi scelga un elfo, un sentiero o un bastone", ecco l'invito iniziale a identificarsi con i quattro elfi "che devono superare la prova per diventare Guardiano"... ogni viaggio, ogni ricerca, presuppone che si vada al di là dei desideri e delle ambizioni di superficie, per essere davvero fedeli ai propri sentimenti profondi, al proprio intimo... dunque una serie di racconti "morali", come tanti ne ha prodotti la civiltà del mondo contadino fino dal Medioevo, una civiltà in cui il tempo ha l'andamento circolare delle stagioni e porta quindi a privilegiare non ciò che è sempre nuovo e diverso, ma ciò che permane, ciò che è durevole...
Sinforiano, gatto vegetariano
Aldo Zelli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 140
"Leggendo Sinforiano gatto vegetariano si ha l'impressione di fare un viaggio attorno alla terra. Seguiamo questo simpatico gatto grigio dal pelo lungo e morbido per paesi lontani, tra genti sconosciute e animali parlanti organizzati in società e famiglie. Sinforiano non apprezza né topi, né pesci, né carne di alcun tipo, ma è vegetariano, mangia solo frutta, verdura e latte. Sinforiano gatto vegetariano è un libro che diverte e insegna, dai notevoli contenuti morali che non appesantiscono il testo e non fanno perdere il gusto di leggere la storia. Primo tra tutti il monito alla tolleranza e la condanna del razzismo. Il gatto amico dei topi è l'autore bambino grande amico dei piccoli arabi, privo di pregiudizi su chi è diverso da lui". (Gordiano Lupi) Età di lettura: da 6 anni.
Il principe Marrone
Antonino Genovese
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 110
"Il principe Antonio, accompagnato dagli amici (di vita e di avventura), percorrerà molte vie impervie; proverà a combattere, a superare gli ostacoli, a vincere le sue paure, a imparare e crescere; sentirà su di sé l'emozione di essere innamorati e capirà che l'amore è prendersi cura dell'altro, proteggerlo e amarlo con semplicità e con coraggio. Per gli altri tutto è chiaro all'inizio: Antonio non è un principe azzurro e Atir non è una principessa. Non importa se resteranno in questo stato o diventeranno personaggi diversi alla fine della storia. Noi sappiamo che Antonio ha il cuore, le intenzioni, il coraggio da principe azzurro; così Atir ha l'aspetto, la grazia, la voce soave e i modi da principessa. (...) Ma diventerà mai azzurro il principe che c'è dentro di noi? E il nostro essere piccioni, si muterà in qualcosa di diverso? Riusciremo a percorre boschi, incontrare folletti, capire la natura e rispettarla, aprire i nostri orizzonti a qualcosa di diverso dal breve spazio dei nostri occhi? Forse la libertà è nel viaggio, in quello che siamo e che costruiamo dentro di noi, nella tensione verso la riuscita e l'apertura dei nostri orizzonti, nei nostri sogni, nel tentativo di affrontare con coraggio le difficoltà" (Giulia Carmen Fasolo).