Il Foglio Letterario Edizioni: Narrativa
Raccontare Campiglia 2024
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 330
Raccontare Campiglia VII edizione. Ancora un viaggio per le strade di Campiglia Marittima, tra i suoi giorni passati, quelli presenti e quelli futuri. I racconti dell'antologia si arricchiscono di nuovi autori, di nuovi personaggi, di nuove fantasiose avventure che si snodano tra le vie del paese cuore pulsante di questo lavoro nato dalla comunione di tante emozioni, dall'ecletticità di tante menti e dall'insostenibile passione narrativa.
Il re delle antilopi
Iago
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 90
Getro e Anipe. Un leone e una gazzella. Un legame innaturale che muove contro la tradizione di un ambiente condizionato dall’istinto. Può un sentimento nuovo abbattere millenni di evoluzione? Sullo sfondo mutevole della Savana africana la storia dei due strani animali tenta di rispondere a questa semplice domanda. Lo sviluppo della vicenda è accompagnato dalla crescita del felino che gradualmente prende coscienza della sua diversità. È un viaggio nell’assurdo, dove vita e morte respirano la stessa aria e dove il dubbio è la sola certezza concessa. Questa “fiabola”, ibrido tra fiaba e favola, è un inno in lode a quegli animi coraggiosi che contro ogni avversità rivendicano il possesso della loro vita, della loro scelta, del loro sapersi abitare.
Beati, dannati e sogni truccati. Lo sport tra favole e malaffare
Stefano Tamburini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 280
Sempre più spesso resta solo un sipario sottile a separare gli onori dagli orrori di un mondo che va di fretta e tende a globalizzare ogni emozione. E, in questo contesto, il grande sport viene sempre più di frequente ridotto ad ariete che apre voragini nelle consapevolezze e in quel poco che resta degli anticorpi di giustizia sociale e umana che la civiltà moderna fatica a difendere e a coltivare. E sono proprio le imprese più gioiose a fare da paravento agli orrori di affari sporchi e persecuzioni. Sempre più spesso gli onori dei trionfi mascherano gli obbrobri dei diritti umani e civili traditi. Insomma, lo sport rischia di diventare sempre di più una diga che invece di proteggerci contribuisce a dare riparo a insidie nascoste, che non hanno bisogno di tracimare per travolgerci. Semplicemente passano ai lati, alla base, ci invadono, perché quelli che sono ancora capaci di distinguere il bene dal male vengono “silenziati” dalle masse più accecate da questo speciale oppio fabbricato dall’abuso della passione popolare.
Miracolo a Piombino. Storia di Marco e di un gabbiano
Gordiano Lupi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 200
Marco aveva iniziato a raccontare la sua vita ai gabbiani del porticciolo di Marina. Quei gabbiani così bianchi e liberi nelle giornate interminabili d'estate, quei gabbiani così lesti ad abbandonare la soglia del giorno nelle fredde serate d'inverno e così veloci ad accogliere il sole. Troppo diversi dai gabbiani proletari del porto, anneriti dai fumi, dai residui ferrosi dell'acciaieria, dallo spolverino di carbone che volava libero nell'aria del mattino. Marco era diventato uno di loro, sapeva distinguere ogni grido stridulo che usciva da quei becchi disperati in cerca di cibo. La discarica di Poggio ai Venti era la mensa imbandita nei giorni di magra, quando il mare era avaro con i suoi figli e i gabbiani finivano per azzuffarsi con tenacia sul rifiuto migliore. Le onde del mare nei pressi del piccolo porto del suo recente passato erano la tavola quotidiana dove cercare cibo lanciato dai pescatori, raccolto da mendicante dei mari, catturato con la furia e la rabbia di un uccello rapace. Marco aveva cominciato a sentirsi uno di loro, sullo specchio di mare davanti all'Isola d'Elba, dal balcone naturale di via del Popolo, dalle panchine di piazza Bovio protese davanti alle isole, sconvolte dai venti. Parlava spesso con quei bianchi uccelli che popolano le scogliere e i tetti delle case di mare. Potevano capirlo? Non lo sapeva. I loro sguardi erano trasognati e stanchi, ma lui parlava senza sosta, ascoltando grida d'amore e disperati richiami d'appetito. Lui riusciva a comprenderli. Erano i soli amici veri d'una fanciullezza che stava lasciando il posto alla pubertà, con la prima peluria sul volto, le voglie pavide davanti alle ragazzine, le letture proibite, un mondo di sogni e fumetti che svaniva - dissolvenza irreale della memoria - di fronte a una vita adulta tutta da edificare. I vecchi albi di Topolino lasciavano il posto a fumetti erotici, un padre severo ricordava doveri, strade tracciate dal tempo, tutto cambiava, sembrava impossibile, pareva un sogno imperscrutabile il suo rimpianto. E la vita si perdeva nel silenzio di notti disperate d'una camera troppo piccola per contenere dubbi e incertezze. Le parole di Paul Nizan percuotevano i suoi pensieri, uno scrittore mai letto, pure se sapeva a mente la colonna sonora di Avere vent'anni. "Avevo vent'anni. Non permetterò a nessuno di dire che quella è la più bella età della vita". Marco non aveva ancora vent'anni. Non avrebbe permesso a nessuno di dire che stava vivendo un'età spensierata. Che ne sapevano del suo mondo? Segreti inconfessabili, paure vissute in silenzio, condanne decretate da tribunali immaginari, dolori confidati a un gabbiano dalla balaustra in ferro battuto d'un piccolo porto, tra teste di molossi dalle quali sgorgava acqua da tempi immemorabili. Ricordi di bambino, vissuti tenendo per mano un nonno cantastorie. Ricordi che non potevano tornare ma erano ancora con lui. Sapeva che doveva stringerli forte per non farli fuggire lontano.
Mi rammento Piombino. Tanta bellezza non la catturerai. Amacord Piombino. Volume Vol. 2
Gordiano Lupi, Riccardo Marchionni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 230
Questo non è semplicemente il secondo volume di una storia già cominciata e rimasta incompiuta. Qui non ci sono i racconti rimasti nel cassetto dopo la prima stesura di un volume di successo come «Amarcord Piombino» con la prosa poetica di Gordiano Lupi e le immagini romantiche di Riccardo Marchionni. Questo secondo volume in realtà è un tutt'uno con il primo e, personale impressione, potrebbe essere anche il preludio a un terzo appuntamento in libreria. Quello che stanno facendo Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni è molto più che un semplice rovistare nel cassetto dei ricordi. Questo libro e il precedente non fanno altro che mettere ordine nella memoria collettiva. Grazie a questi ricordi gli autori riescono a riempire il cuore di una struggente felicità. Non c'è nostalgia, non c'è rimpianto, qui si tratta di ricostruire un cammino tortuoso e controversosenza avere la pretesa di dare un giudizio, anche se il confronto di fatto lo è. Perché è inevitabile far emergere errori e storture in un cammino che non ha certo migliorato la prospettiva di una comunità che ha visto passo dopo passo peggiorare la propria condizione. (Stefano Tamburini)
Dalla lettera al computer. Un dialogo a più voci
Anna Lanzetta
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 128
Un'esperienza di insegnamento innovativo sia sul piano umano che professionale, raccontata dai ragazzi attraverso lettere ed e-mail. Un susseguirsi di dialoghi che rendono protagonisti gli stessi ragazzi alla luce della bellezza fatta di storia, letteratura, musica e arte.
Il fantastico Mr. Snack
Paolo Merenda
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 72
7 storie in bilico fra esoterico, fantastico e distopico; fra parodia, malinconia e satira. Un crossover fra il Paolo Merenda ultraquarantenne e il Paul Snack tredicenne.
Le immaginate
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 466
“I sei personaggi” di Pirandello erano “in cerca di autore”. Immaginiamo, al contrario, personaggi femminili della letteratura, del cinema, delle opere musicali, delle arti, ormai autonomi dai loro autori, che scalpitano, vivono di vita propria, reclamando libertà di parola. Un po’ come Pinocchio che, appena presa vita attraverso le mani di Geppetto, scappa per andare incontro al mondo. Con questa antologia abbiamo voluto raccontare, in forma di monologo, donne non reali, ma nate dalla fantasia dei loro autori. Per noi, però, altrettanto vive. Quante eroine ci sembra quasi di conoscere oltre le pagine che le racchiudono. Ormai fanno parte del bagaglio culturale di ciascuno di noi, sono diventate vecchie conoscenze, talvolta care amiche. E in grado di dirci ancora tante cose. Questa raccolta di racconti vuole, ancora una volta, valorizzare l'opera delle donne nel corso della storia, anche quelle immaginate da altri nella scrittura, nella musica, nelle arti. Ognuna di queste 52 eroine, acquista una vita propria attraverso il monologo che ogni autore ha scritto per lei e che, pur rifacendosi alla storia del personaggio, si colora di un tono del tutto personale e fantasioso.
Io sono vita!
Bruno Panebarco
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 330
"Non avevo mai pensato che la vita mi dovesse qualcosa. Io che porto questo nome da quando sono nata, ho sempre combattuto perché almeno il diritto di sopravvivenza mi fosse garantito. Io, Vita Fiorenza Clara Giacosa, quel diritto me lo guadagnai col sudore e con il sangue, ricevendo e dispensando violenza e morte. Non ho scelto di nascere in un mondo senza luce e senza speranza, dilaniato dalla fame e dalla povertà, dalla guerra e dalla barbarie. Ho solo fatto ciò che dovevo per salvarmi la pelle. Ho imparato a essere cane di strada o lupo, spesso solitario, ma sempre famelico, poiché mangiare è fondamentale per sopravvivere, e rispondere colpo su colpo a chi vuole sopraffarti è l’unico modo per non soccombere."
L'inconsistenza dei giorni
Rino Negrogno
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 220
Il professor Camillo è perdutamente innamorato della baronessa Elvira degli Archi Cervi ma il suo è un amore impossibile poiché non è un aristocratico, e in realtà questo è il problema minore, la baronessa infatti è deceduta, diciassettenne, ormai da centotrentatré anni. Incantato davanti alla fotografia apposta sulla sua lapide non si avvede dell’orario e resta chiuso nel cimitero dove incontra un fantasma. Suo figlio Jonathan nasconde un angosciante segreto; la relazione con sua moglie Virginia non funziona; Camillo decide di attraversare una finestra spazio temporale per tornare nel passato e sistemare alcune faccende. Esiste un luogo a Trani, sotto il Belvedere, procedendo da via Venezia in direzione del Lungomare Cristoforo Colombo, scendendo verso la città e contando sei panchine, è quella ingrottata nello speco più profondo, dove questa finestra si può attraversare.
Il fantasma di Alessandro Appiani. Le voci lontane
Gordiano Lupi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 180
Aldo Zelli ha scritto il racconto "Le voci lontane" in Libia, nel 1950. Nel 1986 l'ha ripreso per dargli un finale diverso. Gordiano Lupi nel 2008 rileggere il racconto e usa il personaggio femminile per scrivere un romanzo che racconta anche la figura storico-leggendaria di Alessandro Appiani. Un giallo serrato dai risvolti fantastici ambientato tra Salivoli e Piazza Bovio, persino in via Garibaldi e in via di Malpertuso. Finale a sorpresa, come da tradizione mistery. Il romanzo nel 2023 è diventato un film girato da Stefano Simone, che è uscito prima del libro.
Raccontare Campiglia 2023
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 220
Raccontare Campiglia VI edizione. Un successo, una vittoria che affonda le radici nel legame che gli scrittori scoprono ogni volta nuovo e originale con questo borgo medievale. Venticinque racconti per il piacere di essere parte di un progetto che descrive il paese in tempi, mondi e situazioni uniche, attraverso le vibrisse di un gatto, le radici di un albero secolare, le ataviche memorie di un anziano, il cuore palpitante di due innamorati, le muffe delle sue pietre e gli occhi sempre vispi e accesi delle sue finestre. La vittoria di un progetto che si realizza nel nome di Campiglia Marittima protagonista di mille avventure che travalicano il tempo e le sue mura e iniziano con queste pagine il loro viaggio nel mondo.