Il Formichiere: I quaderni del formichiere
La cucina degli angeli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2020
pagine: 100
«Prenderci cura della nostra alimentazione equivale a prenderci cura della salute del nostro fisico e del nostro spirito, ma per gioire delle delizie della tavola degli angeli dobbiamo affidarci al famoso buon senso e alla moderazione. Il piatto non deve essere mai troppo pieno quando viene servito, né lo stomaco troppo sazio quando ci alziamo da tavola. Già Paracelso, medico e alchimista svizzero, forse illuminato dal suo angelo custode, aveva affermato nel XVI secolo il principio: "È la dose che fa il veleno".» (Alex Revelli Sorini e Susanna Cutini) (Gastrosofi Università San Raffaele RM)
Del Panpepato narnese, della sua «esportazione» a Ferrara e altre storie
Francesco Bussetti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2020
pagine: 96
Un eclettico erudito narnese dell'Ottocento, il marchese Giovanni Eroli, annota un elenco di ingredienti utilizzati dalle monache di San Bernardo per fare i panpepati. Solo una nota di ingredienti con le relative quantità senza far cenno alla procedura da seguire per ottenere i dolci. Tanto basta per disegnare una identità ed un percorso nel tempo del panpepato a Narni tessendo la trama di una storia che viaggia tra pratica del fare e abilità del saper fare un dolce natalizio preparato e consumato "casa per casa". In parallelo si apre una questione non risolta: c'è una relazione tra il panpepato narnese e quello di Ferrara? Dalle carte dell'Eroli emerge un vero giacimento di ricette e procedure gastronomiche e nel volume è pubblicata una buona parte di quelle che riguardano la pasticceria. Non mancano "curiosità & consigli". Viene infine riportato un interessante documento pubblico sul modo di fare il pane a Narni nell'anno 1725.
Uccidere i tiranni non è reato e, forse, neppure peccato
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2019
pagine: 100
Per Bartolo il tiranno, in assenza di un potere superiore, può essere eliminato da qualsiasi cittadino, in sostituzione della pubblica autorità, così com’era previsto per il bandito che non obbediva all’ordine di presentarsi in giudizio. Questa tesi fu fatta propria da Federico Frezzi, vescovo di Foligno, che provò a farla legittimare dal Concilio di Costanza, ma morì prima della conclusione dello stesso. Con il senno del poi se ci fossero stati tra noi europei un numero maggiore di patrioti disposti a rischiare la propria vita nel tentativo di eliminare i tiranni dello scorso secolo, avremmo avuto qualche decina di milioni di morti in meno, per non ricordare le immani sofferenze imposte ai nostri padri e ai nostri nonni.
Come vivere sereni con un piccolo IO
Napo Buonissimaparte
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2019
"Una volta una rana vide un bue in un prato. Presa dall'invidia per quell'imponenza prese a gonfiare la sua pelle rugosa. Chiese poi ai suoi piccoli se era diventata più grande del bue. Essi risposero di no. Subito riprese a gonfiarsi con maggiore sforzo e di nuovo chiese chi fosse più grande. Quelli risposero: Il bue. Sdegnata, volendo gonfiarsi sempre più, scoppiò e morì. Quando gli uomini vogliono diventare sempre più grandi finiscono male". (Gaio Giulio Fedro, La rana e il bue) In un’epoca come quella che stiamo vivendo (nel mondo occidentale), dove l’individualismo etico, politico, economico, esistenziale, edonistico e sociale è gonfiato sempre di più, è utile ricordarci dell’insegnamento di questo macedone e schiavo dell’imperatore Augusto.
Come vivere felici rinunciando all'istituto dell'eredità
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2018
pagine: 100
Dopo i disastrosi tentativi di rendere felice l’umanità con il superamento della proprietà privata dei mezzi di produzione, la curatrice di questo volume ci indica una nuova strada da percorrere. Infatti, se è impossibile vincere il desiderio di accumulare all'infinito una riserva di ricchezze per soddisfare il desiderio di sicurezza verso le avversità della vita, è più facile intervenire alla fine della vita di ognuno di noi. In questo modo, in pochi anni, scomparirebbero le disuguaglianze economiche e, nello stesso tempo, si libererebbe una minoranza della popolazione dall'ossessione della ricchezza. La soluzione consiste nel legiferare, magari dopo un referendum consultivo, che tutto quello che è intestato ad ognuno di noi, immobili, liquidi, partecipazioni azionarie, prodotti finanziari, ecc., subito dopo la morte verrebbero ereditati dalla collettività: Stato, Regioni, Comuni, Associazioni Onlus e altro. In questo modo le energie e le potenzialità degli uomini, liberate dalle catene di un desiderio anacronistico che affonda le radici nella nostra preistoria, farebbero fare uno scatto di grande progresso a tutta la specie umana, perché non più asservita dalla ricerca di una illusoria sicurezza materiale. L’umanità tutta avrebbe la possibilità di raggiungere un livello di saggezza, di equilibrio psichico e uno sviluppo delle capacità intellettive (tra cui la comunicazione telepatica e il viaggiare senza muovere il proprio corpo) ora immaginabili. Il merito di Piet Luxemburg è stato quello di trascrivere tutti i testi dedicati agli aspetti positivi di questa ipotesi rivoluzionaria: testi religiosi, di filosofi ed economisti di ogni epoca, dalle tavolette di creta ai libri cartacei e digitali.
Tutto quello che gli uomini conoscono delle donne
Rosa Burgos
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2018
pagine: 100
Rosa Burgos ci dona il frutto di una lunga indagine su un argomento di grande e scottante attualità che riguarda i rapporti tra i due sessi e, in particolare, sulla conoscenza che gli uomini hanno delle donne. Cento pagine che si possono sintetizzare con una sola parola: nulla! Un libro che gli uomini devono ancora riempire di parole.
È questo il futuro dei libri?
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2019
Gli individui della nostra specie vivono ognuno nel proprio piccolo formicaio, così schiacciati nel presente che diventa loro impensabile solamente provare a immaginare quello che avverrà tra cinquecento anni o, addirittura, tra un milione di anni. Forse siamo nella fase infantile della nostra specie, dato che esistiamo solamente da poche decine di migliaia di anni. In un futuro che ora ci appare lontano probabilmente esisteranno altri strumenti di intrattenimento e di studio, rispetto al libro. Nel frattempo, oggi ci si pone il problema di cosa fare di tutti quei libri che non riescono a trovare dei lettori. C’è anche da considerare che ogni libro non venduto è la dimostrazione di un nostro fallimento, perché non siamo riusciti a individuare il potenziale lettore. In questa ricerca ci manca forse una sufficiente determinazione, quella posseduta, per esempio, da Pidocchietto. Pertanto, senza fare discriminazioni tra editori, abbiamo deciso di utilizzare i libri invenduti, per farci dell’altro, per provare a dar loro ancora un valore, economico e culturale.
Speriamo che nasca asino
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2019
"Ogni famiglia, quando nasce un bimbo lo vuole intelligente; io coll'intelligenza ho rovinato tutta la mia vita; spero solo che il bimbo si dimostri stupido ed ignorante; coronerà così una vita placida diventando Ministro. Sou Che, per la nascita del suo bambino, Dinastia dei Sung".