fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Mulino: Percorsi

L'italiano sulla via dell'India

Mirko Tavosanis

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 224

Nel 1617, a Isfahan, capitale dell'Impero persiano, la composita comunità cristiana si riunì per ascoltare una predica in italiano durante la festa del Santissimo Sacramento. Sempre in italiano, in India meridionale e alla fine del XVII secolo, a conclusione di una lunga carriera di soldato, medico e diplomatico, il veneziano Niccolò Manucci iniziò a dettare la più importante testimonianza europea d'epoca sulla corte dell'Impero mogol. Se un luogo comune vuole che la lingua italiana abbia avuto un uso limitato fuori d'Europa, studi recenti hanno iniziato a delineare un quadro molto diverso. Questo volume, basato sulle testimonianze dei viaggiatori dell'epoca, mostra quindi come nel Seicento l'italiano fosse la lingua europea più usata lungo le strade che univano per via di terra il Mediterraneo al Mare arabico, e oltre. A servirsene, inoltre, non erano solo gli italiani: numerosi stranieri, dai mercanti francesi e armeni fino ai membri degli ordini religiosi, contribuivano a una diffusione che rappresenta un capitolo di storia ancora poco conosciuto.
22,00 20,90

I fondamenti del pluralismo economico. Modelli di produzione e forme di impresa

Carlo Borzaga, Silvia Sacchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 184

I sistemi economici reali sono popolati da famiglie di imprese tra loro strutturalmente diverse, a seconda di chi ne detiene formalmente la titolarità e, quindi, le gestisce e ne definisce gli obiettivi. Tuttavia, la massimizzazione del profitto dev'essere soltanto uno fra i molti obiettivi perseguibili e perseguiti. Lo scopo del presente volume, che riprende l'ultima ricerca svolta da Carlo Borzaga, non è quindi di presentare e discutere le diverse rappresentazioni o teorie dell'impresa, ma piuttosto di riflettere sull'esistenza di una pluralità di forme di impresa, sulle loro caratteristiche distintive, sulle determinanti e sulle conseguenze in termini di performance economiche e di rilevanza sociale. Per sviluppare tale argomentazione vengono prese in esame le società per azioni, con una attenzione particolare alle forme finora meno considerate: le cooperative, le mutue e le imprese sociali, delle quali si cerca tra l'altro di prevedere quali potranno essere gli sviluppi futuri.
18,00 17,10

Coltivare la speranza. Percorsi di educazione alla cittadinanza globale

Massimiliano Tarozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 200

Nonostante le sfide poste dai sovranismi emergenti, l'educazione alla cittadinanza globale è ormai un obiettivo fondamentale per le politiche educative di tutti i governi nazionali, ed è anche un tema sempre più rilevante e urgente per la comunità accademica e per i professionisti dell'educazione. Oltre a offrire una panoramica approfondita delle teorie della cittadinanza globale, il volume propone una prospettiva teorica originale per fondare pedagogicamente tale approccio, come orizzonte per reimmaginare il futuro. La riflessione sui fondamenti teoretici e sullo sviluppo storico nel contesto internazionale si salda con un'articolazione degli ambiti applicativi in vari contesti, dentro e fuori la scuola. Il ruolo trasformativo della speranza è insito nella visione della cittadinanza globale, che può essere concepita come un orizzonte di cambiamento, un principio organizzatore per ripensare le politiche e le pratiche educative.
20,00 19,00

La conoscenza del genere. Studio per un'etica femminista

Eleonora Severini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 224

Che cosa significa l'inclusione, o la mancata inclusione, di un punto di vista femminista in etica? Questa è la domanda che guida il volume, il cui scopo è di offrire una ricostruzione di tale punto di vista a partire dalla conoscenza del genere. Vengono dunque prese in esame le riflessioni che provengono dall'epistemologia femminista e che ci consentono di inquadrare l'oppressione di genere, analizzata non soltanto nella sua relazione con altre forme di oppressione, ma anche a partire dalle riflessioni che si sono sviluppate negli ultimi decenni intorno a un tipo specifico di oppressione: l'oppressione epistemica. Esaminare il dibattito attuale sull'oppressione epistemica fornisce poi l'occasione per interrogarsi sulla relazione tra etica e conoscenza, e su come essa possa costituire una prospettiva interessante da cui sviluppare un'etica femminista. Occorre pertanto difendere non solamente la necessità di un'etica femminista, ma anche la necessità, per l'etica femminista, di un'epistemologia femminista.
22,00 20,90

Il lavoro tossico nella società attuale. Proposte di bonifica

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 224

Il volume approfondisce, in una dimensione interdisciplinare - giuridica, sociologica ed economica -, il tema delle trasformazioni e delle condizioni del lavoro nello scenario della società attuale e in prospettiva futura, sotto differenti profili. Con riguardo al quadro normativo, vengono affrontate tematiche caratterizzate da elevata criticità, fra cui il profilo dell'abuso di strumenti giuridici e delle sue ricadute sul piano occupazionale e gli effetti indesiderati di strumenti di incentivo. La «tossicità» del lavoro viene poi analizzata con riferimento a temi quali la flessibilizzazione del lavoro, il lavoro povero, il caporalato e il lavoro irregolare (lavoro nero, falso lavoro autonomo o fattispecie simulate), le varie forme di precariato, il gender pay gap, la problematica degli appalti e della loro liceità, l'intermediazione di manodopera, le esternalizzazioni e, in relazione agli appalti, la sicurezza sul lavoro.
22,00 20,90

L'archivio di domani. Memoria, organizzazione umana, web

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 272

Oltre a mostrarne l'importanza per le società e le culture, gli studi novecenteschi sull'archivio ci hanno insegnato a riconoscere i suoi profondi legami con la memoria e l'organizzazione umana. Del resto, l'archivio è in costante trasformazione essendo altrettanto legato alle dinamiche del web e alle risorse offerte dalle nuove tecnologie. Che cosa comporta l'influenza di questi fattori? In quali ambiti della realtà sociale e della cultura contemporanea l'archivio ha acquisito importanza e in quali ne potrà avere con le sue prossime trasformazioni? Come sarà l'archivio di domani? I saggi raccolti in questo volume offrono più risposte, attraverso l'elaborazione di due prospettive critiche: la prima dedicata alla condizione attuale dell'archivio, la seconda ad alcune sue applicazioni nella realtà sociale, con particolare attenzione per il ruolo della tecnologia. Saggi di: Maurizio Ferraris, Camilla Domenella, Riccardo Fedriga e Margherita Mattioni, Mariella Guercio, Tiziana Andina, Elisabetta Pallottino, Davide Dal Sasso, Alberto Salarelli, Gianmaria Ajani, Cristina Baldacci, Alessandra Donati, Elisabetta Modena e Marco Scotti, Carla Subrizi. Prefazione di Carlo Birrozzi.
25,00 23,75

Indesiderabili. Politiche e pratiche di selezione e criminalizzazione dei migranti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 296

Sin dalla metà dell'Ottocento gli Stati europei, così come quelli nord e sudamericani, hanno messo in campo politiche e pratiche di selezione per gerarchizzare i migranti in base alla loro condotta politica e morale, allo stato di salute, alla razza. Attorno a questi cardini, si è così sviluppato un processo di definizione dei soggetti ritenuti «indesiderabili», una categoria sociale e amministrativa insieme, propedeutica alla criminalizzazione dei migranti e delle migrazioni. A partire da singoli casi di studio, questo volume analizza le diverse forme con cui il diritto è intervenuto per arginare o reprimere le migrazioni: le condizioni, cioè, in cui il diritto è stato usato per filtrare e selezionare i migranti a partire da categorie sociali ed economiche. I capitoli spaziano su di un periodo che va dalla metà dell'Ottocento fino ai giorni nostri, facendo dialogare storiografie differenti, come la storia del diritto, la storia della scienza, la storia del lavoro, per studiare i processi di definizione della categoria di «indesiderabile».
30,00 28,50

Dall'Italia al Sud America. L'idea di «fraternité» e il mutuo soccorso fra gli emigranti in Argentina e Brasile

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 408

Le società di mutuo soccorso nacquero in Italia nella seconda metà dell'Ottocento per rispondere alle necessità dei lavoratori che non erano in grado di fronteggiare gli eventi catastrofici. Il mutualismo si diffuse così in tutto il Paese con casse previdenziali, magazzini cooperativi, scuole e biblioteche. Forti di questa esperienza, gli emigranti italiani che raggiunsero in massa il continente americano, fondarono nei luoghi di arrivo società di mutuo soccorso sul modello di quelle della madrepatria. Al 31 dicembre 1896 esistevano nel mondo 1.159 società di mutuo soccorso fra italiani all'estero. Il maggior numero di soci si registrava in Sud America, in particolare in Argentina. Un fenomeno di vasta portata, su cui tuttavia la letteratura si è soffermata soltanto sporadicamente. Come si organizzarono gli emigranti italiani in Sud America? In quali modi si consociarono? Cosa è rimasto oggi di questo importante fenomeno aggregativo? Queste alcune domande cui il libro cerca di dare una risposta, a partire dalla storiografia esistente, ma provando a estendere le tematiche comparative e a fare il punto sull'heritage del mutuo soccorso.
38,00 36,10

Giovani, disuguaglianze e pratiche di resistenza. Letture intersezionali

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 200

Il volume affronta le fratture che attraversano il mondo giovanile in Italia, utilizzando una prospettiva intersezionale e analizzando le pratiche e le strategie attivate dalle nuove generazioni per contrastare le disuguaglianze. Queste chiavi di analisi sono trasversali a un percorso tematico che attraversa i principali ambiti in cui disuguaglianze e resistenze prendono forma: genere, territorio, background migratorio, appartenenza religiosa, sfera educativa, mondo del lavoro, tempo libero e ambiente. La riflessione e i casi presentati pongono l'accento sulle forme di protagonismo, spesso inedite e creative, con le quali i giovani costruiscono nuovi spazi di cittadinanza.
19,00 18,05

Fantasmi della tirannide. Rappresentazioni letterarie del tiranno

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 320

Cosa caratterizza il tiranno? In che modo la sua immagine, incarnazione di un potere che il mondo antico aveva delineato come inumano e negatore dei fondamenti stessi della politica, ha continuato a fornire alla cultura europea modelli, suggestioni e persino un lessico condiviso? Volto di un ordine sociale, economico o tecnocratico oppressivo, figura simbolica riplasmata dai meccanismi della propaganda, metafora di una condizione esistenziale, il fantasma del tiranno continua a riemergere nella nostra quotidianità e ad attrarre l'immaginario globale. A partire da queste premesse, il volume propone un percorso coerente sulle rappresentazioni letterarie del tiranno, dal Medioevo alla riflessione di Machiavelli, dal teatro di Shakespeare e Alfieri all'Ottocento, dall'estetica dei «tiranni» novecenteschi alle riemersioni nella letteratura e nei media dell'età contemporanea. I singoli saggi di carattere letterario sono accompagnati da inquadramenti generali in cui la nozione di tirannide e la sua evoluzione, dall'eredità antica fino alle articolazioni contemporanee, vengono considerate dal punto di vista della storia delle dottrine politiche.
30,00 28,50

Salvatore Satta. Una biografia letteraria

Angela Guiso

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 344

Basterebbero tre opere fondamentali quali il «De Profundis», «Il giorno del giudizio» e «La veranda», rivelatrici delle sorprendenti capacità letterarie di Salvatore Satta, ad annoverarlo tra i più importanti scrittori del Novecento. Più di recente, gli epistolari e una serie di testi poetici scherzosi hanno confermato il suo talento di poeta insieme all'attitudine per le soluzioni narrative. A cinquant'anni dalla sua scomparsa, i componimenti letterari e le meditazioni giuridiche confermano un percorso intellettuale coerente, in cui è più il letterato a farsi giurista, in uno slancio insopprimibile, come avviene anche nei racconti giuridici degli ultimi «Quaderni», sebbene letteratura e diritto si siano talvolta intrecciati in modi inestricabili. Grazie anche ai numerosi documenti inediti, fra lettere, scritti letterari e giuridici, qui presenti, Angela Guiso indaga genesi e sviluppo delle opere principali di Satta, tracciandone un'affascinante e inedita biografia letteraria.
34,00 32,30

Geopolitica costituzionale. Una introduzione

Renato Ibrido

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 456

La Costituzione - oltre ad integrare la fonte del diritto «più alta in grado» - rappresenta anche uno straordinario documento storico e geopolitico. Essa reca infatti i segni del contesto internazionale nell'ambito del quale si è formata; veicola lo «spazio di esperienza» e l'«orizzonte di aspettativa» che guidano il punto di vista di una collettività circa il ruolo che quest'ultima ritiene di dover occupare nel mondo e nella storia; struttura, nell'interazione tra fatto e diritto, uno dei teatri nei quali si sviluppa l'ininterrotta competizione fra Stato, Impero e Grande spazio. Incrociando gli strumenti della comparazione costituzionale con le categorie dell'analisi geopolitica, il confronto con i classici e il lavoro sulle mappe, il volume si interroga sui presupposti che contribuiscono a presidiare, oppure a minare, la forza normativa delle Costituzioni nell'ambito di conflitti di potere cartografabili. Da qui, sulla base di una selezione ragionata di casi-studio paradigmatici, i primi frammenti di un «atlante» delle norme costituzionali in materia di politica estera. Disposizioni che il volume esamina alla luce della rivalità spaziale di lunga durata che oppone la «forza della legge» alla «legge del più forte».
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.