fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Mulino: Pubblicazioni Mefop. Sviluppo mercato fondi pensione

Il welfare italiano: una questione di famiglia?

Mauro Marè, Francesco Porcelli, Francesco Vidoli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 200

L'inverno demografico, il mercato del lavoro e le condizioni della finanza pubblica ci obbligano a ripensare i sistemi di welfare, per garantirne la sostenibilità anche nel futuro. Questo libro esplora il fragile equilibrio tra le reti di supporto familiari e la fiducia collettiva (il grado di trust), dimostrando come questi elementi influenzino profondamente le politiche di welfare in Italia. Attraverso un'analisi econometrica rigorosa, gli autori mettono a fuoco le specificità e le caratteristiche del nostro sistema di welfare, che potrebbero rimettere in discussione, per ragioni di costi e di sostenibilità finanziaria, i diritti universali per l'intera collettività. Famiglia, trust e capitale sociale emergono come i fattori rilevanti delle scelte di risparmio e di welfare degli italiani, insieme al reddito e alla posizione geografica. Sono anche evidenziate le rilevanti differenze tra Nord, Centro e Sud nelle scelte di welfare, nell'adesione alle forme complementari pensionistiche e sanitarie, nel grado di fiducia e nel capitale sociale. Queste variabili rappresentano sfide nuove e inedite per le future politiche di welfare e andranno attentamente considerate dai policy makers, gli economisti e tutti coloro che a vario titolo si occupano di welfare.
20,00 19,00

Governance dei fondi pensione e regolamentazione Iorp2

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 200

Il volume affronta il tema dell'adeguamento dei fondi pensione alla normativa italiana di recepimento della Direttiva Iorp2 (Direttiva (UE) 2016/2341). Oltre alle disposizioni di legge, i fondi pensione italiani hanno dovuto tener conto delle indicazioni contenute in molti provvedimenti di regolamentazione secondaria, adottati a seguito di ampie e partecipate consultazioni. Il quadro complessivo vede notevoli interventi sulla governance, con l'introduzione delle funzioni fondamentali di gestione del rischio, revisione interna e attuariale, oltre a importanti assestamenti sul versante della trasparenza verso aderenti e beneficiari. Il volume vuole rappresentare un primo resoconto del percorso di adeguamento, nella consapevolezza che l'assimilazione delle novità e la diffusione delle buone pratiche richiederà tempo.
18,00 17,10

La gestione del rischio nei fondi sanitari integrativi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 136

Il volume affronta il tema della sanità integrativa, con particolare attenzione agli aspetti legati al processo di gestione del rischio. A differenza di quanto accade per altri investitori di welfare, la normativa di settore non ha fino a oggi previsto processi precisi e regolati per implementare e garantire il corretto svolgimento delle attività finalizzate all'erogazione delle prestazioni nei confronti degli iscritti. In queste pagine sono raccolte riflessioni in materia di best practice, che il settore ha maturato nel corso degli anni, e viene individuata una proposta per il processo di gestione delle risorse basata su una fase progettuale, una di realizzazione e di implementazione della strategia e una di controllo. Il lavoro è finalizzato a identificare le attività che caratterizzano ciascuno dei suddetti momenti soffermandosi sulle opportune distinzioni tra modello assicurato e autoassicurato.
13,00 12,35

Finanza e previdenza. I fondi pensione e la sfida dei mercati

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2017

pagine: 144

Il volume analizza il sistema italiano di previdenza complementare con particolare attenzione agli aspetti di natura economica e finanziaria. Utilizzando un dataset unico e originale, vengono illustrate in maniera analitica le principali questioni della gestione finanziaria dei fondi pensione, a quasi quindici anni dal suo avvio. Le diverse fasi evolutive del processo di investimento delle risorse, dalla fine degli anni Novanta fino ai nostri giorni, passando per le crisi finanziarie che hanno messo a dura prova il sistema dei fondi pensione, sono valutate dal punto di vista quantitativo. Il volume affronta gli aspetti che hanno maggiormente alimentato il dibattito tra gli operatori del settore: il tema dei costi e della dimensione efficiente; la funzione di stabilizzazione dei mercati esercitata attraverso l'adozione di strategie di investimento contrarie ai trend in atto; la classificazione delle linee di investimento sulla base del rischio finanziario; l'adeguamento della normativa all'evoluzione dei mercati finanziari.
13,00 12,35

La previdenza complementare: quale futuro?

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 418

Il sistema pensionistico italiano è stato oggetto, negli ultimi venti anni, di numerosi interventi normativi culminati nella riforma del 2005, che ha rappresentato il punto di svolta per la previdenza complementare. L'utilizzo del Tfr e del tacito conferimento ha permesso un significativo incremento delle adesioni e delle risorse in gestione, e i risultati conseguiti dalla riforma sono indubbiamente positivi. Il sistema della previdenza complementare, messo alla prova dalla crisi che ha caratterizzato i mercati finanziari nell'ultimo biennio, ha retto bene ma evidenzia alcune criticità che richiedono adesso una messa a punto. La sua architettura, nel complesso solida e condivisa, richiede anch'essa un'azione di manutenzione e il progetto positivamente intrapreso va completato ed esteso. Questo volume offre una panoramica del sistema di previdenza complementare come oggi appare configurato, analizzando gli aspetti economici, finanziari, normativi, fiscali e di comunicazione verso gli iscritti. Oltre a fotografare la situazione esistente, scopo della ricerca è valutare in chiave analitica le prospettive dei fondi pensione, proponendo diverse soluzioni operative alle difficoltà che il sistema sta affrontando, alla luce del fatto che è necessario completare le riforme avviate nei pochi anni che abbiamo davanti, prima che lo shock demografico ne comprometta la sostenibilità di lungo periodo.
30,00 28,50

Previdenza complementare e disciplina fiscale

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 353

La disciplina fiscale è da sempre parte integrante della previdenza complementare. Ma se le disposizioni di incentivo fiscale rappresentano il presupposto per l'esistenza stessa di tale forma previdenziale, la ricostruzione del modello fiscale ne presuppone la scelta del modello economico-civilistico. Seguendo questa impostazione di pensiero, il presente volume propone un percorso che antepone all'esame della disciplina fiscale la ricostruzione civilistica dei singoli momenti del fenomeno previdenziale. Dopo uno sguardo d'insieme alla previdenza complementare, viene preso in considerazione il momento della contribuzione, ponendo particolare attenzione alla devoluzione del TFR ai fondi pensione; si analizza quindi la configurazione civilistica delle forme pensionistiche complementari e la relativa disciplina fiscale, distinguendo fra le differenti tipologie di fondi pensione; infine, si analizzano due temi di rilevante attualità: i profili di ordine internazionale e i fondi pensione regionali.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.