fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Polifilo: Immagini d'Italia

La città italiana nelle stampe popolari del Settecento
120,00

Vedute di Milano, di Monza, della Certosa di Pavia, dei laghi di Como e Maggiore nelle incisioni tratte dal dagherrotipo (1840)

Vedute di Milano, di Monza, della Certosa di Pavia, dei laghi di Como e Maggiore nelle incisioni tratte dal dagherrotipo (1840)

Libro

editore: Il Polifilo

anno edizione: 1996

pagine: 104

Una raccolta di vedute, incise da Louis Cherbuin e Jakob Falkeisen per l'editore Ferdinando Artaria e figlio, destinata ai viaggiatori che dagli altri stati italiani e dall'estero compivano il tour lombardo. Quel che le distingue da altre analoghe coeve raccolte di vedute è il fatto, straordinario, di essere state incise non da disegni, ma da dagherrotipi. L'invenzione di Daguerre era recentissima (1839) e Carlo Cattaneo ne aveva dato subito notizia sul Politecnico. Nelle immagini qui raccolte è evidente la nettezza delle linee nei monumenti e nei paesaggi; quel che mancava a rendere il panorama completo con la vita quotidiana in movimento, nelle riprese di vie e piazze, fu aggiunto dall'incisore.
100,00

Il golfo di Napoli da una serie di gouaches del primo Ottocento
200,00

Torino nella prima metà dell'800
120,00

Palazzi di Roma

Palazzi di Roma

Giuseppe Vasi

Libro

editore: Il Polifilo

anno edizione: 1993

pagine: 136

85,00

Milano all'inizio dell'Ottocento

Milano all'inizio dell'Ottocento

Libro

editore: Il Polifilo

anno edizione: 1992

pagine: 114

135,00

Chiese di Roma

Chiese di Roma

Giuseppe Vasi

Libro

editore: Il Polifilo

anno edizione: 1991

pagine: 120

85,00

La città italiana nel Rinascimento

La città italiana nel Rinascimento

Leonardo Benevolo

Libro

editore: Il Polifilo

anno edizione: 1991

pagine: 240

50,00

100,00 95,00

Piazze di Roma (1752)

Piazze di Roma (1752)

Giuseppe Vasi

Libro

editore: Il Polifilo

anno edizione: 1989

pagine: 120

85,00

Il canal Grande nelle vedute disegnate e incise da Antonio Visentini dai dipinti del Canaletto (1742)
100,00

Arti e mestieri per le vie di Milano nei costumi di Angelo Biasoli (1821)
120,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.