Il Saggiatore: Saggi. Tascabili
Rapidi e invisibili. Storie di sommergibili
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2009
pagine: 253
Rapidi e invisibili, i sommergibili hanno solcato le acque turbolente del Novecento, lasciando dietro le proprie eliche una scia di drammi, tragedie, eroismi e passioni. Hanno attraversato le maggiori guerre del secolo modificandone sia i destini sia le tecniche di combattimento. Ma soprattutto sono penetrati in profondità nel nostro immaginario. Non è difficile capire perché: le condizioni estreme della vita di bordo, il fascino inquietante degli abissi, la morte terribile a cui spesso sono andati incontro gli equipaggi. Le storie sui sommergibili non finiscono mai. In questo libro ne vengono raccontate otto, tra l'unità d'Italia e la fine della Seconda guerra mondiale, distanti tra loro ma con un forte filo conduttore: tutte coinvolgono imbarcazioni italiane o si sono svolte sotto i mari che bagnano la Penisola. Assistiamo, in ordine rigorosamente cronologico, all'invenzione del siluro a opera di un ingegnere inglese illuminato e pacifista emigrato a Fiume, al misterioso "furto" di un sommergibile della Regia marina da parte di un uomo che aveva deciso di sfidare l'Austria da solo; leggiamo delle imprese dell'U-12, affondato allargo del Lido di Venezia, e di quelle "passionali" del suo comandante, Egon Lercb, del mancato appoggio dei sommergibilisti al "Comandante" D'Annunzio nell'impresa di Fiume, e dell'avventura dei "pirati del Mediterraneo" che affondavano le navi della flotta repubblicana durante la guerra civile spagnola. Otto storie, con stili e approcci diversi.
Pinelli. Una finestra sulla strage
Camilla Cederna
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2009
pagine: 196
Milano, 12 dicembre 1969: una bomba esplode nella Banca dell'Agricoltura di piazza Fontana causando 17 morti e 95 feriti. La polizia ferma alcuni esponenti del movimento anarchico, tra cui Pietro Valpreda e il ferroviere Giuseppe Pinelli che, la notte tra il 15 e il 16 dicembre, precipiterà da una finestra delle questura milanese. È suicidio, incidente o "defenestrazione"? La cronista dell'"Espresso" Camilla Cederna è tra i primi ad arrivare sul luogo della tragedia. Attraverso interviste, testimonianze e trascrizioni delle udienze, la ricostruzione della Cederna svela incongruenze e occultamenti sulle cause della morte del ferroviere anarchico e restituisce con fedeltà il clima politico di quegli anni. (Introduzione di Enzo Deaglio)
Scriviamo un film. Manuale di sceneggiatura
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2009
pagine: 168
"Chi crede che si possa scrivere per il cinema senza conoscere la tecnica della scrittura cinematografica, si sbaglia. La tecnica sostiene l'ispirazione e viene dall'esperienza, dallo studio e dall'osservazione di ciò che gli altri fanno e hanno fatto." Con questo presupposto, Age illustra tutti i segreti della scrittura per il cinema, chiarendone regole, trucchi e difficoltà. Con affetto, ironia e padronanza racconta il suo "mestiere": la stesura del soggetto, la creazione dei personaggi, lo stile da utilizzare nei dialoghi, gli ostacoli che si presentano e gli accorgimenti per superarli.
Senza perdere la tenerezza. Vita e morte di Ernesto Che Guevara
Paco Ignacio II Taibo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2009
pagine: 858
Questa è la biografìa più riuscita e più letta del guerrigliero e dell'uomo che fu Ernesto Che Guevara. Una vita che è già leggenda, dalla giovinezza nomade e ribelle alla rivoluzione castrista, dal periodo di governo a Cuba alla tragica fine sui monti della Bolivia. Paco Taibo, con il suo talento di romanziere, riesce a farne una storia palpitante che si svolge davanti ai nostri occhi, tenendone vivo il carattere di "provocazione che viene dal passato" e di simbolo di una rivoluzione latinoamericana che continua a essere necessaria. In equilibrio tra lucidità e passione, svela del Che le mille sfumature, la tenacia, l'idealismo, le idiosincrasie, gli attacchi d'asma, le letture preferite, gli innamoramenti non solo intellettuali.
C'era una volta l'URSS
Dominique Lapierre
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2009
pagine: 154
Nel 1956 Dominique e Aliette Lapierre approfittano di un momento in cui le relazioni diplomatiche tra Francia e Urss sono particolarmente buone e ottengono il permesso di viaggiare in terra sovietica in qualità di reporter per "Paris Match". Affiancati da una coppia di giornalisti di un quotidiano della gioventù comunista, hanno l'opportunità di muoversi in assoluta libertà tra Mosca, Kiev, Yalta, fino ad arrivare in Georgia lungo la "strada del Sud". Intervistano i contadini dei kolchoz e le commesse dei grandi magazzini moscoviti, visitano luoghi storici o di culto, entrano nelle case di una popolazione straordinariamente ospitale e incontrano zingari e misteriose tribù "che neppure la rivoluzione ha osato toccare".
Che cos'è la letteratura? Lo scrittore e i suoi lettori secondo il padre dell'esistenzialismo
Jean-Paul Sartre
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2009
pagine: 581
Pubblicato nel 1947 sulla rivista "Los Temps Alodarnu", per la prima volta nella storia del pensiero estetico questo scritto rifiuta l'idea che il romanzo abbia "esistenza autonoma", sia frutto di un atto di creazione assoluto. La letteratura, per Sartre, è lo spazio in cui autore e lettore dialogano a partire dalle proprie concrete esistenze storiche: il senso dei loro sforzi opposti e complementari è approfondire la coscienza della libertà umana. Da questa concezione innovativa e feconda nasce un metodo critico tramite cui, negli altri saggi del libro, lo scrittore e filosofo francese si confronta con i protagonisti della scrittura del suo tempo, molti dei quali Gide, Camus, Faulkner - appartengono al pantheon letterario del suo secolo.
Generazione sex. La guida felice al sesso ancora più felice
Paul Joannides
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2009
pagine: 701
Non è un segreto che il sesso sia soprattutto divertimento. Strano, però, che la maggior parte dei libri che trattano l'argomento non siano affatto divertenti. Il libro di Joannides colma questa lacuna: con uno sguardo divertito, fresco, onesto, molto dettagliato ed estremamente erotico riesce a far risorgere la sessualità umana dalle nevrosi della repressione e della paura nell'era dell'Aids. Con l'umorismo e la leggerezza tipica del linguaggio spontaneo dei giovani, Joannides dà vita a una trattazione esauriente, corredata di immagini esplicite, rinunciando al contributo di sessuologi e medici per rivolgersi a oltre un centinaio di "consulenti", tutti rigorosamente non specialisti.
Interazione del colore. Esercizi per imparare a vedere
Josef Albers
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2009
pagine: 141
Interazione del colore, pubblicato per la prima volta negli Stati Uniti nel 1963, è una sintesi delle lezioni sulle proprietà del colore tenute da Josef Albers nelle università americane. Scopo dei suoi insegnamenti è sviluppare in modo pratico e diretto una sensibilità per la tonalità e la luce dei colori, che uno studio solo teorico non può in alcun modo affinare. Attraverso una serie di esercizi di complessità crescente con pigmenti e strisce colorate, il lettore scopre la legge fondamentale dell'universo cromatico: l'interazione del colore. Ne risulta un percorso semplice ma articolato che stimola la formazione di un "pensare pratico", nella convinzione che l'esperimento e la scoperta siano la regola d'oro della creatività.
Il maiale che cantava alla luna. La vita emotiva degli animali da fattoria
Jeffrey Moussaieff Masson
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2009
pagine: 254
Beviamo il loro latte, ci vestiamo con la loro pelle e il loro pelo, mangiamo la loro carne, eppure animali come pecore, mucche e maiali raramente sono considerati esseri viventi capaci di provare emozioni e dolore. Jeffrey Moussaieff Masson attinge alla storia, alla letteratura, agli studi scientifici e agli incontri con allevatori e animalisti per dare voce a queste creature e illustrarne la straordinaria e complessa vita emotiva. Gli animali da fattoria sono individui con una personalità unica e ben definita in grado di provare sentimenti complessi come la nostalgia o l'amicizia verso specie diverse. È per questo che dovremmo smettere di considerarli come oggetti a nostro uso e consumo, nati per essere macellati, tosati, scuoiati, spiumati o munti.
Capitalismo e teoria sociale. Marx, Durkheim, Weber
Anthony Giddens
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2009
pagine: 415
In questo saggio Anthony Giddens compie uno studio sulle categorie fondamentali delineate dai tre fondatori della sociologia, Marx, Durkheim e Weber. Di Marx Giddens sottolinea la sostanziale continuità fra le opere giovanili e quelle della maturità; del lavoro di Durkheim recupera la dimensione storica; di Weber ricostruisce, dietro la molteplicità dei campi d'indagine, l'unitarietà del metodo. La trattazione di Giddens mette in evidenza il carattere aperto dei sistemi di pensiero di questi tre autori, che mai intesero la loro opera come costruzione di un'ortodossia.
Il pollice del panda. Riflessioni sulla storia naturale
Stephen Jay Gould
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2009
pagine: 322
Questo volume, un classico della divulgazione scientifica, raccoglie alcuni dei più importanti contributi di Stephen Jay Gould sulla storia naturale e le teorie evoluzioniste. Con il suo stile diretto e ironico, Gould spazia tra gli argomenti più disparati: da Darwin all'evoluzione degli esseri umani, dall'anatomia comparata alle teorie scientifiche dell'età vittoriana. Ma Gould racconta come la scienza può essere anche usata per comprendere la discriminazione di precisi gruppi sociali o minoranze, o per dare un'interpretazione inedita dei cambiamenti apportati a Topolino dai disegnatori nel corso degli anni.
Cronache mediorientali. Il grande inviato di guerra inglese racconta cent'anni di invasioni, tragedie e tradimenti
Robert Fisk
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2009
pagine: 1180
Robert Fisk ha passato gli ultimi trent'anni sul fronte di un'unica, interminabile guerra di cui ha visto sfilare i protagonisti, cambiare vincitori e vinti, buoni e cattivi. Per Fisk, non si può raccontare il Medio Oriente senza parlare di orrore, ingiustizia e dolore, senza smascherare le bugie che da quasi un secolo hanno mandato a morire soldati e massacrato decine di migliaia di civili. Perché essere corrispondente di guerra non significa solo raccontare il chi, il dove, il come e il quando, ma indagare anche i perché. Cronache mediorientali è tutto questo. Non una cronologia dei conflitti, ma la narrazione di un'unica Storia scandita in diverse storie, una testimonianza di prima mano di una guerra moderna.

