Il Saggiatore: Saggi. Tascabili
Rivolta nel deserto
Thomas Edward Lawrence
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2010
pagine: 360
La rivolta degli arabi contro il potere ottomano tra il 1916 e il 1918 è uno degli episodi più emozionanti della Prima guerra mondiale. Fu proprio T. E. Lawrence che riuscì a unificare varie etnie e tribù sparse in un territorio immenso, facendone un solo esercito agli ordini di re Feisal I, contribuendo così alla vittoria sui turchi degli inglesi comandati dal generale Allenby. La narrazione fonde fatti di cronaca ed elementi d'ispirazione poetico-letteraria rendendo questo libro un viaggio nel passato storico e culturale di luoghi che sono oggi al centro della politica internazionale.
Il pensiero selvaggio
Claude Lévi-Strauss
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2010
pagine: 323
Per Lévi-Strauss i cosiddetti selvaggi sono più vicini a noi di quanto non si creda. Nel segno del distacco dall'etnologia tradizionale, queste ricerche scelgono come tema un attributo universale dello spirito umano: il pensiero allo stato selvaggio presente in tutti gli uomini, antichi e contemporanei, vicini e lontani. Il grande antropologo si avvicina ai miti e alle credenze accantonando ogni idea di esotismo e portando alla luce un pensiero dai tratti sorprendentemente moderni, in cui l'analogia e la forza espressiva dei simboli giocano un ruolo essenziale. "Il pensiero selvaggio" ha esercitato un'influenza decisiva sulle discipline che formano il campo delle scienze sociali ed è oggi considerato un classico dell'etnologia.
Storia del popolo americano. Dal 1492 ad oggi
Howard Zinn
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2010
pagine: 510
Quando, negli anni settanta, Howard Zinn si lanciò nel progetto di questo libro, insegnava storia da vent'anni. In base alla propria esperienza, aveva constatato che la storiografia ufficiale ometteva numerosi elementi cruciali della storia statunitense. Da qui l'idea di un testo che sottolineasse le atroci conseguenze dei conflitti armati e il costo umano delle decisioni prese da politici e uomini d'affari: un libro di storia nazionale che desse voce ai "vinti", alle donne, alle minoranze etniche e ai lavoratori.
La fame nel mondo spiegata a mio figlio
Jean Ziegler
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2010
pagine: 138
Attualmente più di un miliardo di persone nel mondo soffre di denutrizione. Eppure le risorse del nostro pianeta potrebbero nutrire il doppio della popolazione terrestre. Malgrado lo sviluppo economico e tecnologico, lo scandalo della fame nel mondo sembra non avere fine e, anzi, assume proporzioni sempre maggiori. È un problema politico-sociale legato a interessi, consumi, stili di vita; a complessi equilibri di potere e conflitti etnici. L'impietosa analisi di Jean Ziegler, costruita attraverso il dialogo con il figlio Karim, riesce a trovare le parole per spiegare a un ragazzo questa scomoda verità. Ci apre gli occhi su una tragedia di cui siamo tutti responsabili e invita ciascuno di noi a lottare contro la fame con una solidarietà reale.
Liberazione animale. Il manifesto di un movimento diffuso in tutto il mondo
Peter Singer
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2010
pagine: 308
Fin dalla sua pubblicazione nel 1975, questo libro di Peter Singer è diventato il testo di riferimento per il movimento animalista. Ha rivelato a milioni di persone le atroci sofferenze che le industrie alimentari e cosmetiche impongono agli animali. Ha convinto intere generazioni che porre fine allo sfruttamento delle altre specie e sperimentare nuovi sistemi di produzione alimentare sia una necessità improrogabile, anche per la sopravvivenza dell'uomo e dell'ambiente. Questa edizione tascabile è l'occasione per tracciare il bilancio del cammino fin qui compiuto e di quello da percorrere ancora perché a ogni essere vivente venga riconosciuto il diritto di non soffrire.
Storia e discorso. La struttura narrativa nel romanzo e nel film
Seymour Chatman
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2010
pagine: 321
Cogliere la struttura della narrazione, sia essa affidata alla scrittura o alle immagini, significa possedere gli strumenti per interpretare romanzi e film. "Storia e discorso" è un tentativo, tra i più rigorosi e coerenti, di disegnare la topografia di quella che Henry James, con una brillante metafora, definiva la "casa della narrativa". Rielaborando spunti di Bachtin, Todorov e Barthes, quest'opera, un classico dell'analisi testuale, offre una chiave di lettura originale della narrazione letteraria e filmica, sostenuta dal piacere intellettuale per la teoria. E soprattutto dal ritorno continuo ai testi, dalla possibilità di rileggere Joyce, Dostoevskij o Conrad in una prospettiva inedita.
Scomparsi sull'Everest. Il mistero della spedizione Mallory-Irvine
Peter Firstbrook
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2010
pagine: 240
L'8 giugno 1924 gli alpinisti inglesi George Mallory e Andrew Irvine lasciano la loro tenda sulla parete nord dell'Everest e cominciano l'ascensione verso la vetta più alta del mondo, ancora inviolata. Attorno a mezzogiorno vengono avvistati a 240 metri dalla cima, ma poco dopo scompaiono, inghiottiti da una bufera di neve. Che cosa ne è stato di loro? Sono stati costretti a desistere o hanno portato a termine la loro impresa, precedendo di ventinove anni Sir Edmund Hilary e lo sherpa Tenzing Norgay? Nel 1999 una spedizione sponsorizzata dalla BBC si avventura nel cuore dell'Himalaya per far luce sulla fine dei due scalatori e permette a Peter Firstbrook, uno dei partecipanti, di scrivere una nuova pagina nella storia dell'alpinismo.
Tutti i miei peccati sono mortali. Vita e amori di Caravaggio
Giuliano Capecelatro
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2010
pagine: 284
Pittore innovativo, affascinato dalla religione e allo stesso tempo grande peccatore, assassino e fuggiasco con una taglia sulla testa: Caravaggio incarna pienamente la figura del genio "maledetto". Basandosi su una rigorosa documentazione storica "Tutti i miei peccati sono mortali" ripercorre come un romanzo la vita tormentata del più grande artista del periodo barocco: il suo arrivo a Roma, i giorni di miseria e fame, il successo sotto l'ala protrettrice dei potenti, le critiche per i dipinti considerati sconvenienti, le risse continue, la vita dissoluta, fino all'accusa di un omicidio che lo costringe a una vita di fughe continue in attesa della grazia papale.
La società giusta. Argomenti per il contrattualismo
Salvatore Veca
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2010
pagine: 136
"La società giusta" è stato all'origine di un tentativo di innovazione sia nella teoria che nella cultura e nel lessico politico. Ha introdotto in Italia una tradizione di filosofia politica centrata sull'idea di un'etica pubblica per la società democratica e ha indicato un nuovo campo di ricerca e di discussione, identificandolo con il programma di una teoria della giustizia sociale. È stato anche grazie a questi scritti che temi come i diritti individuali e l'utilità collettiva, i nessi fra libertà e uguaglianza, i dilemmi dell'equità e dell'efficienza sono oramai divenuti familiari nel dibattito sociale e politico. Questa edizione tascabile è arricchita da una nuova postfazione, "I mutevoli rapporti tra politica e cultura".
Immersione rapida. La storia segreta dello spionaggio sottomarino
Sherry Sontag, Christopher Drew, Lawrence A. Drew
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2010
pagine: 444
Dopo sei anni di accurate ricerche, gli autori svelano finalmemte una storia di avventura, ingegno, coraggio e tragedia sotto i mari, coprendo il periodo che va dagli anni immediatamente successivi alla Seconda guerra mondiale fino alle attuali operazioni di spionaggio dell'amministrazione Clinton. Il libro spiega per la prima volta come la Marina americana inviasse sottomarini nel cuore dei mari sovietici per intercettare le comunicazioni telefoniche via cavo; fornisce la prova delle possibili responsabilità nella perdita dell'USS Scorpion, scomparso trent'anni fa con tutto il suo equipaggio; rivela le interferenze della Cia, che rischiarono di sabotare una delle più importanti missioni subacquee americane e altre verità nascoste.
Sulla nostra pelle. Mercato globale o movimento globale?
Noam Chomsky
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2010
pagine: 222
L'acume di Noam Chomsky non poteva non rivolgersi alle contraddizioni del sistema economico neoliberista e agli aspetti spesso negativi di questo modello economico, strutturalmente precario e eticamente non giustificabile. Un modello che non solo penalizza i paesi in via di sviluppo, ma che nel cosiddetto Primo Mondo toglie ai cittadini la possibilità di influenzare le decisioni politiche e sociali. Con la sua abituale lucidità, uno dei pensatori più impegnati della nostra epoca denuncia e critica l'elite che, nell'interesse di pochi, governa e addomestica il consenso senza alcun riguardo per le conseguenze disastrose di una simile politica.
L'inquisizione. Persecuzioni, ideologia e potere
Michael Baigent, Richard Leigh
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2010
pagine: 349
Creata inizialmente per fronteggiare l'espansione dell'eresia catara e inaugurata formalmente da papa Gregorio IX a partire dal 1233, l'Inquisizione è stata una delle istituzioni più discusse della civiltà occidentale: in nome dell'ortodossia religiosa furono torturate e uccise migliaia di persone, spesso accusate di reati improbabili. Dopo il suo apogeo nella Spagna del XV secolo e con la Controriforma in Italia, l'Inquisizione arrivò anche nel Nuovo Mondo e fu ufficialmente soppressa solo nel XX secolo. Nel loro veemente resoconto gli autori dimostrano come la Chiesa, nel suo insieme, si sia appropriata dei metodi dell'Inquisizione per controllare e manipolare qualunque informazione in grado di interferire nella propria sua sfera d'azione.

