Il Saggiatore: Saggi. Tascabili
Senso e non senso
Maurice Merleau-Ponty
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2009
pagine: 222
I saggi raccolti in "Senso e non senso" applicano i presupposti teorici della filosofia di Maurice Merleau-Ponty a pittura, letteratura, cinema, psicologia e storia. Nello sviluppo della fenomenologia husserliana, Merleau-Ponty insiste soprattutto sui temi del ritorno alla percezione, e del senso o significato della realtà. Se il primo apre la strada all'analisi concreta di uomini, ambienti e situazioni, la ricerca del senso è invece quella che rivela la direzione razionale della vita e della storia. Un percorso in perenne divenire, perché l'esperienza umana si muove di continuo nel pericolo dell'oblio, dell'oscuramento, dell'errore, in una perpetua dialettica tra senso e non senso.
La scomparsa dei fatti. Si prega di abolire le notizie per non disturbare le opinioni
Marco Travaglio
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2008
pagine: 316
"I fatti separati dalle opinioni", questo era il vecchio motto del giornalismo. Poi è stato soppiantato da uno molto più pratico: "Niente fatti, solo opinioni". C'è chi li nasconde perché non li conosce e non ha voglia di informarsi, perché altrimenti non lo invitano più in certi salotti, perché contraddicono la linea del giornale, perché è meglio non scontentare nessuno e magari ci scappa una consulenza con il governo o con la regione. Marco Travaglio racconta lo stato dell'informazione in Italia: programmaticamente svuotata di contenuti, malata di revisionismo, corrotta, mercenaria, sostanzialmente menzognera.
Fisica e filosofia
Werner Heisenberg
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2008
pagine: 239
La fisica contemporanea ha prodotto un radicale ripensamento dell'idea che l'uomo ha dell'universo, che coinvolge la libertà stessa dell'uomo e incrina la sua convinzione di poter controllare il proprio destino. In nessun ambito della fisica questo risulta evidente come nel Principio di indeterminazione della meccanica quantistica. Heisenberg, scopritore di tale principio, in questo testo ne giudica la portata. La sua riflessione si apre all'intera tradizione del pensiero occidentale e si spinge a indagare gli effetti che la rivoluzione scientifica ha e potrà avere sulla nostra e sulle altre culture.
Anarchia, stato e utopia
Robert Nozick
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2008
pagine: 392
Se lo stato non esistesse, sarebbe necessario inventarlo? John Locke, che per prima teorizzò il liberalismo, avrebbe sicuramente risposto di no. Robert Nozick, discendente di quella tradizione filosofico-politica, oggi sostiene di sì. La sua formula à quella dello "stato minimo", che il filosofo statunitense ritiene inevitabile per costruire società capaci di vivere in libertà. Postulato: una ferrea difesa dei diritti individuali. Un libro provocatorio, in grado di suscitare nei lettori di qualunque fede politica la voglia di ripensare il proprio ruolo di cittadini, insieme ai vincoli che derivano dall'appartenere a uno stato. Dalla giustizia al lavoro, dalla solidarietà alla cooperazione, Nozick si interroga sulle legittime funzioni dello Stato.
Diego e Frida. Un amore assoluto e impossibile sullo sfondo del Messico rivoluzionario
Jean-Marie Gustave Le Clézio
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2008
pagine: 187
Quando nel 1929 la giovane pittrice messicana Frida Kahlo annuncia le sue nozze con Diego Rivera, nessuno accetta il matrimonio tra questa ragazza vivace ma di salute precaria e il genio dei muralisti messicani che ha il doppio dei suoi anni, il triplo del suo peso e una reputazione di orco e seduttore. Il loro passato travagliato, il loro incontro, la fede nella rivoluzione, il viaggio in America e il fascino inaspettato del capitalista Henry Ford, i rapporti con Breton e Trotskij sono raccontati in queste pagine, in cui lo stile del grande romanziere francese fa rivivere due icone del Novecento. Quella di Diego e Frida è una storia d'amore fuori dall'ordinario, attraversata da tradimenti e fughe, vivida e intensa come i colori della loro pittura.
Storia di V. Biografia del sesso femminile
Catherine Blackledge
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2008
pagine: 411
Sede della creazione della vita e del piacere femminile, archetipo della fecondità della terra e luogo misterioso della sessualità, la vagina è rimasta a lungo l'organo del corpo umano meno studiato e conosciuto. Stanca dei tabù e dell'ignoranza diffusa riguardo ai genitali femminili, l'autrice ha deciso di esplorarne le sorti alterne nel corso dei secoli. Con una ricerca d'ampio respiro che abbraccia arte preistorica, storia antica, linguistica, mitologia, teoria evolutiva e, naturalmente, biologia e medicina, Catherine Bleckledge svela suggestioni scientifiche e culturali su questo tema.
Breve storia dell'ombra. Dalle origini della pittura alla Pop Art
Victor I. Stoichita
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2008
pagine: 266
Per Plinio il Vecchio la pittura ebbe origine quando una donna tracciò il profilo dell'amato attorno all'ombra proiettata dal suo viso. Da quel momento l'ombra ha accompagnato l'arte: usata da principio come strumento per riprodurre fedelmente la profondità e la luce, ha in seguito acquisito una valenza simbolica sempre maggiore fino a diventare la base su cui alcuni artisti hanno costruito la loro opera. "Breve storia dell'ombra" si sviluppa seguendo gli spunti più diversi: gli scritti di Cennini e Vasari, le opere di Poussin, Picasso e Warhol, fiabe popolari e fumetti, il cinema espressionista e la fotografia.
L'enigma di Fermat. La soluzione di un giallo matematico durato più di tre secoli
Amir D. Aczel
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2008
pagine: 143
Nel 1637 il matematico francese Pierre de Fermat scrisse in una breve nota di aver dimostrato che, mentre il quadrato di un numero intero può essere scomposto nella somma dei quadrati di altri due numeri, come si evince dal teorema di Pitagora, ciò non è possibile per il cubo e per tutte le potenze superiori a due. La prova di questa affermazione non venne mai trovata tra le sue carte, e quello che venne definito "l'ultimo teorema di Fermat" rimase privo di dimostrazioni per secoli. Nel 1993 il professor Andrew Willes dell'università di Princeton , annunciò di aver risolto l'enigma dopo sette anni di lavoro. Il libro di Aczel è la ricostruzione di questa straordinaria ricerca scientifica, fatta di grandi sodalizi, intrighi e tradimenti.
Dal miele alle ceneri
Claude Lévi-Strauss
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2008
pagine: 574
Lévi-Strauss prosegue il cammino di ricerca antropologica iniziato con "Il crudo e il cotto", ponendo la sua attenzione sui miti degli indios sudamericani. L'antitesi tra il miele e il tabacco è più complessa di quella tra il crudo e il cotto: da un lato, per il fatto di presentarsi come un cibo già pronto, il miele è al di qua della cucina ed esprime tutto il potere di seduzione della natura, d'altro lato il tabacco, che per essere consumato deve venir bruciato e non solo cotto, è al di là della cucina e tende a riavvicinare l'uomo agli esseri soprannaturali. Inoltre i miti relativi all'origine della cucina si fondano su opposizioni inerenti alla sfera della sensibilità: crudo e cotto, fresco e putrido, secco e umido.
Le origini culturali del Terzo Reich
George L. Mosse
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2008
pagine: 504
Come è possibile che uomini intelligenti e istruiti abbiano potuto aderire alla causa del nazionalsocialismo, accettare come ragionevoli e degni di rispetto i suoi valori? Le origini culturali del Terzo Reich, ormai un classico della riflessione storiografica, è stato il primo saggio a occuparsi del nazismo dal punto di vista culturale, dedicando uno studio approfondito a elementi come il misticismo naturalistico del Volk, il razzismo, la riscoperta degli antichi germani. Mosse ripercorre le tappe attraverso le quali l'ideologia nazionalsocialista, anche tramite l'arte e la letteratura, ha pervaso la società tedesca dell'epoca fino a concretizzarsi in un vasto e terribile movimento di massa.
Capire il potere
Noam Chomsky
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2008
pagine: 518
"Capire il potere" raccoglie gli interventi più significativi di Noam Chomsky, uno dei più importanti pensatori contemporanei. Gli argomenti spaziano dalla politica estera statunitense alla crisi del welfare sotto l'amministrazione Clinton. Tracciano una mappa illuminante delle connessioni tra la spinta imperialista verso il resto del mondo e le ripercussioni negative sulla società americana. Toccano i temi dell'attivismo politico e del ruolo dei media. Si tramutano in proposta d'intervento concreto per un rinnovamento della società e per la soluzione di questioni internazionali. Ciò che contraddistingue il pensiero di Chomsky è la padronanza di un'immensa mole di informazioni e l'abilità nello smascherare in ogni contesto i meccanismi e gli inganni del potere.
L'equazione di Dio. Einstein, la relatività e l'universo in espansione
Amir D. Aczel
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2008
pagine: 223
Prendendo in esame le ultime scoperte della comunità scientifica mondiale, l'autore parla di cosmologia, ovvero lo studio della natura dell'universo. Servendosi di Einstein e delle sue teorie che spiegano i legami tra relatività e cosmologia, Aczel ci spiega come il grande scienziato si sia praticamente trasformato nel portavoce di Dio rivelandoci le verità fondamentali dell'universo in cui viviamo. In realtà lo studioso, quando nel 1912 dedusse dai suoi calcoli che l'universo era in continua espansione, ritenne implausibili le conclusioni della sua scoperta e inventò una costante matematica (la "costante cosmologica") che ovviasse al problema. Oggi la scienza conferma sempre più quell'ipotesi di novant'anni fa.

