fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Sirente: Nuovi percorsi

Psicopatologia e disabilità dello sviluppo. Servizi e formazione in Italia

Marco O. Bertelli, Annamaria Bianco, Luciana Forte

Libro: Libro in brossura

editore: Il Sirente

anno edizione: 2024

pagine: 160

La Disabilità Intellettiva è una condizione di difficile definizione. Le sue caratteristiche principali consistano nella difficoltà a raggiungere obiettivi implicanti l’intelligenza, nell’insorgenza nella prima età dello sviluppo e nell’estensione all’intero arco di vita. Il presente libro riporta i risultati del progetto PASFID, volto a stimare la condizione nazionale attuale di adeguatezza dei programmi universitari, dell’aggiornamento professionale e dell’organizzazione dei servizi di salute mentale.
20,00 19,00

L'emergere della Terza Cultura e la mutazione letale

Anna Curir

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sirente

anno edizione: 2016

pagine: 175

"In questo libro parlerò delle due culture, umanistica e scientifica, di come si sia creata una frattura tra esse in epoca moderna e di quanto sia ora sentita, soprattutto da parte degli scienziati, ma anche nella comunità degli umanisti, l'esigenza di un suo superamento, Suggerirò che la nascita di una nuova, terza cultura potrà rappresentare uno spazio in cui la dialettica tra le due comunità abbia luogo e sia feconda di sviluppi. Parlerò della speranza che questi sviluppi possano portare ad una nuova società in cui il linguaggio sia il tessuto connettivo di una comunicazione che si ponga problemi di responsabilità, di scopi, e permetta il superamento di una società dominata esclusivamente dall'efficienza della tecnica." Con un lavoro di impianto divulgativo che spazia dalle intuizioni di Dawkins sull'evoluzione darwiniana alle suggestioni di Bion, Mayr e Chomsky sull'intelligenza come strumento di mutazione letale o di autoconservazione, Anna Curir affronta i dilemmi del rapporto tra uomo e macchina, affermando che la scienza deve riconoscere le proprie componenti di sensibilità e la tecnica tornare ad essere uno strumento sottoposto alla responsabilità umana.
15,00 14,25

Quando studiavamo in America

Beppi Chiuppani

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sirente

anno edizione: 2016

pagine: 269

Un amico e collega di dottorato ricostruisce le vicende del protagonista, allontanatosi inspiegabilmente da Chicago, cercando di comprendere le scoperte compiute da quest'ultimo e la natura del legame che li ha uniti. Allo stesso tempo essai, romanzo e memoir, il testo sfrutta la commistione di generi per sottrarsi a ciò che il protagonista dell'opera critica di più: l'eccessiva professionalizzazione del sapere umanistico e la sua deriva conservatrice e produttivistica. Il libro non manca di offrire una nuova, germinale, visione per l'università umanistica del nostro paese.
15,00 14,25

Speranze e paure nel futuro delle rivolte arabe

Speranze e paure nel futuro delle rivolte arabe

Gabriele Moccia

Libro: Libro in brossura

editore: Il Sirente

anno edizione: 2014

pagine: 144

Gli avvenimenti catalogati sotto l'etichetta di 'primavera araba' sono il filo narrativo sul quale s'innestano le interviste con testimoni, studiosi ed esperti che parlano, da diverse angolazioni, di temi centrali per comprendere quanto sta accadendo, a partire dal dicembre 2010, nell'area del Mediterraneo, dove Europa, Africa e vicino Oriente si affacciano insieme. Il riverbero geopolitico di tali eventi legato a problemi di sicurezza e instabilità in tutta l'area, le trasformazioni sociali e culturali che vi sono implicate, i condizionamenti religiosi sulle riforme costituzionali, il ruolo dei social media e delle nuove generazioni, sono alcuni di questi temi.
18,00

Ci vuole poco per fare una università migliore. Guardando oltre la «Riforma Gelmini»

Vincenzo Zeno Zencovich

Libro: Libro in brossura

editore: Il Sirente

anno edizione: 2011

pagine: 216

La "riforma Gelmini" dell'Università è fresca di stampa. Il volume di Vincenzo Zeno-Zencovich costituisce un primissimo commento "a caldo" di una legge di cui molto si è discusso e che ha sollevato intense polemiche. Ma soprattutto il volume indica il percorso che l'università italiana, a prescindere dalle innovazioni legislative, deve seguire - e in larga misura sta già seguendo per fornire servizi didattici di elevata qualità, in linea con l'importanza internazionale del nostro paese. Si tratta di un ideale vademecum per valorizzare il grande potenziale rappresentato dai docenti, dagli studenti e dal personale universitario, con particolare attenzione alla difficile, ma non drammatica, situazione finanziaria degli atenei italiani. Il volume pubblica in appendice il testo della Legge 30 dicembre 2010, n. 240.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.