Interlinea: Studi storici
Letteratura e pietà a Novara tra XV e XVI secolo
P. Giorgio Longo
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 2001
pagine: 440
Nel Liber per la compagnia dei disciplini-raccomandati di San Giuliano - San Giovanni Battista di Novara, qui trascritto, Longo legge l'espressione di una vicenda confraternitale in rapporto al contesto storico-religioso della città e della diocesi, negli anni della crisi delle strutture comunali e del progressivo consolidarsi dello Stato regionale visconteo-sforzesco. Ma il Liber è anche oggetto di un'indagine storico-letteraria, dato che risente dei filoni laudistici presenti in Piemonte e Lombardia nel XV secolo, a loro volta radicati nella tradizione toscana e umbra.
Carlo Francesco Frasconi. Erudito, paleografo, storico (1754-1836). Atti del Convegno (Novara, 11 dicembre 1982)
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 2001
pagine: 368
Frasconi, detto "il Muratori novarese", di quel grande personaggio cui era paragonato raccolse soprattutto la lezione tecnica dell'accertamento della verità documentaria, attraverso l'utilizzo delle varie scienze ausiliarie della storia. Saggi di Longo e Stoppa, di Guido Gentile, Giovanni Silengo, Maria Franca Baroni, Maria Laura Gavazzoli Tomea, Emilia Dahnk Baroffio, Giuseppe Balosso, Giancarlo Andenna, Aldo Franchini, Andrea Zanetta, Federico Ponti, Graziana Bolengo, Marziano Guglielminetti.
Il venerdì santo di Romagnano Sesia (rist. anast.)
Angelo L. Stoppa
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 2001
pagine: 104
Riedizione, in anastatica, del testo che nel 1979 inaugurò la collana di studi dell'Associazione di Storia della Chiesa Novarese. Il saggio sull'Enterro di Romagnano scava nel tema della religiosità popolare e fornisce indicazioni sul modo di procedere di Angelo Luigi Stoppa, le cui ricerche prendevano avvio in risposta a sollecitazioni d'attualità, organizzate e disciplinate in indagini storiche.
I comuni novaresi. Schede storiche
Franco Dessilani
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 2001
pagine: 144
Schede storiche sugli 88 Comuni compresi nell'attuale Provincia di Novara. Il libro è un utile strumento per chi vuole conoscere le vicende storiche delle singole località novaresi e si presenta perciò come una prima generale guida a scoprire fatti, personaggi, luoghi e opere d'arte non sempre noti come meriterebbero. Ogni Comune, indipendentemente dalla sua importanza economica odierna, ha vissuto una storia che le carte d'archivio documentano almeno per l'ultimo millennio e che a volte l'archeologia ha potuto svelare anche per epoche più antiche.
I luoghi della battaglia di Novara del 23 marzo 1849 e l'abdicazione di Carlo Alberto
Paolo Cirri, Giovanni Barbero
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 2001
pagine: 90
La battaglia di Novara, evento decisivo della prima guerra d'indipendenza italiana: Paolo Cirri ne descrive minuziosamente i luoghi; Giovanni Barbero tratta dell'immediata conseguenza, l'abdicazione di Carlo Alberto e l'ascesa al trono di Sardegna del giovane Vittorio Emanuele: da questo fatto prese consistenza la trasfigurazione di Carlo Alberto nel "re martire della patria", che in seguito fu ripresa e confermata da molti letterati dell'Ottocento, soprattutto da Giovanni Prati e da Giosuè Carducci.
Memoria di quanto è accaduto nel giorno 23 marzo 1849. La battaglia di Novara nel diario di un parroco
Giuseppe A. Montalenti
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 2001
pagine: 64
Don Giuseppe Antonio Montalenti (1796-1877), parroco del Torrion Quartara (un villaggio alle porte di Novara), racconta nel suo diario ciò che vide il 23 marzo 1849, quando gli eserciti piemontese e austriaco si scontrarono nella sanguinosa battaglia che concluse la prima guerra d'indipendenza italiana. "Nella presente memoria non ritrovasi che la verità di tutto quello che ho veduto, sentito, fatto o veduto a fare nella sola mia parrocchia e non più".
Novara nel 1849. Romanzo storico
Carlo Calcaterra
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 2001
pagine: 112
Carlo Calcaterra (1843-1894), medico, autore di romanzi storici, inquadra un romanzo d'amore dai toni pacati e idillici nelle vicende della prima guerra d'indipendenza italiana: entrambi i protagonisti perdono la vita sui campi della battaglia di Novara, lui - milanese - combattendo, lei - austriaca cercando di portargli soccorso. "Il fatto storico era per lui una viva materia umana; i documenti dei secoli spenti erano un'informe materia donde occorresse far balzare viva la statua": così scrisse dell'autore di "Novara nel 1849" il figlio Carlo, che fu un importante storico e critico della letteratura italiana.
L'ovest Ticino nel Medioevo: terre, uomini, edifici. Indagini in Pombia, Oleggio, Marano Ticino. Atti del Convegno (dal 13 al 14 giugno 1998)
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 2000
pagine: 134
Indagini sulla storia di Pombia, Oleggio e Marano Ticino, a cura dell'Associazione Storica Pombiese. Dorino Tuniz 'Il Comitato di Pombia e i suoi conti'; Chiara Venturino 'Il Castel Domino: analisi delle fonti e delle fasi costruttive'; Mario Perotti 'La chiesa di San Vincenzo a Pombia'; Pietro Favini 'Antichi monumenti plumbiensi. San Vincenzo in Castro'; Flavia Fiori 'Oleggio medievale'; Chiara Ravarelli 'La chiesa di San Vincenzo a Marano Ticino. Origini romaniche ed evoluzione'.
Sulle strade dei giubilei. Vie, pellegrini e centri religiosi nella pianura tra Sesia e Ticino
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 2000
pagine: 64
Vie, pellegrini e centri religiosi nella pianura tra Sesia e Ticino: (Giancarlo Antenna), Pellegrinare per salvarsi oppure per conoscere il mondo?; (Renata Crotti), Viaggio, pellegrinaggio e strutture di servizio. Dal generale al particolare: la Lomellina dei secoli centrali del Medioevo; (Claudia Baratti), L'acqua sulle vie dei pellegrini; Walther Ruspi, Il pellegrinaggio medievale: itinerari spirituali, riti liturgici e attrezzature per il viaggio; (Giampietro Morreale), Strade e viaggiatori nel basso Novarese e in Lomellina alla fine dell'antico regime.
Il cristianesimo a Novara e sul territorio: le origini. Atti del Convegno (Novara, 10 ottobre 1998)
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 1999
pagine: 180
Con introduzione di Luigi F. Pizzolato, in occasione del XVI centenario della Chiesa novarese. Lelia Cracco Ruggini 'Novara nella Liguria tardoantica'; Cesare Pasini 'La sollecitudine di Ambrogio di Milano per le Chiese dell'Italia settentrionale'; Gisella Cantino Wataghin 'Gli apporti archeologici per la conoscenza delle origini cristiane di Novara'; Luisella Pejrani Baricco 'Edifici paleocristiani nella diocesi di Novara: un aggiornamento'; Giuseppe Visonà 'San Gaudenzio e le origini della Chiesa di Novara'; Mario Perotti 'La novità cristiana in tre omelie di Lorenzo di Novara'.
Storia, arte e devozione in diocesi di Novara. Una raccolta di studi (1960-1996)
Angelo L. Stoppa
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 1999
pagine: 368
Una raccolta degli studi pubblicati fra il 1960 e il 1996 dal fondatore dell'Associazione di Storia della Chiesa Novarese e della rivista "Novarien.", scomparso nel 1998: testi di varia importanza, tutti animati dalla passione che don Stoppa profuse sempre nel suo lavoro di ricerca storica, basato sull'analisi minuta dei documenti e delle testimonianze. Per i cultori di storia novarese questo libro è una pietra miliare.
Breve storia di Novara
Enzo De Paoli
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 1999
pagine: 112
Un'affidabile sintesi della storia civile e amministrativa di Novara, dalle origini al XX secolo, accompagnata da una serie di illustrazioni che ricordano alcuni significativi monumenti della città, ancora esistenti o scomparsi, nella reinterpretazione artistica di Aldo Paolini.