Ipsoa: Guide e soluzioni
Paghe e contributi
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2011
pagine: 800
Il volume configura la proposta editoriale dedicata ai professionisti del lavoro e diretta ad affiancare e supportare l'attività degli addetti paga diretta all'elaborazione e alla compilazione dei cedolini paga. Il volume Paghe e contributi esamina con taglio operativo gli adempimenti sia di fonte legale che contrattuale connessi al personale dipendente e non. L'esposizione sistematica degli obblighi derivanti sia dalla disciplina normativa che dalla prassi amministrativa offre al lettore un completo quadro d'insieme della materia ed è accompagnata dalle istruzioni operative e dall'indicazione di soluzioni applicative in ordine all'elaborazione degli stipendi, alla determinazione dei contributi previdenziali, dei premi assicurativi e delle ritenute fiscali. La nuova edizione 2011 prevede una nuova serie di interventi di aggiornamento resisi necessari a seguito delle novità previste dalla nuova Legge di stabilità (ex finanziaria) che ha introdotto tra l'altro le nuove misure per il salario di produttività, il rifinanziamento e la proroga degli ammortizzatori sociali per il 2011, ulteriori interventi per apprendistato, pensioni e settore agricolo. Ulteriormente vengono introdotte le nuove misure scaturite dal Collegato lavoro 2010 inerenti licenziamento e arbitrato, lavoro a termine, part-time, apprendistato e apparato sanzionatorio con le nuove forme di conciliazione o certificazione che ne possono conseguire.
Irap e imposte indirette
Luca Fornero, Massimo Negro, Arianna Zeni
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2011
Contenzioso tributario
Alfio Cissello, Pasquale Saggese
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2011
pagine: 1184
Contabilità e bilancio
Luca Fornero, Gianluca Odetto, Silvia Latorraca
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2011
pagine: 1248
Il volume fornisce con taglio operativo, tutte le indicazioni per la redazione dei bilanci (ordinari e straordinari), alla luce della prassi interpretativa dell'OIC, e per il loro deposito secondo il nuovo formato Xbrl. Particolare rilievo è attribuito ai nuovi limiti per la redazione del bilancio in forma abbreviata, all'informativa sulle parti correlate e alle operazioni "fuori bilancio", alla proroga della deroga ai criteri di valutazione dei titoli e delle partecipazioni iscritti nell'attivo circolante. La Guida è corredata da numerose esemplificazioni contabili, da schemi di Nota integrativa e dai principali allegati al bilancio.
Società
Alessandro Cotto, Maurizio Meoli, Francesca Tosco
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2010
pagine: 1800
L'opera analizza le disposizioni del codice civile in materia di società di persone e di capitali. Per ciascuna tipologia societaria (società semplice, in nome collettivo, ecc.) sono esaminate le regole di costituzione e di funzionamento: amministrazione, formazione della volontà sociale, controlli ecc. L'obiettivo è quello di esaminare in modo organico e completo le varie tematiche inerenti alle società, alla luce dei contributi interpretativi forniti dalla principale dottrina, dalla giurisprudenza e dalla prassi notarile. Tutte le tematiche sono analizzate alla luce delle interrelazioni con la normativa fiscale e con la disciplina del bilancio d'esercizio. Il testo è aggiornato con le rilevanti modifiche apportate al codice civile e alla normativa collegata da parte del DLgs. 27.1.2010 n. 39 (revisione legale dei conti) e del DLgs. 27.1.2010 n. 27 (recepimento della Direttiva 2007/36/CE relativa all'esercizio dei diritti degli azionisti delle società quotate).
Accertamento
Alfio Cissello, Gianluca Odetto, Gianpaolo Valente
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2010
pagine: 2820
Imposte indirette
Anita Mauro, Gianluca Odetto, Marco Peirolo
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2010
pagine: 1248
IVA
Gianluca Odetto, Marco Peirolo
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2010
pagine: 1696
Il volume IVA, inserito nella collana Guide e soluzioni, esamina le diverse disposizioni in materia di IVA che regolano i rapporti domestici e con l'estero, alla luce delle ultime novità normative, ed in particolare del DLgs. approvato in data 22.1.2010 che ha recepito le disposizioni comunitarie in materia di territorialità di servizi, rimborsi e modelli Intrastat, e delle nuove modalità per le compensazioni dei crediti. Tutti gli argomenti analizzati richiamano la prassi e la giurisprudenza sulla materia e le indicazioni dei modelli di dichiarazione ("IVA 2010" e nuovo "IVA Base 2010"). Il volume analizza in particolare: le operazioni interne, con l'analisi degli istituti generali quali la territorialità, la base imponibile, la rivalsa, la detrazione e l'esigibilità dell'imposta; le operazioni con l'estero (esportazioni, importazioni, servizi internazionali, cessioni e acquisti intracomunitari, triangolazioni e quadrangolazioni, ecc.); gli adempimenti degli operatori (fatturazione, registrazione, versamenti e compensazioni, dichiarazione annuale, ecc.); i regimi speciali (agricoltura, agenzie di viaggio, editoria, rottami, beni usati, attività spettacolistiche, sport dilettantistico); l'accertamento e la riscossione dell'imposta. Particolare attenzione è riservata anche alla Dichiarazione IVA per il 2010.
TUIR
Alessandro Cotto, Gianluca Odetto, Gianpaolo Valente
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2010
pagine: 2016
Il volume esamina, con taglio operativo, le disposizioni del Testo Unico delle Imposte sui Redditi, alla luce delle novità introdotte dal DL 78/2009 (c.d. Manovra d'estate 2009) e dalla L. 191/2009 (Finanziaria 2010). Nell'edizione 2010, completano l'analisi: l'agevolazione Tremonti-ter sull'acquisto di impianti e macchinari; la detassazione relativa alla capitalizzazione delle imprese; la riapertura dei termini per la rideterminazione del valore fiscale delle partecipazioni e dei terreni; lo scudo fiscale ter. L'obiettivo è quello di esaminare in modo organico e completo le varie tematiche in materia di imposte sui redditi, alla luce della normativa collegata, della prassi e della giurisprudenza intervenute sul punto. In particolare, l'analisi è arricchita dagli interventi proposti fino ai primi mesi del 2010 da parte dell'Agenzia delle Entrate e della Corte di Cassazione. Il volume tratta, tra l'altro, i seguenti argomenti: i soggetti passivi dell'IRPEF e dell'IRES; gli oneri deducibili e le detrazioni d'imposta; i redditi fondiari, di lavoro dipendente e autonomo, di capitale e diversi; le componenti positive e negative del reddito d'impresa; gli accantonamenti e gli ammortamenti; la trasparenza fiscale; le operazioni societarie: fusioni, scissioni, conferimenti, cessioni, trasformazioni, liquidazione e fallimento; il consolidato nazionale e mondiale; la fiscalità internazionale; gli enti non commerciali.

