fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Iskra: Storia tracce memoria

Il circolo di lettura di Ghilarza. 1848-2023. Storia di un sodalizio

Il circolo di lettura di Ghilarza. 1848-2023. Storia di un sodalizio

Tomaso Sanna

Libro: Libro in brossura

editore: Iskra

anno edizione: 2023

pagine: 144

La nuova edizione riproposta, oramai introvabile nelle librerie, nasce con l’intento di attualizzare e far emergere il ruolo che ebbero i "gabinetti di lettura" nella seconda metà dell'Ottocento. Questo libro racconta il percorso del Circolo di Lettura di Ghilarza dal 1852, data della sua fondazione ufficiale, fino ai giorni nostri. Il contenuto è sintetizzato in una frase dell’ambasciatore ghilarzese Angelino Corrias, che così scriveva: «Nella borghesia ghilarzese già prima della fine del secolo, vivi erano i fermenti innovatori, forte era la massoneria laicistica più intesa come ricerca di un sostegno per l'aspirazione al potere o all'influenza sociale, piuttosto che come organizzazione massonica di natura ideale illuministica».
15,00

Paolo Pili. L’uomo che, col massimo impegno, avviò l’unica rinascita organica possibile per l’Isola, ma fu presto bloccato dall’avvento del «regime»

Leopoldo Ortu

Libro: Libro in brossura

editore: Iskra

anno edizione: 2022

pagine: 256

I contenuti presenti in questo libro sono ancora utili per comprendere e per sciogliere i molti dubbi sulla questione sarda. Paolo Pili aveva avviato nei primi tempi del fascismo, quando ancora non si sapeva cosa esso fosse realmente, un cammino che non riuscì a porre in essere poiché, nei primi cinque anni dalla nascita, il fascismo si trasformò prima in partito e poi in regime e Pili non volle rimanerci; andò via con grande dispiacere, poiché sapeva molto bene che il percorso che aveva intrapreso con tanta fatica e coraggio era fondamentale, così come avevano pensato e scritto, fin dall'Ottocento, gli amanti della Sardegna, per un’autentica e reale rinascita dell’Isola. Del resto né lui né alcun altro potevano sapere che le sue grandi e generose iniziative (per il popolo sardo) sarebbero crollate non appena il fascismo si fosse trasformato in regime, ossia quando esso avrebbe rivitalizzato quegli stessi monopoli e quelle stesse oligarchie che in principio avevano strumentalmente osteggiato, al fine di “assorbire” i combattenti che costituivano gran parte della sua base popolare.
20,00 19,00

Ghilarza. Note di storia civile ed ecclesiastica

Michele Licheri

Libro: Libro in brossura

editore: Iskra

anno edizione: 2021

pagine: 476

Con nuove note introduttive e la ristampa anastatica della monumentale opera del canonico Michele Licheri su Ghilarza, il lettore sarà guidato a una maggiore comprensione delle criticità e della poca attendibilità di alcune notizie storiche. Il libro “Ghilarza. Note di storia civile ed ecclesiastica”, pubblicato agli albori del 1900, si rifaceva in alcune parti alle “ritrovate”, dichiarate poi false da una commissione tedesca, Carte d’Arborea. Il Licheri, in buona fede attinse dalle Carte; e questo ancora oggi disorienta i lettori che ripetono, da oltre un secolo, notizie storiche sul paese non veritiere che la ristampa mira a chiarire e sciogliere definitivamente. Tuttavia, ancora oggi, l’opera del canonico resta per i ricercatori e gli appassionati una fonte di informazioni ricca e ineludibile.
20,00 19,00

Abbasanta. Memorie di una comunità. Orgoglio, identità e speranze

Abbasanta. Memorie di una comunità. Orgoglio, identità e speranze

Libro: Libro in brossura

editore: Iskra

anno edizione: 2020

pagine: 336

Questa edizione monografica nasce con l'intento di preservare il patrimonio culturale e ambientale del territorio di Abbasanta. Già il titolo richiama il forte senso di Comunità al quale gli abbasantesi sono profondamente legati. In un volume precedente, era stato tracciato un profondo solco che oggi si è pensato di ricalcare alla luce di nuove scoperte e di nuove fonti. Oltre venti ricercatori coordinati da Nino Onida e la presentazione di padre Maurizio Patriciello, fanno di questo libro uno strumento da consultare per meglio comprendere la ricchezza del territorio su cui insiste Abbasanta.
20,00

Il circolo di lettura di Ghilarza (1848-2015). Storia di un sodalizio

Il circolo di lettura di Ghilarza (1848-2015). Storia di un sodalizio

Tomaso Sanna

Libro: Libro in brossura

editore: Iskra

anno edizione: 2015

pagine: 144

"Nella borghesia ghilarzese già prima della fine del secolo, vivi erano i fermenti innovatori, forte era la massoneria laicistica più intesa come ricerca di un sostegno per l'aspirazione al potere o all'influenza sociale, piuttosto che come organizzazione massonica di natura ideale illuministica". In questa frase dell'ambasciatore ghilarzese Angelino Corrias è raccolta l'essenza di questo libro interamente dedicato al Circolo di Lettura di Ghilarza e che ci racconta il suo percorso dal 1852, data della sua fondazione ufficiale, ai giorni nostri.
13,00

Il cimitero di Ghilarza. Da San Giorgio a Costaleri

Il cimitero di Ghilarza. Da San Giorgio a Costaleri

Tomaso Sanna

Libro: Libro in brossura

editore: Iskra

anno edizione: 2014

pagine: 144

12,00

Abbasanta

Abbasanta

Libro: Copertina morbida

editore: Iskra

anno edizione: 2010

pagine: 328

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.