fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ist. Nazionale Studi Verdiani: I quaderni del festival Verdi

Un ballo in maschera

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Nazionale Studi Verdiani

anno edizione: 2011

pagine: 128

"Un ballo in maschera" è opera fra le più popolari di Verdi e anche quella che tormentò di più il compositore, sia per problemi legati alla censura, sia per le lunghe discussioni con il librettista Antonio Somma, che oggi rappresentano per noi una delle fonti più preziose per conoscere le idee di Verdi sulla parola teatrale. Attraverso alcuni saggi, i carteggi fra Verdi e Somma e le "Disposizioni sceniche" preparate per la prima rappresentazione romana del 1859, questo quinto Quaderno del Festival Verdi offre una ricca indagine dei percorsi attraverso i quali è nata quest'opera così complessa e feconda di implicazioni per la comprensione del mondo verdiano.
15,00 14,25

I due Foscari

Pierluigi Petrobelli

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Nazionale Studi Verdiani

anno edizione: 2009

pagine: 177

E perché due e non uno? Il conflitto fra padre e figlio in una delle più antiche casate veneziane affascina in primo luogo George Gordon, Lord Byron e sulla sua tragedia si modella il libretto di Piave per una delle prime opere di Verdi, ma il conflitto ha anche un carattere squisitamente politico, soprattutto all'interno del vecchio Doge Francesco. Come in realtà si siano svolte le cose nella storia, quali echi e riflessi ebbero queste figure nell'arte figurativa del primo Quattrocento, come poi la loro interpretazione byroniana si riversò nella pittura contemporanea a Verdi, quale fu l'intervento della censura a Roma dove ebbe luogo la prima rappresentazione sono queste le domande alle quali offrono una risposta gli autori dei testi che formano questo volume.
15,00 14,25

La Pulzella d'Orléans. Storia, teatro, suoni e immagini

La Pulzella d'Orléans. Storia, teatro, suoni e immagini

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Nazionale Studi Verdiani

anno edizione: 2008

pagine: 194

Chi era Giovanna d'Arco? Quale percorso ha subito la sua figura per divenire protagonista nelle vicende della cultura, dalle cronache quattrocentesche alla partitura di Verdi e oltre? A queste e simili domande tenta di rispondere questo volume, in una serie di saggi ad opera di studiosi specialistici; Giovanna nella storia del suo tempo; Giovanna nella tragedia di Schiller da cui venne tratto il libretto di Solera per l'opera di Verdi; Giovanna nel teatro in musica, dal ballo di Viganò all'opera di Cajkovskij; Giovanna come presenza costante nella storia del cinema. Questa sfaccettata lettura rende ancora più evidente la prospettiva nella quale Verdi ha rappresentato la sua eroina.
15,00

Eroine tragiche... ma non troppo

Eroine tragiche... ma non troppo

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Nazionale Studi Verdiani

anno edizione: 2007

pagine: 183

Luisa Miller e Violetta muoiono tragicamente. Perché, se sono innocenti? La morte nel teatro in musica ottocentesco è in ogni caso ben diversa dalla realtà. Luisa è vittima di un complotto tutto sommato politico e la sua vicenda è inserita in un paesaggio alpino come quella di tutte le vergini operistiche a lei contemporanee. La storia di Violetta è invece il frutto dell'ipocrisia borghese che la rifiuta come cortigiana e la redime soltanto attraverso la sua malattia. E se invece le cose fossero andate diversamente se Violetta si fosse accordata con Germont oppure se la sua storia avesse il consueto lieto fine, come avviene nei balli ottocenteschi dedicati alla sua vicenda?
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.