fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Joker: Libri dell'arca

Io, cavallo

Io, cavallo

Albane Gellé

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2025

pagine: 104

La musica concreta di questi poemi-cavallo di Albane Gellé ci porta fuori dall’immobilità del mondo con impennate improvvise. "Moi, cheval" e "Cheval, chevaux" (qui tradotti in italiano, insieme, per la prima volta), sono due libri che testimoniano il passaggio fuori da questa e dentro questa vita. l’immagine del cavallo non ha nulla di pittoresco e di simbolico: è figura viva, reale, intima, selvaggia, che la poeta fa propria con ardore, dentro una prospettiva che offre alla lingua una nuova, libera, felice andatura.
14,00

Sarò un grande morto

Jacques Rigaut

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2025

pagine: 172

Jacques Rigaut si suicidò nel 1929 all’età di trent’anni. Per il protagonista di "Fuoco fatuo" la vita non aveva altro scopo che l’affermazione di un gesto assoluto, che trovava nel suicidio la sua forma più pura e coerente. Dandy per vocazione e dadaista per necessità, Rigaut scolpì la propria identità in un’esistenza votata al «fango» e in una scrittura frammentaria consacrata alla «morte». Questo volume rappresenta il tradimento della vita-suicidio di Rigaut, includendo testi pubblicati in vita, bozze inedite, riflessioni sparse e testimonianze epistolari.
17,00 16,15

Reciproche consonanze

Reciproche consonanze

Marco Ercolani, Giuseppe Zuccarino

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2025

pagine: 128

I testi inclusi nel presente volume, realizzati lungo un arco temporale ampio (dal 1993 al 2021), evidenziano come un’amicizia possa esprimersi anche tramite letture critiche, con le quali i due autori scandagliano e illuminano a vicenda i rispettivi lavori. Trovare le chiavi che dischiudano le porte dei testi altrui significa intuire gli stessi abissi nel mistero della scrittura, ma al tempo stesso compiere un’esplorazione nitida, acuminata, immune da identificazioni proiettive. Ogni testo è un cristallo che, grazie all’atto critico, si trasforma in magnete, generatore di irradiazioni nuove. Un libro come "Reciproche consonanze" non solo produce, ma esige queste irradiazioni.
15,00

A fondo perduto

A fondo perduto

Luigi Sasso

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2024

pagine: 196

"A fondo perduto" è un libro che presenta diverse modalità di scrittura. È composto dalle note critiche raccolte nello Schedario, dagli appunti che formano i taccuini di viaggio ("Verso Tangeri", "Quaderno ungherese", "Venezia anonima"), dai saggi dedicati ad alcuni autori del Novecento (Samonà, Céline, Celati), dai frammenti che indagano il legame tra i nomi e la letteratura. Un materiale che, proprio in quanto si sottrae a una fisionomia omogenea, proprio perché si muove in differenti, se non opposte, direzioni, intende porre degli interrogativi al lettore, proporre itinerari meno frequentati, varcare limiti imposti e linee di confine. Affiorano, da questi movimenti, temi e aspetti che hanno caratterizzato la letteratura soprattutto negli ultimi secoli: l’identità dell’io che scrive e quella di chi legge, la loro relazione con il linguaggio, il nesso tra arte e follia, il senso del viaggio e di altri, non prevedibili, spostamenti, l’ eco di alcune tragedie del XX secolo, il rapporto con antichi e nuovi miti. E forse anche il filo, esile e ingarbugliato, di una storia.
18,00

Ninfe

Ninfe

Chiara Romanini, La Valse

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2024

pagine: 120

È una sorta di storia metafisica e insieme concretissima, anzi puramente corporea, quella delineata da Chiara Romanini attraverso le sue fotografie; una storia che potrebbe intitolarsi: scene dalla vicissitudine terrena dell’anima. Un’unica figura abita e transita in queste scene, circondata da un panorama scarno. Chi è? Come individuarla? Quale nome conferirle? La sua vicenda assomiglia a quella di una figura atavica, quasi archetipica, che risale dal nostro inconscio, destinata a riprodursi in immagini sempre nuove, innumerevoli: quella dell’anima-ninfa.
16,00

Da un'eternità passeggera

Da un'eternità passeggera

Francesco Marotta

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2024

pagine: 108

Francesco Marotta nella sua plurima veste di poeta, critico e divulgatore letterario, rivela ancora di più la sua unicità in quanto non accostabile a nessuno. A differenza della maggior parte dei poeti che si dedicano alla poesia altrui, Marotta accoglie e mette in risalto le più disparate esperienze di espressione poetica, non privilegiando affatto le scritture più vicine alla sua. Contrariamente alla tendenza nel promuovere i canoni affini, Marotta invece apre alla diversità, a tutte quelle voci di qualità che altrimenti sarebbero destinate a rimanere marginali. Invece la sua poesia è “inaspettatamente” oscura, eraclitea, inaspettata per chi si attende dalla sua forma mentis una naturale discesa nell’agone della poesia civile.
14,00

Iconiche proposte

Iconiche proposte

Marco Furia

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2024

pagine: 72

Marco Furia, la cui esperienza poetica deriva dall’avanguardia storica di “Tam-Tam” e di Adriano Spatola, scrive, da decenni, una prosa originale e minuziosa che narra gesti minimali in un linguaggio impersonale, così reale da apparire astratto. Con "Iconiche proposte" assistiamo a un evidente cambio di rotta. Il poeta rinuncia alla parola e inventa un libro di disegni astratti e silenziosi, ricchi di colori e di geometrie, iconici. Lo sguardo dell’artista, coerente a se stesso, delinea un nuovo orizzonte degli eventi. Ritrova nei segni l’ironica magia delle parole, ma da un versante diverso: come sempre non esiste un significato esatto, che orienti o che consoli, se non il gesto con cui “dire” la propria posizione nel mondo: in quel gesto, oggi affidato a segni e forme, è racchiusa la possibile felicità, e la sommessa utopia, dell’arte.
15,00

Palabras del sur. Otto poeti argentini contemporanei

Palabras del sur. Otto poeti argentini contemporanei

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2024

pagine: 138

Nel suo piccolo, questa antologia, che riunisce otto poeti argentini viventi, vuole dare al lettore italiano un’idea approssimativa di ciò che sta succedendo nel Paese sudamericano. La realtà poetica argentina si discosta non poco da quella italiana, sia a livello stilistico che tematico. L’apparente semplicità delle cose gioca tra la parola e la luce dove cade l’ombra che le permette di splendere. Per questo volume abbiamo scelto: Elena Anníbali, Carlos Battilana, Luisa Futoransky, Lucas Margarit, Diego Muzzio, Valeria Pariso, Mariano Rolando Andrade e Rocío Wittib. Quando leggiamo questi versi notiamo che, oltre a una coincidenza generazionale, c’è una sensibilità più o meno comune per quanto riguarda le idee di poesia che questa marea di scrittori porta con sé, nonostante alcuni di essi vivano all’estero. Sperando che il lettore italiano apprezzi questa scelta, vanno ricordate le parole di un altro poeta argentino, Fabián Casas, che dice: «La migliore poesia vive sempre in uno stato di incertezza, però la gente non vuole comprare l’incertezza, compra, invece, la certezza».
16,00

Délie. Oggetto di altissima virtù. Testo francese a fronte

Maurice Scève

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2023

pagine: 166

Perché "Délie", oggi? Perché tradurre una scelta di poesie da un testo del 1564 intitolato "Délie. Objet de plus haute vertu", composto da 449 poesie (dette "dizaines", di dieci strofe l’una) costellate da cinquanta emblemi, scritto da Maurice Scève, massimo rappresentante della scuola poetica lionese? Perché queste poesie, inattuali, sembrano scritte oggi. I temi si rincorrono, tornano su di sé, con tutte le sfumature di un rapporto o discorso amoroso, fatto di slanci e ritirate, offese e pentimenti, sogni e speranze, intrecciate a riflessioni e osservazioni sull’amore, a volte prossime a una sorta di analisi psicologica "ante litteram" oltre a quella di un inquieto pensiero analogico.
16,00 15,20

Cento lettere (2023)

Cento lettere (2023)

Marco Ercolani, Angelo Lumelli

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2023

pagine: 154

Che senso può avere questo carteggio (dopo l’era dei francobolli, dei postini…) fra due persone, scrittori, iniziato e concluso tra la primavera e l’estate del 2023? Si tratta di un colpo di testa, di fortuna, di un parlare quasi sottobanco, per vedere se il linguaggio possa essere già nostro, o non ancora? Uno dei due, senza fare nomi, spergiura di non avere mai scritto lettere, d’essere stato sempre in attesa, come se il linguaggio dovesse arrivare da fuori, anche senza di noi… Come mai questa incredulità, poi questa piccola furia? a interrogare, a rispondere su questioni che sembrano di mestiere, come il mestiere di scrivere, ma che dello scrivere osservano il momento critico, il linguaggio interminabile, le sue pretese, il suo fastidio? Ne è nato questo volume di cento lettere (cento perché gli autori si sono accorti che era ora, appena in tempo per smettere). Più che improvvisate, sono lettere improvvise, urgenti ed istintive, ombre del corpo sul foglio, come una letteratura fantasma, in ore tarde. Persone, dunque, più o meno “ammalate di scrittura”, che si scambiano lettere, sempre più ansiosamente, prima e dopo la poesia – come se essa fosse il momento che ci mette a tacere.
16,00

La traccia delle cose assenti

La traccia delle cose assenti

Marco Mortara

Libro

editore: Joker

anno edizione: 2023

pagine: 192

Il lettore, come sul palco di un teatro, vede nel susseguirsi dei racconti, illuminati da un cono di luce, frammenti di un universo femminile, intorno ai quali si aggira lui, il protagonista, il filo rosso che lega le varie vicende narrate, lucidamente autoironico, aggrappato a “una vita mai vissuta” che reclama “ancora e ancora la sua realtà”, pur consapevole che, se il passato occupa un ampio spazio nella memoria, è sempre in agguato il rischio di annullare il presente. Dalle pagine si leva una sinfonia di immagini e suoni, creati da un’arte dell’evocazione vivida e sensuale in cui frammenti e squarci di luce si susseguono a volte con rilassatezza, a volte con un frenetico singulto, mentre il tutto è orchestrato dalle sapienti, continue pause che accompagnano dolcemente il lettore, oppure dagli a capo inattesi, che lo spingono a forza nella voragine del ricordo o delle proiezioni oniriche. La narrazione talora sembra più dipinta che scritta e spesso ha il passo della poesia, ma, nel contempo, con uno stile “chirurgico” disseziona l’interiorità dei protagonisti, riproducendo l’oscillazione dell’animo con frasi brevi e spezzate, in un continuo dialogo con autori posti in esergo.
18,00

Sottile, a microchiarore!

Silvia Comoglio

Libro: Copertina morbida

editore: Joker

anno edizione: 2018

pagine: 62

10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.