fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Kurumuny: Cultural Tour. Ospiti illustri di Puglia

Metaponto e Taranto. Ediz. italiana e inglese

Craufurd Tait Ramage

Libro: Libro in brossura

editore: Kurumuny

anno edizione: 2020

pagine: 88

Verso la fine di maggio del 1828, l’intrepido ventiquattrenne scozzese Craufurd Tait Ramage è in viaggio da solo nell’Italia meridionale. Nonostante, per sua stessa ammissione, Ramage abbia addosso abiti che nemmeno un mendicante avrebbe indossato, il suo bagaglio culturale è straordinario. Sparge abbondantemente citazioni da numerosi autori classici, traendole dalle loro opere, come se fossero Guide Michelin della Magna Grecia e dintorni. Ramage osserva Taranto con occhi attenti e mostra una buona dose di scetticismo riguardo al tarantismo. «Dobbiamo supporre che laddove la terra fornisce in abbondanza quanto è necessario per vivere, un cielo luminoso con un’eterna primavera, essa produca anche una felice disposizione, che, gettando al vento ansie e tristezze, confidi che il domani possa recare ciò che oggi manca, e così vivere una vita spensierata e felice? In questa gente osservo un’industriosità perspicace e attiva volta non ad accumulare ricchezze, ma a vivere senza preoccupazioni.»
3,00 2,85

A Sud, nel Salento. Ediz. italiana e inglese

Patience Gray

Libro: Libro in brossura

editore: Kurumuny

anno edizione: 2020

pagine: 64

Il «New York Times» commissionò a Patience Gray un articolo per il supplemento viaggi «The Sophisticated Traveler». Pubblicata nel 1991, questa breve guida, qui riproposta, sembra ormai descrivere luoghi lontani nel tempo. In realtà, l’autrice aveva visitato Lecce già nel 1958, in compagnia di Irving Davis, un noto libraio antiquario. Per Irving Davis quel viaggio in Puglia era una sorta di pellegrinaggio: voleva ripercorrere le tracce di Norman Douglas, il celebre scrittore di viaggi, perseguitato dagli scandali. Douglas non si era spinto più a sud di Lecce e lo stesso fece Davis. Ma dieci anni dopo, Patience vi ritornò, questa volta assieme al suo compagno Norman Mommens, e insieme si avventurarono fino all’estremità del Tacco d’Italia. Due anni dopo si insediarono definitivamente a Spigolizzi.
16,00 15,20

Viaggio pittoresco in Puglia. Da Terra di Bari passando per Brindisi, Lecce, Otranto e Gallipoli

Viaggio pittoresco in Puglia. Da Terra di Bari passando per Brindisi, Lecce, Otranto e Gallipoli

Jean-Claude Richard de Saint Non

Libro: Libro in brossura

editore: Kurumuny

anno edizione: 2018

pagine: 84

1778, maggio. Jean B. Claude Richard abate di Saint-Non giunge nell’estremo lembo del Sud insieme a una équipe di incisori, disegnatori e altri artisti, per fermare su carta il “paesaggio pittoresco” di queste terre. Pittore e incisore egli stesso, ma anche fine letterato, Saint-Non segna il sorprendente incontro con i colori meridionali, la luce abbacinante, la vegetazione dalla qualità unica e irripetibile, come anche le architetture e il mare. Tutti elementi che cita nei suoi scritti e al contempo impressiona sulle tavole che qui si riportano accanto al testo. Ma le annotazioni del "Voyage" non offrono solo un interessante scorcio del paesaggio pugliese del Settecento: toccano anche usanze e tradizioni locali, costituendo una preziosa testimonianza della storia del tarantismo in Puglia.
3,00

Lecce. Ediz. tedesca e italiana

Lecce. Ediz. tedesca e italiana

Ferdinand Gregorovius

Libro

editore: Kurumuny

anno edizione: 2018

pagine: 100

Un tripudio di fregi color dell’oro, sorprendenti per la loro raffinatezza, resterà per sempre impresso nelle memorie del grand tour di Ferdinand Gregorovius, e con esse, nell’immaginario collettivo legato a Lecce. Nel 1875, l’anno del suo viaggio in Puglia, è infatti proprio lo studioso tedesco a coniare il celeberrimo nesso tra la città barocca e Firenze, assunto dal senso comune e rimasto intatto sino a oggi. Passeggiando in estasi per le vie del centro Gregorovius ricostruisce le fasi dello sviluppo architettonico della città, dai Normanni alla famiglia degli Orsini del Balzo, sino all’epoca dell’imperatore Carlo V e ai decenni a essa successivi.
3,00

Matera. L'attrattiva dell'inverosimile

Matera. L'attrattiva dell'inverosimile

Guido Piovene

Libro: Libro in brossura

editore: Kurumuny

anno edizione: 2018

pagine: 48

Una «Siena del Sud» per la meraviglia delle sue architetture, ma spaccata da una voragine d’umanità che evoca l’Inferno dantesco, un relitto della preistoria «che non ha paragoni in Europa». Così si presenta nel 1957 Matera allo sguardo di Guido Piovene, che in quell’anno percorre lo Stivale nel suo memorabile "Viaggio in Italia". Pagine cariche di stupore e atterrimento quelle dedicate alla città dei sassi, a poca distanza dalla riforma agraria del 1950 e dalla legge speciale del 1952 che finiranno per incidere profondamente sul paesaggio urbano, ma che all’arrivo di Piovene non hanno ancora compiuto il proprio percorso verso la modernità. Un «presepe napoletano, ma illividito e quasi stravolto da un fondo spiritico» respinge e al contempo seduce il giornalista, esercitando quel fascino unico per il quale Piovene conierà la definizione di «attrattiva dell’inverosimile». «Narratore di talento, Piovene dette il meglio di sé in un ritratto dell’Italia, nella sua fase di transizione dal dopoguerra alla ricostruzione, quando il paese mostrava evidenti segni di cambiamento, pur in mancanza di una direzione politica ben chiara» (dalla nota critica di Angelo Semeraro).
3,00

Dall’Adriatico allo Jonio

Dall’Adriatico allo Jonio

Guido Piovene

Libro: Libro in brossura

editore: Kurumuny

anno edizione: 2017

pagine: 64

Lo sguardo di Piovene sulla Puglia è sempre accompagnato dal fascino della sua bellezza e della sua storia. Ma mai la bellezza gli impedì di denunciare brutture e contraddizioni. Dietro ai bozzetti di città e campagne lo scrittore vicentino faceva emergere non solo i problemi sociali, arretratezze e contraddizioni, ma soprattutto i precisi rapporti economici che ne sono la causa. Nelle pagine finali ammette la sua debolezza per il Salento che si apre ai suoi occhi come "terra di miraggi, fantastica, piena di dolcezza". (Franco Martina)
3,00

Viaggio pittoresco nella Magna Grecia. Da Egnazia a Otranto passando per Brindisi e Lecce

Viaggio pittoresco nella Magna Grecia. Da Egnazia a Otranto passando per Brindisi e Lecce

Jean-Claude Richard de Saint Non

Libro: Libro in brossura

editore: Kurumuny

anno edizione: 2017

pagine: 48

"Prima di arrivare a Otranto, si scende in una valle che si può comparare al paradiso terrestre, a una valle dei Campi Elisi. La natura non è da nessuna parte più ricca e più generosa: alberi di ogni specie piantati vicini nei campi di grano o tra le viti che sotto una profonda ombra crescono meravigliosamente. Pini, limoni, aranci, fichi crescevano così alti che sembravano dei grandi noci. L’aria dolce della primavera, il profumo dei fiori d’arancio e il canto dell’usignolo completavano la bellezza di questa valle che bisogna cantare più che descrivere." (Jean B. Claude Richard Abate di Saint-Non)
3,00

Gallipoli Leuca Castro

Craufurd Tait Ramage

Libro: Libro in brossura

editore: Kurumuny

anno edizione: 2017

pagine: 52

"Verso la metà del XV secolo, quando tutta questa zona si trovava in uno stato di continua apprensione per le scorrerie dei Turchi, tutta la costa, dal Monte Gargano fino al Capo di Santa Maria di Leuca, fu messa in allarme dall'apparizione di una flotta che si avvicinava da Oriente. Gli abitanti erano così convinti che si trattasse realmente di una flotta nemica, che molti fuggirono all'interno, mentre le autorità inviarono in tutta fretta messi al Governo per avvertire del pericolo. Queste visioni non durano a lungo, perché i vapori che le producono cambiano continuamente posizione ed assumono nuovi aspetti: per questo motivo vengono chiamate "Mutate" (altrove Fata morgana). Si possono vedere di prima mattina, quando l'atmosfera è perfettamente calma, o anche quando incomincia a spirare il vento di scirocco." (Craufurd Tait Ramage)
3,00 2,85

Imbelle Tarentum. Ediz. italiana e inglese

Imbelle Tarentum. Ediz. italiana e inglese

Janet Ann Ross

Libro: Libro in brossura

editore: Kurumuny

anno edizione: 2017

pagine: 52

"Pere, fichi, olio, vino, grano e fine sale bianco erano tra i principali prodotti; la razza dei cavalli era famosa e riforniva la cavalleria leggera tarantina così rinomata negli eserciti di Alessandro il Grande e dei suoi successori. La lana tarantina è stata elogiata da molti scrittori classici. Varrone parla della sua morbidezza, mentre Strabone loda la sua lucentezza; Plinio, Orazio e Marziale tutti la esaltano."
3,00

Bari

Bari

Guido Piovene

Libro: Libro in brossura

editore: Kurumuny

anno edizione: 2017

pagine: 40

"Piovene si rivela sociologo e poeta, narratore giornalistico, etnografo, attento indagatore delle piccole e delle grandi cose. Lette queste sue pagine, comprendiamo Bari più di qualsiasi altra voluminosa indagine statistica. La città appare nella sua storia millenaria, nella sua attualità e nei suoi sogni futuri. Mi colpisce un dato mai analizzato con tale evidenza: la natura orientale dei baresi e della loro città. E tutto mi si apre davanti. Persino l’amore appare orientale." (Giovanni Dotoli)
3,00

Lecce Taranto Matera. Appunti di viaggio, 1717

Lecce Taranto Matera. Appunti di viaggio, 1717

George Berkeley

Libro: Libro in brossura

editore: Kurumuny

anno edizione: 2017

pagine: 46

Dotato di forte indipendenza di giudizio, non meno che di competenze scientifiche, Berkeley osserva città e campagne di Puglia in prospettiva: annota con precisione i tumuli di terra coltivata, saggia la natura dei terreni e della pietra; enumera i conventi e monasteri e gli abitanti di ciascun centro attraversato; s’immerge nella Taranto dei pescatori, ancora ricca di vocabolario greco con la stessa disinvoltura con cui si accosta ai braccianti di Matera o ai d otti canonici di Lecce; partecipa incuriosito alle pizziche popolari e vuol dire la sua sulle opposte scuole di pensiero che si fronteggiavano sulla sindrome dell’aracnidismo, sempre attento a raccogliere tutte le informazioni disponibili tra i soggetti che animavano la scena dei tarantolati.
3,00

Lecce Gallipoli Otranto Nardò

Henry Swinburne

Libro: Libro in brossura

editore: Kurumuny

anno edizione: 2017

pagine: 48

Un quarto di secolo dopo l’irlandese Berkeley, compie il suo periplo pugliese Henry Swinburne, di Bristol. Stesso spirito empirico anima i suoi Diary di viaggio nel Regno delle Due Sicilie (1777-1780), che ispireranno altri viaggiatori più consapevolmente avvertiti sulle miserie e nobiltà del Sud italiano. Visitata Taranto, l’autore raggiunse Gallipoli con una nave francese, proseguendo poi per Nardò, Otranto e Lecce, da cui risalì per Brindisi con destinazione Napoli.
3,00 2,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.