fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La Nuova Italia: Progettare la scuola

Fare scienze nella scuola di base

Fare scienze nella scuola di base

Carla Grazzini Hoffmann

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 2000

pagine: 160

L'interesse per le scienze ampiamente intese è aumentato in questi ultimi anni nella società e nella scuola. A questo interesse generale ma in un certo senso anche generico, non fanno riscontro una riflessione e un approfondimento sul significato che può avere, oggi, un intervento educativo in questo ambito di esperienza e di conoscenza. Nel volume si sviluppa un percorso che, a partire appunto da una riflessione su come si pùò pensare alla scienza oggi e dopo essersi interrogati sulle modalità secondo le quali si vanno formando i concetti scientifici nei bambini, offre indicazioni su scelte pedagogiche e didattiche coerenti con le riflessioni filosofiche ed epistemologiche iniziali.
9,81

Insegnare le matematiche nella scuola secondaria
16,53

L'ora di Internet. Manuale critico di pedagogia informatica

L'ora di Internet. Manuale critico di pedagogia informatica

Alberto Pian

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 2000

pagine: 240

Che rapporto c'è tra le nuove tecnologie e la tradizione pedagogica del '900? Quali sono i lavori e le sperimentazioni più interessanti sotto il profilo pedagogico-didattico? In che modo l'insegnante può assumere il ruolo di "regista della didattica"? Quali soluzioni, metodi, formazione, organizzazione scolastica è possibile scegliere per lavorare con le nuove tecnologie? Il libro risponde a queste e molte altre domande attraverso un continuo passaggio fra teoria e pratica. Basandosi su esperienze concrete e dirette prende posizione contro un certo semplicismo pedagogico che vede nel computer lo strumento principale "dell'innovazione didattica", riconducendone invece l'utilizzo in classe a fondate occasioni metodologiche.
16,55

La scuola privata nell'unione europea. Esperienze a confronto
12,91

Culture organizzative e apprendimento

Culture organizzative e apprendimento

Claudia Petrucci

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 2000

pagine: 240

Nel sistema scolastico sono rapidamente cambiati alcuni elementi portanti del quadro di riferimento tradizionale, che avevano orientato per decenni comportamenti e mentalità. Si passa da una situazione regolata di norme ad una richiesta di progettazione autonoma. Questo volume, non pretendendo di offrire una panoramica completa, si concentra sulle culture organizzative che supportano, più o meno esplicitamente, le strutture concrete. Usa un dispositivo di lettura che intende combinare la prospettiva degli studi di organizzazione e quella pedagogica. E' un dispositivo messo alla prova in molte occasione di ricerca, formazione e azione didattica.
12,91

Insegnare diritto ed economia. Le scienze sociali nella scuola superiore

Insegnare diritto ed economia. Le scienze sociali nella scuola superiore

Giuseppe Bacceli

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 2000

pagine: 320

Perché insegnare le scienze sociali nella scuola destinata alla formazione di tutti i cittadini? Il volume offre una risposta convincente a questa domanda individuando le ragioni d'ordine cognitivo che sostengono la scelta di introdurre tale insegnamento nelle scuole di ogni ordine e grado. Tra le scienze sociali, in particolare, vengono prese in esame le uniche due già presenti nel nostro sistena formativo, sebbene solo in alcuni indirizzi di studi, ovvero il diritto e l'economia politica, allo scopo di fornire un'ampia rassegna degli studi effettuati nel campo della didattica di queste due discipline e una serie di consigli pratici per rendere più proficuo il loro insegnamento.
16,53

Didattica per progetti

Didattica per progetti

Isabelle Bordallo, Jean-Paul Ginestet

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1999

pagine: 224

Uno dei cardini didattici del regolamento dell'autonomia che tutte le scuole dovranno applicare a partire dal settembre 2000 è costituito dall'insegnare per moduli. Tale modo di organizzare l'insegnamento disciplinare e pluridisciplinare è strettamente legato alla didattica per progetti non solo attraverso la teoria, ma soprattutto attraverso numerosissimi esempi illustrati e discussi. Il libro aiuta i docenti a definire un progetto, a identificare le tappe, i mezzi, le tecniche di realizzazione e di valutazione, a descrivere preliminarmente la situazione scolastica e gli obiettivi disciplinari rispetto ai quali il progetto va definito, indicando contemporaneamente gli strumenti metodologici per la sua realizzazione.
16,53

Insegnare filosofia

Insegnare filosofia

Enzo Ruffaldi

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1999

pagine: 288

13,94

Insegnare latino

Insegnare latino

Nicola Flocchini

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1999

pagine: 248

13,94

Aiutare a costruire le conoscenze
16,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.