La Vita Felice: I libri dell'alfabeto
Il caso Gesualdo
Giovanni Iudica
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2013
pagine: 104
Carlo Gesualdo, principe di Venosa, grande signore del tardo Cinquecento, appartenente a una delle più potenti famiglie del Sud Italia, stupì i suoi contemporanei per il fatto di sangue che lo vide protagonista. Gesualdo fu costretto a lavare il suo onore, infangato dal tradimento coniugale, con l'uxoricidio della bellissima moglie e con l'omicidio del suo fascinoso amante. Inoltre per essere stato coinvolto in una difficile partita di geo-politica internazionale. Ma soprattutto per la sua musica somma, pervasa di cromatismo, di dissonanze e di arditezze armoniche estreme. Dopo secoli di oblio, la figura di Gesualdo è tornata a stupire, imponendosi sulla scena musicale in tutta la sua visionaria e anticipatrice grandezza. Il Principe dei musici, dunque, ancor oggi, nel 2013, a quattrocento anni dalla sua morte, continua a far parlare di sé.
Da grande voglio fare il poeta
Giancarlo Consonni
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2013
pagine: 122
"Ecco: la cosa più bella del libro è proprio l'armoniosità della concertazione, per cui si passa senza sforzo da un episodio depositato nella memoria individuale al suo inserimento in un orizzonte più ampio, come sintomo, ma anche come conferma che i concetti veri si costruiscono con l'esperienza. Non si tratta di un collage di stati d'animo: viene data voce a un piccolo mondo scomparso, rispetto al quale l'io narrante si tiene giudiziosamente in disparte, riservandosi la consistenza del coro, intuendo che la storia di ognuno non è che il riflesso di quella degli altri. Per non dire del giudizio politico che ne discende, con garbo ma anche con fermezza." (dalla presentazione di Bruno Nacci)
Mahler sul lettino di Freud e altre storie
Giovanni Iudica
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2011
pagine: 123
La maggior parte dei racconti qui pubblicati si occupa di musici, sorpresi in momenti di intimità o di gioia o di dolore o in occasione di incontri importanti. Alcune storie riguardano poeti o filosofi famosi. Ma è il racconto dedicato a Mahler ad aprire questa plaquette - fornendole anche il titolo per una buona ragione: quest'anno, 2011, si celebra il secolo della morte del popolare compositore. In un certo senso, questo "Mahler sul lettino di Freud" costituisce il seguito ideale di "Chopin a Palma di Maiorca". Anche questa volta si tratta, prevalentemente ma non soltanto, di elzeviri pubblicati, spesso in versione mutilata, su "Via Sarfatti 25", il mensile dell'Università Bocconi.
Chopin a Palma di Maiorca e altre storie
Giovanni Iudica
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2009
pagine: 122
L'occasione che ha dato vita a questi testi è stata una rubrica apparsa periodicamente sul giornale "Via Sarfatti 25", il mensile dell'Università Bocconi di Milano. Qui i racconti sono presentati in una versione più compiuta e seguono un ordine non logico né cronologico, ma piuttosto si succedono seguendo il filo rosso dell'analogia, della sequenza o del contrappunto. Ad aprire le danze troviamo un malinconico Chopin, che in questo libro è accompagnato da illustri colleghi, tra gli altri, il "povero" Mozart, il burbero Beethoven, il grande e acclamato Wagner accanto all'incompreso Schubert. Ci sono poi poeti e filosofi: il modesto Platone e il vanitoso Aristotele, Parini, Stendhal e Goethe. E non mancano economisti e personaggi storici: Galiani e Fibonacci, Enrico V e Federico II. Di ogni personaggio viene tratteggiato un aspetto particolare del carattere, o un evento curioso e poco conosciuto della sua vita. Via via il lettore incontra questi "giganti" che vengono avvicinati con un approccio più umano che accademico.
Gente di Pietroburgo
Francesco Gallavresi
Libro
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2011
pagine: 208
Nell'esistenza di un uomo alcune sensazioni imprimono orme pesanti. Nelle stagioni a venire la coltre di neve di nuove emozioni o dell'indifferenza può renderle invisibili, ma non cancellarle, perché sono incise nella coscienza. E riemergono intatte, se è concesso un varco al disgelo.
Strani fatti in via Ballocca
Gaetano Neri
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2010
pagine: 128
Il vegliardo che bastona la moglie, il prof che va a scuola a cavallo, il poeta chiuso nell'armadio, l'uomo che non perdona le forchette, la miss che si ribalta a comando... Sarebbe facile giudicarle persone senza cervello se i loro comportamenti non fossero imposti dal caso o dal caos che governano la vita.