Lacaita: Società e cultura
Gaetano Salvemini e le autonomie locali
Libro: Libro in brossura
editore: Lacaita
anno edizione: 2007
pagine: 160
L'antitaliano. Dell'azionismo e dell'élite di un'altra Italia
Andrea Ragusa
Libro
editore: Lacaita
anno edizione: 2006
pagine: 193
Memorie della rivoluzione d'ottobre
Libro: Libro in brossura
editore: Lacaita
anno edizione: 2018
pagine: 248
L'età delle donne
Maurizio Degl'Innocenti
Libro: Libro in brossura
editore: Lacaita
anno edizione: 2017
pagine: 228
Saggio su Anna Kuliscioff.
Le relazioni internazionali degli enti locali. Dai gemellaggi al comitato delle regioni. Cinquant'anni di storia dell'integrazione europea
Fabio Zucca
Libro: Libro in brossura
editore: Lacaita
anno edizione: 2013
pagine: 224
Corpi posseduti. Martiri ed eroi dal Risorgimento a Pinocchio
Dino Mengozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Lacaita
anno edizione: 2012
pagine: 304
Questo libro mira a ricostruire come si è formato un patrimonio di concetti, idealizzazioni, pregiudizi intorno agli italiani che nati nel corso del Risorgimento li ha poi accompagnati, condizionandoli, fin quasi ai giorni nostri. Attraverso una letteratura fin qui ignorata (martirologi e eroizzazioni), questo libro ripercorre luoghi cardine del processo di unificazione, ponendo il corpo nella sua fisicità al centro dell'indagine. Corpi offerti alla violenza, al dolore, al supplizio, alla follia. Corpi idealizzati (Garibaldi), virilizzati dalla retorica dello svantaggio, demonizzati dalla "guerra civile". L'unità della nazione segnava l'attenuazione della retorica intorno ai martiri, per opera dei governi Depretis e l'investimento della corruzione del corpo "borghese". Vi si opponeva Garibaldi con l'invenzione dei Mille, proclamando l'indipendenza del suo corpo dallo Stato e dal Governo. "Pinocchio" e "Cuore" completavano la svolta. Risorgendo dal suo corpo di legno nell'Isola della Capretta, cioè a Caprera, Pinocchio si affrancava dai genitori e diveniva un "uomo nuovo". Inaugurando una democrazia di tutti i corpi, "Cuore" emancipava anche i disabili. L'osservatorio del corpo apre una via non convenzionale per rivedere come gli italiani si sono immaginati, combattuti e formati.
La nazione allo specchio
Libro: Libro in brossura
editore: Lacaita
anno edizione: 2012
pagine: 304
Al centro del dibattito pubblico a partire dalla fine dell'Ottocento, quella dei beni culturali ed ambientali rappresenta una materia decisiva nell'evoluzione dell'azione politica dei governi nazionali. Collante identitario, elemento di proiezione delle classi dirigenti fuori e dentro il territorio, strumento prediletto di pressione per le nascenti organizzazioni di interesse, la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico-artistico e del paesaggio divengono vettori di sviluppo e modernizzazione nel nuovo scenario della società di massa. La ricca selezione di interventi che si presenta in questo volume, che prende le mosse dal convegno intitolato a "La gestione dei beni culturali in 150 anni di storia d'Italia (Firenze, Palazzo Vecchio, 20 maggio 2011), ne disegnano le traiettorie dalle origini incerte e difficoltose, attraverso il fondamentale passaggio della "costruzione della nazione" italiana, fino agli esiti più felici e recenti che confluiscono nella costituzione dell'omonimo Ministero per mano di Giovanni Spadolini.