LAS: Biblioteca di scienze religiose
Ecce ascendimus jerosolymam (Lc. 18, 31). Miscellanea di studi offerti per il 75° dello Studio teologico salesiano in terra santa della Ispettoria salesiana...
Libro
editore: LAS
anno edizione: 2003
pagine: 488
A Gerusalemme e nel suo territorio hanno avuto il dono e il privilegio di vivere molti giovani che si sono preparati, o si preparano, nello studio e nella preghiera, a diventare ministri della chiesa, nel servizio della divina Parola e della celebrazione dei sacramenti cristiani. Gli studi raccolti in questo volume, al quale hanno collaborato docenti sia salesiani che delle istituzioni teologiche dell'area gerosolimitana, documentano l'impegno dello Studentato teologico salesiano in Terra Santa di accostare i giovani studenti alle fonti della rivelazione e di aiutarli ad approfondire il suo messaggio e nello stesso tempo di collegare lo studio della teologia con la missione pastorale alla quale si preparano.
Quale filosofia in teologia morale? Problemi, prospettive e proposte
Paolo Carlotti
Libro
editore: LAS
anno edizione: 2003
pagine: 168
Paolo VI. Fede, cultura, università
Mauro Mantovani, Mario Toso
Libro
editore: LAS
anno edizione: 2003
pagine: 328
Omelie sul Levitico. Lettura origeniana
Enrico Dal Covolo, Mario Maritano
Libro
editore: LAS
anno edizione: 2003
pagine: 156
Umanesimo sociale. Viaggio nella dottrina sociale della Chiesa e dintorni
Mario Toso
Libro
editore: LAS
anno edizione: 2002
pagine: 502
In una società multiculturale ha ancora senso parlare di umanesimo ad ispirazione cristiana? La comunità politica è una società di affari, di gioco o un'unione morale per il bene-essere di tutti? Al centro delle città stanno le imprese o il bene comune? Si può conseguire l'ideale del lavoro per tutti e un'opinione pubblica libera? Il volume tratteggia i nuclei antropologici ed etici del Magistero sociale della Chiesa riguardanti i diritti umani, la famiglia, il lavoro, l'economia, la comunità politica, i mass media e l'Europa, evidenziando come la dottrina sociale può dare il suo apporto alla prospettazione di un nuovo umanesimo in una società globalizzata, multiculturale.
Teologia pratica
Mario Midali
Libro
editore: LAS
anno edizione: 2002
pagine: 340
Il presente saggio continua a sviluppare un discorso di teologia pratica generale e fondante. Prima di tutto descrive la posizione degli uomini e delle donne nella società e nella chiesa attraverso quattro momenti successivi (descrittivo, valutativo, criterio-logico, kairologico) da assumere unitariamente. Tramite tale discernimento profetico del presente e dell'esistente, individua l'attuale presenza dello Spirito del Risorto nelle aspirazioni e attese, e nelle umanizzanti linee di tendenza in atto. Passa quindi a delimitare, tramite un discernimento profetico teso al futuro, una specie di progetto di massima.
Teologia pratica
Mario Midali
Libro
editore: LAS
anno edizione: 2002
pagine: 232
A seguito del Vaticano II i numerosi istituti di vita consacrata si sono impegnati nel non facile compito di definire in maniera rinnovata la propria identità carismatica e spirituale. Gli esiti positivi di un trentennale lavoro di discernimento e rinnovamento è confluito nell'esortazione Vita consacrata del 1996, che ha segnato un significativo traguardo circa la comprensione dell'identità dei vari istituti di vita consacrata. Essa, tuttavia, non ha inteso dire l'ultima parola, anzi ha auspicato un ulteriore approfondimento. Il presente saggio concentra l'attenzione su i vari istituti di vita consacrata visti come particolari soggetti dell'azione ecclesiale in ragione di un loro carisma.
Actuosa participatio. Indagine circa la sua comprensione ecclesiale
Massimo Palombella
Libro
editore: LAS
anno edizione: 2002
pagine: 240
Eleos: «l'affanno della ragione». Fra compassione e misericordia
Maurizio Marin, Mauro Mantovani
Libro
editore: LAS
anno edizione: 2002
pagine: 384
Omelie sull'Esodo. Lettura origeniana
Enrico Dal Covolo, Mario Maritano
Libro
editore: LAS
anno edizione: 2002
pagine: 134
Sulle vie del tempo. Un confronto filosofico sulla storia e sulla libertà
Mauro Mantovani
Libro
editore: LAS
anno edizione: 2002
pagine: 372
Quale filosofia della storia, all'inizio del nuovo millennio? Quale concezione della libertà e del suo significato e fondamento nel contesto del pensiero della cosiddetta "postmodernità"? Che rapporto intercorre tra i temi della storia e della libertà e le questioni filosofiche circa la verità e la trascendenza? Il volume affronta questi interrogativi nella seconda parte, dopo averne richiamato i contenuti essenziali così come sono emersi nel corso della storia della flosofia occidentale, stabilendo un confronto con sei autori italiani contemporanei: Tommaso Demaria, Romano Guardini, Luigi Pareyson, Nicola Petruzzellis, Bernardino Varisco e Gianni Vattimo.
Chiesa e impero. Da Augusto a Giustiniano
Enrico Dal Covolo, Renato Uglione
Libro
editore: LAS
anno edizione: 2001
pagine: 368
Il libro raccoglie gli "Atti" delle prime e delle seconde "Giornate Patristiche Torinesi" (1994-1996). L'intento dell'iniziativa è quello di avviare un ampio diaologo tra studiosi del periodo tardo antico (di varia formazione, disciplina e tendenza) riguardo ad alcune "aree di laicità" che appassionano e tormentano la Chiesa da sempre, come l'economia e la gestione delle ricchezze, il lavoro e l'organizzazine della società, la condizione della donna o, come capita in questo caso, la politica e le sue istituzioni.