fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Lateran University Press: Le lanterne

Il Crocifisso risorto e la «sapienza» del mondo

Il Crocifisso risorto e la «sapienza» del mondo

Raniero Cantalamessa, Enrico Dal Covolo

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2018

pagine: 28

Il Crocifisso Risorto e la “sapienza” del mondo sono i temi che legano tra loro i due contributi di questo fascicolo, nato dall’esperienza viva dell’itinerario quaresimale 2018 nella Pontificia Università Lateranense.
3,00

La missione delle università pontificie oggi. Identità e spirito di appartenenza

La missione delle università pontificie oggi. Identità e spirito di appartenenza

Enrico Dal Covolo, Giuseppe Versaldi

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2017

pagine: 24

Il volume propone una lettura dell’unum argumentum dal punto di vista dell’intentio theologica, la quale vuole portare la ragione umana alla certezza che il Dio trinitario è l’unico Dio presente nella realtà. Non disgiunto dagli argomenti sviluppati nel Monologion, bensì in qualità di sintesi di questi, l’unum argumentum arriva ad affermare, attraverso il termine “maius”, che il Dio creduto mediante la fede è lo stesso Dio che la ragione naturale conosce. Il percorso speculativo di Anselmo si presenta così quale armonioso incontro tra filosofia e teologia, in grado di condurre il credente alla coerenza tra le ragioni dell’intelletto e le ragioni del cuore, tra la vita contemplativa e la vita attiva.
2,00

Lo sguardo di Gesù e un giovane ricco (Mc 10,17-31)

Lo sguardo di Gesù e un giovane ricco (Mc 10,17-31)

Enzo Bianchi

Libro: Libro rilegato

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2017

pagine: 32

I nostri Padri ci insegnano a leggere l’incontro di Gesù con il (giovane) ricco come un pressante invito a non ovattare il cuore con la ricchezza del mondo. Ogni discepolo – in maniera più o meno radicale, a seconda della vocazione specifica di ciascuno – è chiamato a servire un solo padrone, che non è Mammona, ma Gesù Cristo e il suo amore. Possano queste pagine riecheggiare efficacemente l’accorato Messaggio di Papa Francesco per la Quaresima 2017, e prepararci al prossimo Sinodo dei Giovani dell’ottobre 2018 (S.E. Mons. Enrico dal Covolo).
4,00

Misericordia. Percorsi di dialogo tra filosofia, teologia e diritto
6,00

Università come missione

Università come missione

Massimiliano Padula

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2017

pagine: 32

“Il volume intende indagare il senso autentico dell’Università pontificia proponendo una riflessione tout court sulle istanze principali che la caratterizzano. Attraverso la formula della conversazione/intervista monsignor Enrico dal Covolo mette in campo la sua esperienza di pastore, studioso e Rettore della Pontificia Università Lateranense, per tracciare i contorni di un modello accademico proiettato verso il futuro e attento alla persona e alle sue necessità.” (Dalla Presentazione)
4,00

Per un progetto di sintesi interdisciplinare. Teologia, filosofia, diritto

Per un progetto di sintesi interdisciplinare. Teologia, filosofia, diritto

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2017

pagine: 44

La questione antropologica, come viene illustrata dai nostri Autori, è un invito a tornare a cogliere il senso pieno di che cosa significhi vivere la vita in prima persona e di rendere un servizio al nostro prossimo: ricomporre la dignità del nostro essere creature, in relazione a Dio, Padre e Creatore.
3,00

L'«Intentio theologica» di Anselmo d'Aosta

Valentina Pelliccia

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2017

pagine: 72

Il volume propone una lettura dell’unum argumentum dal punto di vista dell’intentio theologica, la quale vuole portare la ragione umana alla certezza che il Dio trinitario è l’unico Dio presente nella realtà. Non disgiunto dagli argomenti sviluppati nel Monologion, bensì in qualità di sintesi di questi, l’unum argumentum arriva ad affermare, attraverso il termine “maius”, che il Dio creduto mediante la fede è lo stesso Dio che la ragione naturale conosce. Il percorso speculativo di Anselmo si presenta così quale armonioso incontro tra filosofia e teologia, in grado di condurre il credente alla coerenza tra le ragioni dell’intelletto e le ragioni del cuore, tra la vita contemplativa e la vita attiva.
5,00 4,75

La casa costruita sulla roccia. Il Vangelo secondo Matteo con un'appendice su Amoris Laetitia

La casa costruita sulla roccia. Il Vangelo secondo Matteo con un'appendice su Amoris Laetitia

Enrico Dal Covolo

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2016

pagine: 64

Il volume propone qualche esempio di lectio divina sul Vangelo di Matteo. «Si alzò e lo seguì» (Matteo 9,9) è la risposta dell'evangelista all'iniziativa totalmente gratuita di Gesù. Miserando atque eligendo, il Maestro passò accanto a Levi/Matteo, ne ebbe misericordia, e lo chiamò a seguirlo. La medesima esperienza la fece parecchi anni dopo un giovane, di nome Jorge, il futuro Papa Francesco. Forse il testo di Francesco che rappresenta al meglio questa esperienza intensissima della misericordia di Dio è Amoris Laetitia, l'Esortazione apostolica postsinodale firmata il 19 marzo 2016. Per questo ne viene proposto in Appendice qualche commento sull'educazione alla gioia dell'amore.
4,00

Dov'è mio Padre? Dalla paternità dell'uomo alla Paternità di Dio

Dov'è mio Padre? Dalla paternità dell'uomo alla Paternità di Dio

Marco Ermes Luparia

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2016

pagine: 72

L'autore in questo breve saggio focalizza l'attenzione sulla figura del padre del nostro tempo, coniugando l'esperienza personale di paternità e professionale di psicoterapeuta. Conduce il lettore, con delicatezza e progressione, verso la comprensione del volto del Padre Celeste dimostrando che Dio è un modello raggiungibile di ogni paternità, per l'oggi e per sempre. Una progressione che diventa bene grande, desiderabile e necessario, una conquista indispensabile per il futuro dell'umanità.
4,00

La misericodia, volto di Dio. Esempi di lectio divina con un'appendice sull'indulgenza

La misericodia, volto di Dio. Esempi di lectio divina con un'appendice sull'indulgenza

Enrico Dal Covolo

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2016

pagine: 56

"Apriamo il Vangelo di Gesù, guidati dalle riflessioni del Vescovo Mons. Enrico dal Covolo, e torniamo con gioia nelle braccia del Padre. RinnoviamoGli la nostra fedeltà e la nostra fiducia di figli. La misericordia non è un a priori kantiano, ma è la presenza reale e storica del Risorto nella Chiesa e nel mondo, unico Redentore dell'uomo." (Dalla Presentazione di S.E. Mons. Lorenzo Leuzzi)
4,00

Ali di crisalide

Ali di crisalide

Letizia D'Ambrosio

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2016

All'inizio mi sono persa nella poesia, me ne sono intrisa fino al midollo; poi l'ho riconosciuta negli occhi delle persone che incontravo nel corso della vita. Dopo i cinquanta anni l'ho riamata profondamente e riadottata per comunicare il mio sentire così come l'ho rinvenuta: trasformata dal ricordo del vissuto, rintracciata come gemma custodita nei filoni della memoria e riportata in superficie.
4,00

La misericodia, volto di Dio. Esempi di lectio divina

Enrico Dal Covolo

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2016

pagine: 48

"Apriamo il Vangelo di Gesù, guidati dalle riflessioni del Vescovo Mons. Enrico dal Covolo, e torniamo con gioia nelle braccia del Padre. RinnoviamoGli la nostra fedeltà e la nostra fiducia di figli. La misericordia non è un a priori kantiano, ma è la presenza reale e storica del Risorto nella Chiesa e nel mondo, unico Redentore dell'uomo." (Dalla Presentazione di S.E. Mons. Lorenzo Leuzzi)
4,00 3,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.