Lateran University Press: Saggi per il nostro tempo
Tommaso D'Aquino: religione e vita civile. Saggio sulla fecondità politica del cristianesimo
Roberto Di Ceglie
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2009
pagine: 232
Mefistofele mente quando, nel Faust di Goethe, afferma con disprezzo che tutto ciò che esiste merita di essere distrutto. È vero esattamente il contrario: tutto ciò che esiste, tutto il creato (e l'uomo in particolare, che è il culmine della creazione) merita di essere riportato verso Dio. Nessun'altra forma di impegno politico nel mondo può avere la fecondità dell'impegno cristiano, perché nessun'altra visione, religiosa o filosofica, del mondo è in grado di percepire in esso con tanta lucidità la presenza attiva di Dio. Di Ceglie assume San Tommaso come guida in questa sua ampia riflessione su religione e vita civile. La scelta non potrebbe essere più felice, perché Tommaso resta ancora oggi il maestro del realismo cristiano, l'unico in grado di fondare su di una onesta conoscenza della realtà quella laicità che consente ai cristiani di essere operosi nel mondo, non per massimizzare i propri interessi confessionali, ma per realizzare il bene di tutti.
Sulla vera filosofia. Un'archeologia della filosofia cristiana
Kristof K. Vanhoutte
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2009
Il rapporto tra la filosofia e la religione cristiana è un tema che è stato affrontato diverse volte. Una 'filosofia cristiana' risulta spesso essere il risultato della relazione tra 'fides' e 'ratio'. Questa 'filosofia cristiana' non risulta però essere senza dissenso. Tale dualità prende però maggior significato una volta il dissenso entra all'interno della stessa religione cristiana. Questo saggio propone una lettura diversa del tema, basata su due periodi specifici all'interno della storia cristiana che si qualificano per la loro contraddittorietà per quel che riguarda esattamente il tema della 'filosofia cristiana': le prime due generazioni di Padri della Chiesa e gli anni Trenta durante i quali si animò la discussione sulla filosofia cristiana. Decisivo risulta, pertanto, il riferimento al pensiero filosofico contemporaneo, rappresentato in questa occasione da Michel Foucault e Jacques Derrida. Attraverso una rilettura di questi due periodi storici basata sul pensiero dei due filosofi francesi, il saggio propone una lettura originale che fa riflettere sulla possibilità di esprimersi circa l'eventuale esistenza di una filosofia definita cristiana.
L'uomo è persona. Volume Vol. 12
Massimo Serretti
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2008
Il titolo di questo libro è tratto da un discorso di Karol Wojtyla pronunciato alla Radio Vaticana nel 1964 durante la terza Sessione del Concilio Vaticano II. Il testo si divide in tre parti principali: 1. Personologia, 2. Antropologia, 3. Filosofia morale. Principio guida, quasi come se fosse un assioma, in tutte le parti del testo, resta il titolo e, pertanto, la definizione dell'uomo come persona. L'autore nel definire l'uomo come persona si muove nell'ambito al confine tra filosofia e teologia che pone in stretto dialogo e confronto.
I «lumi» del cristianesimo. Fonti teologiche nell'opera di Gianbattista Vico
Antonio Sabetta
Libro: Libro rilegato
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2006
pagine: 320
Quale significato ha avuto il cristianesimo nella modernità? Quanto ha contribuito alla tematizzazione delle sue molteplici prospettive di pensiero? E' possibile parlare di un illuminismo cristiano? Lo studio delle fonti teologiche del pensiero di G. Vico rivela come, senza nulla togliere all'originalità della sintesi vichiana e alla sua irriducibilità al solo cristianesimo, la rivelazione e la tradizione teologica, soprattutto quella agostiniana, costituiscono l'orizzonte per dar vita ad un pensiero che manifesta la fecondità speculativa della visione cristiana in prospettiva metafisica, epistemologica e antropologica.
Ragione e incarnazione. Indagine filosofica sulla razionalità richiesta dal vangelo
Antonio Sabetta
Libro: Libro rilegato
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2006
pagine: 336
Alla religione si attribuisce talora una forte carica di irrazionalità. In effetti, a volte essa mortifica l'uomo, la sua intelligenza, la sua dignità, i suoi diritti. Le tristi vicende di violenza e di vago spiritualismo che animano l'attuale panorama mondiale delle religioni lo confermano. Ma da un Dio che si è incarnato, l'intelligenza e la volontà dell'uomo non dovrebbero risultare esaltata oltre ogni immaginazione? E poi, a ben vedere, la dinamica dell'atto di fede in Cristo non esige forse il massimo esercizio della ragione e della libertà? A queste e ad altre domande, in riferimento all'odierno dibattito filosofico e teologico, cerca di rispondere questo libro, che costituisce così un'indagine sulla razionalità richiesta dal Vangelo.
Comprendere l'uomo. Volume Vol. 3
Tadeus Styczen
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2005
Questo libro parla dell'uomo e per condurci sulle tracce dell'uomo si serve della guida di un autore che ha molto meditato sull'uomo. E' un libro sulla antropologia di Karol Wojtyla. Che l'autore sia ciò che in gergo accademico si dice esperto dell'argomento è fuori di dubbio. T. Styczen SDS è stato però anche per lunghi anni assistente e amico di K. Wojtyla ed è cresciuto egli stesso alla sua scuola. Il suo originale pensiero si è sviluppato proseguendo i pensieri del Maestro. Ed è lecito immaginare che il pensiero del Maestro, come in genere accade per i veri Maestri, si sia formato nel dialogo con i discepoli, e con questo discepolo che gli è stato particolarmente vicino. Il libro dunque non è solo un documento accademico ma anche la testimonianza di un'amicizia filosofica. Due uomini hanno meditato sull'uomo scoprendo al tempo stesso l'umano in se stessi e negli altri per mezzo di questo dialogo. Adesso questo libro ci offre un'occasione per penetrare all'interno di quel dialogo, per scoprire di nuovo l'uomo insieme con essi, per pensare proseguendo il cammino dei loro pensieri.
Antonio Rosmini Serbati
Giuseppe Lorizio
Libro: Libro rilegato
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2005
pagine: 454
Biografia, spiritualità, riflessione filosofica e teologica: sono i cardini su cui poggia questo profilo del grande filosofo e teologo dell'Ottocento italiano. L'opera propone non solo nell'ambito specialistico, ma al grande pubblico, un volto "nuovo" di Antonio Rosmini e consente di farlo apprezzare fino in fondo, attraverso il costante riferimento ai suoi scritti e al suo stesso modo di esprimersi.
Su due ali. L'impegno per la ragione, responsabilità della fede
Antonio Staglianò
Libro: Libro rilegato
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2005
pagine: 374
Per sconfiggere il latente pericolo dell'integralismo e del fondamentalismo (religioso e non), foriero di sempre nuove "guerre", costruendo nuove basi di dialogo interculturale, è necessaria una nuova avventura della razionalità. È importante impegnarsi per la ragione, novo millennio ineunte, accogliendo l'invito fatto da Fides et ratio a procedere speditamente "su due ali", la fede e la ragione. Vengono qui rivisitati i temi della verità, della conoscenza delle fede, della scienza e della tecnica, giustificando la necessità di un "ampliamento sapienziale" della ragione umana.
Teo-logia. La parola di Dio nelle parole dell'uomo
Piero Coda
Libro: Libro in brossura
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2005
pagine: 466
In questo volume l'autore affronta le grandi questioni dell'identità epistemologica e della metodologia scientifica del discorso teologico. La proposta risulta contestualizzata in dialogo con le istanze più importanti del pensiero contemporaneo (sul versante filosofico, ecumenico e interreligioso), vagliate alla luce della parola escatologica di Dio in Cristo Gesù e dell'azione dello Spirito Santo.
Il dogma del Paradiso. Antefatti differenze semantiche sinistre interpretazioni. Volume Vol. 6
Andrea Vaccaro
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2005
Il 1 novembre 1331, papa Giovanni XXII, in Avignone, insegna che le anime sante non godono della visione di Dio fino al Giudizio Universale. E' scandalo. L'imperatore Ludovico dichiara eretico il Pontefice; il re e la facoltà teologica di Francia gli intimano di revocare; Ockham scrivere un veemente Tractatus contra Johannem. Mire politiche e intrighi di potere si intersecano nella disputa teologica. Ciononostante, Giovanni XXII mantiene la sua dottrina. Fino alla sera precedente della sua morte quando, dinanzi ai cardinali, pronuncia quella ritrattazione che rimane, per abilità dialettica e varietà di interpretazione, uno dei più sottili documenti della storia della Chiesa medievale.Il 29 gennaio 1336, papa Benedetto XII definisce dogmaticamente che le anime sante godono della visione di Dio subito dopo la separazione dal corpo. Giovanni XXII dunque un eretico? Veramente Benedetto XII ha inteso contraddire il suo predecessore e paterno amico? E se le anime godono già della beatitudine, a cosa giovano il corpo che dovrà risorgere, il numero completo degli eletti e il premio del Giorno del Giudizio?
Divina somiglianza. Antropologia trinitaria della famiglia
Marc Ouellet
Libro: Libro rilegato
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2004
pagine: 306
La teologia del matrimonio si è sviluppata durante gli ultimi decenni, grazie al rinnovamento portato dal Concilio Vaticano II. Non altrettanto si può dire lo stesso della teologia della famiglia che resta un vasto cantiere ancora agli inizi. Da questa consapevolezza nasce un libro che indaga il senso ultimo dell'essere e dell'agire della coppia umana alla luce dell'amore trinitario.
La Gioia dell'amore. Riflessioni sull'Ordo Amoris per una teologia della vita cristiana
Renzo Gerardi
Libro: Libro rilegato
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2009
pagine: 673
Le riflessioni, qui contenute, propongono un'originale "teologiadella vita cristiana" come un'esistenza da vivere totalmente nell'ordinedell'amore. L'esistenza cristiana scorre tra grazia ed esigenza. Poiché all'origine,e come forza che comprende in sé tutta la realtà, sta l'amore libero e gratuito di Dio, la morale cristiana è definita da Colui che amiamo perché Egli ci ama, si è fatto prossimo a noi, ci abita. Accogliere e vivere nella fede il dono del suo amore è la sorgente profonda della gioia di chi è alla sequela di Gesù. Le sette parti del volume evidenziano il percorso della riflessione:amo perché amato; corro per la via dell'amore; amo Dio l'unico Signore; amo e rispetto la creazione; mi prendo cura della persona;amo nella verità; per una vita buona in un mondo più bello.